Lunedì 6 marzo. Dopo il grande successo della settimana scorsa, su Rai 1 va in onda il secondo e ultimo episodio de “Il commissario Montalbano”, dal titolo “Come voleva la prassi”. A Vigata viene ritrovato il cadavere di una ragazza in un androne, con addosso il solo accapatoio. Montalbano (Luca Zingaretti) pensa che si possa trattare di un omicidio legato al mondo della prostituzione. Nel corso dell’indagine, il commissario incontra un giudice in pensione, il dottor Attard, il quale lo lascerà a bocca aperta e con tanti interrogativi.
Anche il mese di febbraio è stato messo in cassaforte. La stagione televisiva entra nel vivo con il ritorno, su Rai 1, de “Il commissario Montalbano”, la serie italiana più venduta all’estero, e le conferme, date dagli indici di ascolto, dei programmi di Maria De Filippi, come dimostrano “Amici” e “C’è posta per te”. E proprio la regina di Canale 5 è stata la linea di congiunzione tra l’azienda di viale Mazzini e Mediaset.
Lunedì 27 febbraio. Su Rai 1 va in onda il primo episodio de “Il commissario Montalbano“, con Luca Zingaretti. Cosimo Barletta, imprenditore di Vigata, viene ucciso nella sua residenza estiva. Grazie alle indagini, si scopre che l’uomo non era ben visto in paese ed aveva rovinato la vita a diverse persone per la sua attività di strozzino. Tra l’altro, Barletta era stato avvelenato ancor prima di morire. A Montalbano l’arduo compito di trovare il bandolo della matassa di un caso tutt’altro che scontato.
Lunedì 20 febbraio. Su Rai 1, alle 21.25, “I fantasmi di Portopalo”, miniserie, in 2 puntate, con Beppe Fiorello, che ripercorre una delle più grandi sciagure avvenute nel Mediterraneo. Nella notte di Natale del 1996 circa 300 persone di diversa nazionalità sono annegate per il cedimento della carretta nel canale di Sicilia. La serie si ispira al libro di Giovanni Maria Bellu.
Rai Storia, in occasione del 62° anniversario della partenza del servizio televisivo in Italia (3 gennaio 1954), propone Da oggi la Rai, un documentario condotto da Massimo Bernardini e che andrà in onda mercoledì 4 gennaio alle ore 21.10.
Natale è alle porte. Tra tavole imbandite e regali da scartare, il piccolo schermo fa da sottofondo. Ma quali trasmissioni seguire? Ecco i nostri consigli per la programmazione Rai, Mediaset e La7 nel periodo delle festività.
È andata in onda la seconda puntata di Rischiatutto, il quiz condotto da Fabio Fazio su Rai 3. Nella scorsa puntata Stefano Orofino, appassionato e tifosissimo della Juventus, ha mantenuto il titolo di campione, conquistato ad aprile. Questa sera non è riuscito a confermarsi, sconfitto dalla tatuatrice Alicia Ambrosini. Ornella Muti è stata “la materia vivente”, Cristiana Capotondi la valletta. Riviviamo quanto accaduto stasera.
Da domenica 30 ottobre al 6 novembre Rai e Airc danno il via a una nuova campagna per sostenere la ricerca. Una settimana di programmazione tv e radio per raccontare i volti della ricerca, i progressi scientifici in campo, le storie di malattia curata grazie a questa collaborazione che in più di vent’anni ha permesso di raccogliere oltre 92 milioni di euro.
Ne sono ambasciatori Pippo Baudo, Antonella Clerici, e Carlo Conti. Abbiamo seguito la conferenza stampa de I giorni della ricerca, ecco quanto dichiarato.
Sta diventando davvero insostenibile la continua disponibilità dell’azienda di viale Mazzini ad accogliere sulle sue reti personaggi Sky ricoprendoli di “onori televisivi” oltre che di congrui cachet. Primi nomi di una lunga lista sono Carlo Cracco, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo ospite addirittura all’ultimo Festival di Sanremo. Ma quel che sta accadendo in questo scorcio di autunno televisivo supera ogni previsione e lascia il telespettatore perplesso.