Giunti all’ultima puntata del Festival di Sanremo, in onda questa sera alle 21:10 su Rai1, è tempo di pronostici sul vincitore della 65° edizione della kermesse. Naturalmente le previsioni erano iniziate già mesi fa, quando i bookmakers si erano lanciati in scommesse anche azzardate, dal momento che ancora non erano stati ascoltati i brani dei big. Anche noi abbiamo realizzato un sondaggio tra i colleghi della sala stampa radio-tv-web “Lucio Dalla” e questi sono i risultati.
L’appuntamento è come sempre su Rai1 alle 14,30 del sabato pomeriggio. E oggi,sabato 14 febbraio, Linea bianca si reca nel Trentino. Il programma condotto da Massimiliano Ossini e Alessandra del Castello, sarà un viaggio in Trentino Alto Adige, fra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell’Adamello e della Presanella, da Madonna di Campiglio ad Andalo, due facce di una stessa medaglia.
La quarta serata del Festival di Sanremo ha visto i 4 giovani rimasti in gara esibirsi nuovamente per contendersi la vittoria finale di categoria. Ma ci sono state anche le performance di tutti e 20 i big. Questi i nostri pareri al termine della messa in onda.
Anche la quarta serata, la più lunga, fino ad ora, è scivolata via tra spettacolo e canzoni nel più ampio rispetto della liturgia sanremese. Carlo Conti appare sempre più padrone del palcoscenico, signore “assoluto” di ogni fase della kermesse canora. Ha gestito la presenza degli ospiti alla sua maniera, mescolando lo stile di Tale e quale show a elementi del vecchio varietà rivisitato in funzione di un pubblico più giovane.
Il trio de Il Volo, i ragazzi più accreditati per la vittoria finale a Sanremo 2015 sin dalla loro prima esibizione di martedì sera, incontrano la stampa per parlare della loro partecipazione al festival e dei progetti futuri. Nel frattempo il disco Sanremo Grande Amore, inizialmente previsto per martedì 24 febbraio su etichetta Sony Music, è stato anticipato a martedì 17 febbraio per la grande richiesta da parte del pubblico.
In diretta dal Palafiori di Sanremo seguiamo la conferenza stampa del Festival di venerdì 13 febbraio. Il Sindaco mostra un video che testimonia l’inserimento della targa di Arisa, vincitrice nel 2014, sulla strada principale del paese. Giancarlo Leone, direttore di Rai1: 10 milioni 586 spettatori per ieri sera e 49,51% di share.
Ieri sera su Rai1 è andata in onda la terza serata del Festival di Sanremo, dedicata alla tradizione della grande musica italiana. I 20 big in gara hanno infatti scelto delle cover rivisitate in maniera personale e il vincitore di questa speciale competizione, Nek, ha ricevuto come premio il fiore denominato per l’occasione “Cover”. Ma c’è stata anche la sfida tra le restanti 4 “Nuove proposte” che ha visto vincere Giovanni Caccamo e Amara. Questi i nostri giudizi su quanto abbiamo ascoltato.
Anche la terza serata di Sanremo 2015, in onda su Rai1, inizia con l’ingresso di Carlo Conti in uno smoking elegantissimo.Arrivano subito le sfide tra le Nuove proposte.
In diretta dal Palafiori di Sanremo seguiamo la conferenza stampa del 12 febbraio. Il primo a prendere la parola è Giancarlo Leone, direttore di Rai1. 41,68% di share e poco più di 10 milioni per la seconda serata del Festival. Il picco d’ascolto è arrivato con Biagio Antonacci, picco di share invece alla fine dell’intervista a Conchita.
Lorenzo Fragola, all’indomani della sua esibizione a Sanremo 2015 con il brano Siamo uguali, incontra la stampa per parlare della serata di ieri e dei progetti futuri. “Ha vinto X Factor, scrive i suoi pezzi, li canta pure bene, ed è anche un bel ragazzo”. Così viene presentato dal suo team Sony.