Domani, lunedì 22 settembre ritorna Geo, in onda dal lunedì al venerdì su Rai3, dalle 15.50 fino alle 18.55. Al timone ci sono ancora Sveva Sagramola e Emanuele Biggi. Come tradizione, il programma da particolare attenzione alla natura: ha l’obiettivo di tentare di salvarla e di farla rispettare. Il racconto vuol essere divulgativo per una conoscenza più approfondita.
Il 26 settembre, in prima serata, su Rai3, va in onda un appuntamento speciale del programma I dieci comandamenti chiamato Spaccanapoli e dedicato alla città partenopea. Si tratta di un viaggio attraverso le innumerevoli contraddizioni del capoluogo campano con il proposito di metterne in luce, al di là della consueta e obsoleta oleografia di maniera, storie di vita realmente vissuta e prospettive per il futuro.
Da questa sera, giovedì 18 settembre alle 21.05, Rai3 trasmette in prima visione per l’Italia, la nuova serie “Extant“. I tredici episodi sono andati in onda sulla CBC lo scorso luglio. Creata da Mickey Fisher e prodotta da Steven Spielberg, Exstant annovera nel cast Halle Berry, Goran Visnjic e Pierce Gagnon
Fabio Fazio e la squadra di Che tempo che fa tornano su Rai3 per una nuova edizione del programma che andrà in onda il sabato e la domenica. L’appuntamento è dal prossimo 27 settembre e poi domenica 28.
Sembrava dovessero andare alla battaglia del secolo: da tempo ognuno studiava strategie, monitorava e controllava l’avversario. Massimo Giannini prometteva solo qualità non rincorsa all’audience. Giovanni Floris annunciava una rivoluzione in positivo. Alla fine sono scesi in campo: l’un contro l’altro armati, decisi a primeggiare, nonostante le parole di improbabile stima reciproca. Si è consumata così la prima guerra dell’Auditel tra il nuovo Ballarò con la conduzione di Massimo Giannini e diMartedì, il talk show fotocopia del vecchio Ballarò presentato per dodici anni su Rai3 dallo stesso Floris. Lo scontro si è consumato martedì 16 settembre in prima serata.
Si rafforza la squadra di Tv talk. La prima novità del programma che torna il 4 ottobre su Rai3 è la conduzione allargata a Sebastiano Pucciarelli e Cinzia Bancone e tre nuovi ospiti fissi che sono Stefano Balassone, Carlo Freccero e Riccardo Bocca . Una mossa strategica per rendere più completo e interessante il lungo viaggio nella tv, dicono a Rai3, la rete che manda in onda la trasmissione condotta da Massimo Bernardini.
Sarà una vera e propria corsa per accaparrarsi gli ospiti migliori. Inzia così la competizione tra Ballarò e diMartedì. Giovanni Floris questa sera si è assicurata la presenza, tra gli altri del presidente del Senato Pietro Grasso. Risponde Giannini con Romano Prodi. Ma sono soltanto le punte di un iceberg della rincorsa all’ospite che fa lievitare gli ascolti, anche se Floris e Giannini non lo ammetteranno mai.
Presentata ufficialmente alla stampa la nuova edizione di ‘Ballarò’ con la gestione di Massimo Giannini. L’appuntamento è per domani in prima serata su Raitre con la presenza di Roberto Benigni al quale è affidato uno spazio a sorpresa. Inoltre è previsto un faccia a faccia con Romano Prodi. mentre tra gli ospiti ci saranno il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Domenico Del Rio e il direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli. Nel corso della conferenza stampa il direttore di Rai3 Andrea Vianello e il nuovo conduttore hanno fatto il punto su alcune scelte che avevano suscitato polemiche come la presenza di un conduttore ‘esterno’ preferito agli oltre mille giornalisti Rai. Si è discusso anche sull’entità del compenso di Giannini che, insieme, ad altre spese, avrebbe fatto aumentare i costi del programma.
Da questa sera, sabato 13 settembre alle 23:30 su Rai3, torna Franca Leosini al timone della quattordicesima edizione di Storie Maledette, programma da lei ideato e condotto.
Al centro della prima e della seconda puntata la storia di Stefania Albertani – una vicenda umana e giudiziaria che non ha precedenti: innanzitutto è la prima volta che, in Italia, in un Processo, entrano, con peso determinante per la definizione della pena, le Neuroscienze. Si tratta di un ramo delle scienze che consente di studiare aree del cervello adibite a funzioni specifiche del comportamento: nel caso in questione, aree del cervello preposte a istinti aggressivi e criminosi.
Italy in a day – un giorno da Italiani di Gabriele Salvatores arriva in tv il prossimo 27 settembre. A trasmettere l’evento sarà Rai3 in prima serata alle 21,30. La pellicola è stata presentata con grande successo all’ultima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia dove ha riscosso consensi di critica e pubblico. Adesso si appresta a uscire dal circuito del festival e ad approdare prima sul grande e poi sul piccolo schermo.