La serie “Il candidato” con protagonista Filippo Timi, destinata alla terza rete, andrà in onda a partire dal prossimo 16 settembre all’interno di Ballarò. In particolare, è stata scelta per la fiction, composta da episodi di sette minuti ciascuno, una collocazione di seconda serata, nel corso dell’ultima parte del talk show politico condotto, in questa edizione, da Massimo Giannini.
Una settimana all’insegna di gravi decisioni da parte dei protagonisti di Un posto al sole. Come quella che prendono Viola e Nicotera. L’appuntamento è ogni sera, alle 20,35 su Rai3.
Riccardo Iacona torna su Rai3 con quattro nuove puntate di Presadiretta. Riprende la collocazione originaria della domenica in prima serata, dopo un esperimento, non riuscito, di un anno, al lunedì in prima serata. Il giornalista annuncia sedici nuovi reportage in prime time per la domenica di Raitre: quattro in onda a partire dal 7 settembre e dodici dal prossimo gennaio.
Ancora informazione su Rai3: da venerdì 5 settembre Gerado Greco conduce su Rai3, in seconda serata il nuovo appuntamento dal titolo Slang, sottotitolo “Sogno l’Italia nel giardino”. Greco, che è stato tra i papabili per la sostituzione di Giovanni Floris a Ballarò, conduce quattro puntate sperimentali di un nuovo format in cui racconta “le storie parallele di alcuni ragazzi italiani che si sono trasferiti a New York per inseguire il loro sogno americano, diverso eppure simile a quello di chi emigrava cent’anni fa”.
Inizia una nuova settimana per i protagonisti di Un posto al sole. Molti degli eventi rimasti in sospeso troveranno una soluzione. L’appuntamento con la soap opera di Rai3 è alle 20,35 dal lunedì al venerdì alle 20,35. Questi sono i principali avvenimenti che accadranno nel corso dei giorni successivi.
Il Tempo e la Storia con la conduzione di Massimo Bernardini, va in onda dal lunedì al venerdì alle ore 13.10 su Rai 3 e alle 20.50 su Rai Storia, sabato e domenica alle 20.50 su Rai Storia, ch. 54 del Digitale Terrestre e ch. 23 Tivù Sat.Questa la programmazione della settimana in corso.
Ci siamo: da lunedì 8 settembre Giovanni Floris compare ufficialmente su La7 con il primo dei due programmi di cui sarà padrone di casa: “DiciannovEquaranta”. Bisognerà aspettare marted’ 16 settembre per il nuovo talk show di informazione politica che avrà per titolo “diMartedì” e che si contrappone frontalmente con il suo ex programma “Ballarò” che va in onda in contemporanea su Rai3 con la conduzione di Massimo Giannini.
Questa sera, venerdì 29 agosto, alle ore 21.05 su Rai3 va in onda La grande storia. Due i film- documentari proposti per l’ultima puntata: “2 dicembre 1943- Infermo su Bari” e “La guerra in diretta”. Il primo è il racconto del più grande disastro navale americano dopo Pearl Harbour, avvenuto in Italia e precisamente a Bari. Eppure, per decenni, non se ne è saputo quasi nulla. L’inchiesta de La grande storia cerca di capirne la ragione.
Venerdì 29 agosto. Su Raitre, alle 21.05, l’ultima puntata del programma documento, La grande storia. Paolo Mieli presenta due reportage. Il primo intitolato Inferno su Bari. 2 dicembre ’43, è il racconto del bombardamento tedesco del porto di Bari del 2 dicembre 1943 e l’esplosione della nave statunitense John Harvey carica di armi chimiche.
Va in onda, questa sera, su Ra3 il film in prima serata e in visione il film Hysteria. Ambientato a Londra nel 1880, in piena epoca vittoriana, tratta di un argomento molto delicato per quei tempi: la cura dell’isteria femminile attraverso una particolare e singolare pratica.