Giovedì 8 giugno. Su Rai 1 la serie Tutto può succedere 2. Continuano le vicissitudini della famiglia Ferraro: Cristina chiede ad Ambra di lavorare con lei alla campagna per renato De Cairo, mentre Carlo dovrà accettare di lasciare spazio a Valerio e rinunciare a Feven. Intanto l’intera famiglia si prepara per festeggiare il 90esimo compleanno di Irma, la mamma di Ettore.
In seconda serata puntata speciale di Porta a porta per seguire in diretta le votazioni nel Regno Unito.
Mercoledì 7 giugno. Su Raiuno, alle 20.30, calcio. Italia – Uruguay. Amichevole di prestigio all’Allianz Riviera di Nizza (Francia) per la Nazionale di Giampiero Ventura. Quella di stasera è l’11° volta che le due squadre si sfidano (la 3° in campo neutro). I precedenti vedono i sudamericani in vantaggio con 4 vittorie (2 quelle dell’Italia); 4 invece i pareggi. 11 a 9 infine le reti segnate.
Concerti, show musicali, telefilm, documentari, film e i tradizionali talk show politici e di attualità; tutto questo offre la prima serata di martedì 6 giugno. Su Rai1 in diretta dall’Arena di Verona va in onda il secondo appuntamento con i Wind Music Awards 2017.
Lunedì 5 giugno. E’ la musica la principale protagonista della prima serata di Rai 1. Carlo Conti e Vanessa Incontrada sono i conduttori dei “Wind Music Awards”, la manifestazione canora che consegna i riconoscimenti agli artisti che, a partire dal maggio scorso, si sono contraddistinti nel panorama musicale. A fare da sfondo è la magnifica Arena di Verona.
Venerdì 2 giugno. Su Raidue, alle 21.05, l’attualità con C’è qualcuno? La tragedia di Rigopiano. L’Hotel Rigopiano di Farindola (Pescara) fu travolto da una valanga il 18 gennaio scorso: 29 le vittime, 11 i sopravvissuti. Il documentario realizzato da Michele Santoro, con immagini inedite girate dai Vigili del Fuoco, ci riporta a quei drammatici momenti, dallo sforzo dei soccorritori al ritrovamento di chi ce l’ha fatta.
Giovedì 1 giugno. Nona puntata su Rai 1 per la serie Tutto può succedere 2. Giulia va a convivere con Alberto, senza però raccontare niente alla sua famiglia: quado arriverà il momento di farlo, la reazione più contrariata è quella di Carlo che, a sua volta, soffre per la relazione tra Feven e il pediatra del figlio.
Intanto Ambra capisce di non amare realmente né Giovanni né Stefano.
Programmi comici e musicali, la Partita del cuore, documentari, tantissimi film e i tradizionali talk show politici; tutto questo offre la prima serata di martedì 30 maggio 2017. In diretta dallo Juventus Stadium di Torino va in onda su Rai1 la storica Partita del Cuore.
Prosegue, su Rai 1, l’omaggio a Giovanni Falcone e Borsellino. Dopo lo speciale della settimana scorsa, questa sera va in onda “Era d’estate”, film del 2016 diretto da Fiorella Infascelli. Nell’estate del 1985, i due giudici sono stati trasferiti nell’isola dell’Asinara insieme alle rispettive famiglie. Nell’imminenza dei processi, le minacce da parte di Cosa Nostra si fanno sempre più forti e incessanti. I due, coscienti di essere nel mirino della mafia, vivranno intensi periodi di ansie e paure.
Domenica 28 maggio. Su Raiuno, alle 21.30, l’8° puntata della fiction Tutto può succedere 2. Marco (Glen Blackhall) scopre che Sara (Maya Sansa) ha rivisto l’ex marito e la caccia. Giulia (Ana Caterina Morariu) accetta di passare un week-end con Alberto (Alessandro Roja) e fa credere a Luca (Fabio Ghidoni) di partire per lavoro. Ma la verità viene a galla. Giovedì 1 giugno la 9° puntata.
Sabato 27 maggio. Su Raitre, alle 21.10, Ulisse: il piacere della scoperta. Titolo della puntata di stasera: Il racconto segreto della Colonna traiana. Partendo dall’osservazione del monumento a Roma, Alberto Angela torna ai tempi dell’imperatore Traiano. Sull’antico reperto, infatti, sono scolpite la vita e le imprese delle legioni impegnate nella conquista della Dacia, l’odierna Romania, tra il 101 e il 106 dopo Cristo.