Giovedì 29 gennaio. Su Rai 1 si conclude Tutto può succedere 2. Nella puntata finale di questa seconda stagione, molti lieto fine: il trionfo dell’amore tra Carlo e Feven, quello tra Sara e Marco e tra Giulia e Stefano. Ambra capisce che vuole dedicarsi alla musica, mentre Giulia e Luca partono per l’Ucraina per andare a prendere Dimitri.
Mercoledì 28 giugno. Su Raiuno, alle 21.25, SuperQuark. Piero Angela apre la puntata con un documentario sull’ingegno di oranghi, lontre, scimpanzé e scoiattoli. A seguire: come nascono le “fake news” (notizie false); una forma di ingegneria genetica per eliminare la malaria; la nuova vita di tratti di ferrovia abbandonati; la vita nell’universo; tappe per cambiare sesso.
Europei under21, quiz musicali, documentari e tantissimi film; tutto questo offre la prima serata di martedì 27 giugno 2017. Su Rai1, in diretta da Cracovia, dalle 21 va in onda Italia-Spagna, semifinale degli europei di categoria.
Lunedì 26 giugno. In prima serata, su Rai 1, il film “Delivery Man”. E’ la storia di un uomo, donatore di sperma, che ha dato la vita a più di 500 ragazzi. Un centinaio circa faranno di tutto per incontrarlo, per conoscere, da vicino, chi è il loro padre biologico.
Domenica 25 giugno. Su Raiuno, alle 21.25, il programma musicale Musicultura 2017. Dallo Sferiterio di Macerata, Fabrizio Frizzi conduce la serata conclusiva della manifestazione dedicata alla canzone popolare. Sul palco, otto dei finalisti con grandi esponenti della canzone, della letteratura e del cinema. Ospiti: Decibel, Ron, Roberto Vecchioni, Matthew Lee e Simone Cristicchi.
Sabato 24 giugno. Su Raiuno, alle 20.30, Calcio Italia – Germania. Europeo Under 21. Ultima fatica nel Girone C per la giovane Nazionale italiana allenata da Luigi Di Biagio che ha perso contro la Repubblica Ceca. Tra i giocatori convocati da Stefan Kuntz ci sono anche Jonathan Tah, difensore centrale del Bayer Leverkusen, a Max Meyer, trequartista che milita nello Schalke 04. La Germania ha vinto il torneo nel 2009 in Svezia.
Su Raiuno, alle 21.25, il programma musicale Wind Music Award 2017 – Estate. In compagnia di Federico Russo e Giorgia Surina, dall’Arena di Verona, rivediamo i momenti più emozionanti delle serate trasmesse il 5 e 6 giugno. Ma anche contenuti inediti, come le performance di alcuni ospiti, le interviste e le battute degli artisti raccolte nel backstage prima e dopo l’esibizione.
Giovedì 22 giugno. Su Rai 1 appuntamento con i Ferraro di Tutto può succedere 2. Renato De Caro invita Ambra a cena per ringraziarla del lavoro svolto durante le elezioni: l’uomo però non si limita a chiederle di rimanere nel suo staff, ma la bacia. La richiesta di Giulia e Luca per l’affido di Dimitri intanto viene accettata, proprio quando Alberto ottiene i documenti per la separazione dalla moglie. Feven e Valerio, in partenza per Lisbona, affidano Robel a Carlo e Thony.
Alle 23.20 Petrolio, con una puntata dal titolo Che tempo fa e dedicata alla sfida “per” il clima. Al centro della trattazione, i cambiamenti climatici affrontati da un punto di vista singolare: quello di Leonardo DI Caprio, che ha compiuto un viaggio nei quattro angoli della terra maggiormente colpiti dagli effetti del riscaldamento globale.
{module Pubblicità dentro articolo 2}
Su Rai 2 parte il nuovo programma di Michele Santoro: M. Primo personaggio sarà Hitler: un mostro irripetibile nella storia, oppure un mostro che, in presenza di determinate circostanze, potrebbe ripresentarsi? La ricostruzione sarà fatta alternando diversi linguaggi, dal teatro alla docufiction. In studio Enrico Mentana, la storica Simona Colarizi e lo scrittore Giuseppe Genna.
Su Rai 3 il film Big Eyes. La storia del pittore Walter Keane: tra gli anni Cinquanta e Sessanta, Keane raggiunse un enorme successo ritraendo dei bambini dagli occhi grandi. Una rivoluzione dell’arte, fino a quando non si scoprì che la vera autrice dei dipinti era in realtà la moglie dell’uomo, Margaret.
La fortuna dei Keane era costruita su un’enorme bugia, a cui tutto il mondo aveva creduto: si era trattato di delle più leggendarie frodi artistiche della storia dell’arte.
In seconda serata al via la nuova serie di Doc 3. In clima da esame di maturità, si comincia con un documentario girato in Corea del sud, dove i posti nelle università che garantiscono la scalata sociale sono pochissimi e l’esame di ammissione è difficilissimo. Al punto che solo il 3% degli studenti riesce ad accedere alle università più prestigiose.
Su Rai 4 il film di fantascienza Universal Soldier-The return. Luc ha ottenuto un contratto di collaborazione come di tecnico in uno speciale progetto governativo. Lo scopo principale è preparare una nuova generazione di cyborg da combattimento, realizzati a partire dal corpo di soldati caduti in battaglia. Seth, il super computer che comanda questa forza molto speciale, sviluppa una volontà autonoma e si ribella.
Su Rai 5 Il viaggio a Reims di Rossini. Trasmesso in diretta-differita, Rai Cultura lo propone nell’allestimento firmato da Damiano Michieletto proveniente dalla De Nationale Opera di Amsterdam, con Stefano Montanari sul podio.
Su Rete 4 Russell Crowe è protagonista di Master & Commander-Sfida ai confini del mare. A bordo della sua Surprise, il capitano Jack Aubrey si lancia all’inseguimento della fregata napoleonica Acheron, più grande e potente, che minaccia le baleniere di Sua Maesta’ Britannica al largo delle coste del Sudamerica.
Su Canale 5 Gerry Scotti conduce la seconda puntata di The Winner Is, il talent show musicale in cui i concorrenti devono essere così convinti del loro talento, da non lasciarsi tentare.
Su Italia 1 comincia la quarta stagione di Chicago Fire. La rete trasmette tre episodi della serie, rispettivamente intitolati Lasciatela bruciare, Operazione “giusta causa”, Indagine di Dawson.
A seguire, il thriller Nella mente dell’assassino.
Su La7 il primo capitolo della saga scritta da Stieg Larsson: Millennium-Uomini che odiano le donne. Un giornalista indaga sulla scomparsa della nipote di un ricco e anziano uomo d’affari: lo aiuta una ragazza tanto abile con il computer, quanto reduce da un vissuto difficile.
Su Sky Uno alle 20.55 Speciale Top Gear con Andrea Bocelli. Alla conduzione Guido Meda, Davide Valsecchi e Joe Bastianich.
Mercoledì 21 giugno. Su Raiuno, alle 21.25, SuperQuark. Torna il programma di Piero Angela. Si parte con la serie della Bbc “Occhio alla spia” sul comportamento animale. Con Alberto Angela si va alla scoperta di Brescia; il sociologo Massimiliano Bucchi parla di innovazione; Paco Lanciano spiega il principio di Archimede. E tanto altro ancora.
Giochi musicali, telefilm, documentari, quel che resta dei talk show politici e tantissimi film; tutto questo offre la prima serata di martedì 20 giugno 2017. Rai1 trasmette la pellicola cinematografica Con il sole negli occhi di Pupi Avati.