Connect with us

Talk Shows

#Cartabianca 20 settembre, ospiti e anticipazioni per l’ultimo appuntamento prima delle elezioni

Bianca Berlinguer, anche nel prossimo appuntamento, ha un faccia a faccia con Mauro Corona.

Pubblicato

il

#Cartabianca 20 settembre
Bianca Berlinguer, anche nel prossimo appuntamento, ha un faccia a faccia con Mauro Corona.
Condividi su

Martedì 20 settembre, dalle ore 21:20 su Rai 3, va in onda un nuovo appuntamento con #Cartabianca. Il programma di approfondimento politico, come di consueto, è condotto dalla giornalista Bianca Berlinguer. L’appuntamento è visibile, in diretta e in streaming, su Rai Play.

#Cartabianca 20 settembre Corona

#Cartabianca 20 settembre, spazio alla campagna elettorale

Gran parte della puntata di #Cartabianca del 20 settembre è dedicata alla campagna elettorale. Mancano solo cinque giorni alla fatidica data delle elezioni, fissate per domenica 25 settembre. L’obiettivo dei leader, in questo momento, è quello di intercettare il maggior numero di elettori indecisi od orientati verso l’astensione.

Proprio su quest’ultimo fenomeno è realizzato un focus durante #Cartabianca del 20 settembre. Gli ultimi sondaggi, risalenti a circa due settimane fa (ovvero prima che l’entrata in vigore del silenzio elettorale ne vietasse la divulgazione), preannunciavano un’astensione vicina al 30-35%. Qualora tale dato fosse effettivamente confermato, quelle del 25 settembre potrebbero essere le elezioni politiche meno votate di sempre.

#Cartabianca 20 settembre conduttrice

La puntata si apre con un faccia a faccia tra la conduttrice e Mauro Corona

Molti gli ospiti attesi durante #Cartabianca del 20 settembre. Bianca Berlinguer, infatti, apre la puntata con un faccia a faccia con Mauro Corona. Lo scrittore è un ospite fisso del programma, mettendo in scena numerose gag con la conduttrice.

Leggi anche --->  Zona Bianca 5 febbraio, anticipazioni: intervista a Silvio Berlusconi

Tra i presenti, poi, c’è il professor Alessandro Orsini. Anche luin, negli ultimi appuntamenti, ha sempre figurato nel parterre degli ospiti dello show. Orsini, come già avvenuto, dovrebbe commentare le ultime vicende riguardanti la guerra tra la Russia e l’Ucraina. Il prossimo 24 settembre, infatti, cade il settimo mese dall’inizio dell’invasione. Attualmente, però, non sembrano esserci margini per un accordo diplomatico che possa mettere fine alle ostilità. Intervengono, poi, il filosofo ed intellettuale Massimo Cacciari, oltre allo storico Paolo Mieli.

#Cartabianca 20 settembre Orsini

#Cartabianca 20 settembre, gli altri ospiti

La conduttrice, durante #Cartabianca del 20 settembre, ospita numerosi giornalisti. Tra loro Alan Friedman, Francesco Borgonovo, Andrea Scanzi Annalisa Chirico. Partecipano, inoltre, Valentina Petrini e Maddalena Loy. Atteso anche il divulgatore Valerio Rossi Albertini. Con lui, Bianca Berlinguer dà gli ultimi aggiornamenti provenienti dalle Marche. La regione, negli scorsi giorni, è stata colpita da una forte alluvione che ha causato 11 morti e due dispersi.

Per un punto sulla situazione legata al Covid-19, invece, c’è Matteo Bassetti, Direttore del reparto di Malattie Infettive all’Ospedale San Martino di Genova. Infine, per quanto riguarda la politica, sono presenti le candidate Rita Dalla Chiesa e Lucia Azzolina. La prima figura nelle liste di Forza Italia, mentre l’ex Ministra dell’Istruzione è oggi esponente di Impegno Civico.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Talk Shows

Fuori dal coro 21 marzo, ospiti e temi: gli effetti avversi dei vaccini

Nel corso della puntata si discute del business di coloro che fanno affari sfruttando l'immigrazione.

Pubblicato

il

Fuori dal coro 21 marzo temi
Condividi su

Martedì 21 marzo, in prima serata su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Fuori dal coro. Il talk, come di consueto, è condotto dal giornalista Mario Giordano. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Fuori dal coro 21 marzo

Fuori dal coro 21 marzo, la sicurezza nelle città italiane

A Fuori dal coro del 21 marzo è dedicato ampio spazio al tema della sicurezza nelle città italiane. In vari centri abitati del nostro paese si moltiplicano i casi di violenza urbana. Dopo un susseguirsi di aggressioni, il governo ha scelto di incrementare la presenza delle forze dell’ordine nei pressi delle stazioni di Milano, Roma e Napoli. A stabilirlo, tramite una informativa, è il Ministro degli Interni Matteo Piantedosi.

Nella diretta del talk è proposto un focus sulla situazione che vive la Capitale. A tal proposito sono mostrati documenti inediti sui movimenti illegali di occupazione delle case a Roma. Sul tema, qualche settimana fa, era intervenuto il Prefetto di Roma, che aveva affermato: “Le occupazioni di immobili non possono essere un fenomeno tollerato”.

Il business dell’immigrazione

Nel corso di Fuori dal coro del 21 marzo si torna a discutere del business dell’immigrazione. Mario Giordano, sul tema, guida un reportage in cui è raccontato il giro di affari di coloro che sfruttano i rifugiati e i richiedenti asilo. Tra le varie attività analizzate c’è anche quella di coloro che producono dei falsi documenti destinati ai clandestini.

Leggi anche --->  Zona Bianca 12 marzo, i temi e gli ospiti: la tragedia di Cutro

Come sempre, a Fuori dal coro del 21 marzo sono raccontati nuovi casi di occupazioni abusive di case. Fenomeno, questo, in continua crescita in tutta Italia e che da sempre è uno dei cavalli di battaglia del talk del Biscione.

Fuori dal coro 21 marzo ospiti

Fuori dal coro 21 marzo, il cibo italiano e gli effetti avversi dei vaccini

Durante Fuori dal coro del 21 marzo continua l’inchiesta sui presunti effetti avversi dei vaccini. La trasmissione, infatti, annuncia l’intenzione di mostrare dei documenti esclusivi dell’Agenzia Italiana del Farmaco.

Intanto, come riporta Il Giornale, alcuni scienziati avrebbero realizzato uno studio analizzando i dati raccolti nel sistema di sorveglianza VAERS dai Centers for Disease Control and Prevention. Secondo quanto afferma il quotidiano, su oltre 180 milioni di somministrazioni con doppia dose sono stati riscontrati poco più di 386 mila effetti avversi gravi, con una percentuale dello 0,214%.

Infine, nel corso di Fuori dal coro del 21 marzo è previsto un approfondimento sul cibo italiano che rischia di finire sotto attacco da parte dell’Unione Europea. Le istituzioni comunitarie, infatti, hanno approvato delle norme che potrebbero mandare in crisi l’agricoltura nostrana.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Quarta Repubblica 20 marzo, ospiti e temi: il politicamente corretto, intervista a Carlo Calenda

Nel corso della puntata Nicola Porro parla della dittatura del politicamente corretto.

Pubblicato

il

Quarta Repubblica 20 marzo ospiti
Condividi su

Lunedì 20 marzo, dalle ore 21:20 su Rete 4, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Quarta Repubblica. Il talk è condotto, come di consueto, da Nicola Porro. La puntata è fruibile in diretta streaming dal sito di Mediaset Play.

Quarta Repubblica 20 marzo

Quarta Repubblica 20 marzo, le manifestazioni di piazza del week end

A Quarta Repubblica del 20 marzo è dato ampio spazio alla manifestazione di Milano organizzata dalle associazioni Lgbtq+. Al sit – in hanno presenziato anche il Partito Democratico e altre delegazioni dei partiti di opposizione. Secondo gli organizzatori, al corteo hanno partecipato oltre 10 mila persone. L’obiettivo dell’incontro era quello di protestare contro lo stop imposto al Comune di Milano alle registrazioni dei figli delle coppie omogenitoriali.

Spazio, durante Quarta Repubblica del 20 marzo, anche alle nuove azioni degli anarchici. I gruppi hanno organizzato una manifestazione in ricordo di Dax, ucciso nel marzo del 2003. Nelle strade percorse si sono segnalati danni, imbrattamento e qualche tensione con le forze dell’ordine.

Il tema del politicamente corretto

Nel corso di Quarta Repubblica del 20 marzo è proposto un focus sul politicamente corretto. Lo spunto di partenza è rappresentata dalla questione delle borseggiatrici di Milano. La consigliera del Comune di Milano Monica Romano, negli scorsi giorni, ha scritto sui social un post contro coloro che pubblicano i filmati delle borseggiatrici. Gesto, questo, che ha voluto definire “violento”.

Leggi anche --->  Fuori dal coro 7 marzo, il business dell’immigrazione e l'inchiesta sul Covid-19

Infine, nella diretta del talk sono approfondite alcune delle direttive emanate dalle istituzioni dell’Unione Europea. Tra queste, con cifre e reportage, sono analizzate le disposizioni sulle case green, che rischiano di mettere in crisi imprese e famiglie del nostro paese.

Quarta Repubblica 20 marzo temi

Quarta Repubblica 20 marzo, intervista a Carlo Calenda

Durante Quarta Repubblica del 20 marzo è prevista una lunga intervista a Carlo Calenda. Con il leader di Azione e del Terzo Polo si commentano alcuni dei principali temi di attualità politica e sociale. Tra queste ci sono le possibili alleanze tra le forze di opposizione. Calenda, a tal proposito, ha già negato ogni possibile accordo con il PD e il Movimento 5 Stelle.

A Quarta Repubblica del 20 marzo tornano gli ospiti fissi, tra cui il comico Gene Gnocchi, che cura gli spazi destinati al mondo della satira politica. A lui si aggiunge il Sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi. Ci sono i giornalisti Toni Capuozzo, Alessandro Sallusti e Daniele Capezzone. Interviene anche il parlamentare europeo del Partito Democratico Brando Benifei. Con lui Michele Gubitosa, Vicepresidente del M5S. Infine i dibattiti sono arricchiti da suor Anna Maria Alfieri.


Condividi su
Continua a leggere

Talk Shows

Non è l’Arena 19 marzo, ospiti e temi: intervista all’amica di Matteo Messina Denaro

Nel corso della puntata è intervistato il giornalista Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano.

Pubblicato

il

Non è lArena 19 marzo ospiti
Condividi su

Domenica 19 marzo, dalle ore 21:25 su La7, è prevista la messa in onda di un nuovo appuntamento con Non è l’Arena. Il programma, come di consueto, è condotto dal giornalista Massimo Giletti. La puntata è fruibile anche in diretta streaming dal sito dell’emittente.

Non è lArena 19 marzo

Non è l’Arena 19 marzo, intervista all’amica di Matteo Messina Denaro

A Non è l’Arena del 19 marzo si parla della lotta alla mafia. In particolare, Giletti ripercorre le fasi che hanno portato all’arresto di Matteo Messina Denaro. L’ex boss di Cosa Nostra è stato fermato lo scorso gennaio, dopo un blitz effettuato dalle forze dell’ordine nei pressi della clinica La Maddalena di Palermo.

Sin da subito si è compreso che Messina Denaro ha condotto una vera e propria vita parallela, anche grazie all’aiuto di alcuni fiancheggiatori. Il mafioso utilizzava l’identità di Andrea Bonafede e sotto tale nome ha affrontato il ciclo di cure mediche contro il cancro.

È in questo periodo che incontra quella che, poi, è divenuta sua amica e confidente. Lei, all’epoca ignara del fatto che dietro il falso nome dell’uomo si celasse il super latitante, è intervistata durante Non è l’Arena del 19 marzo. Nella trasmissione fornisce nuove e importanti rivelazioni. Con esse, il conduttore e gli ospiti del talk tentano di ricostruire la psicologia di Messina Denaro.

Leggi anche --->  Fuori dal coro 7 marzo, il business dell’immigrazione e l'inchiesta sul Covid-19

Atteso Gaspare Mutolo

Nel corso di Non è l’Arena del 19 marzo è proposto un focus sulla maestra Laura Bonafede. Fuggita ai microfoni della trasmissione nella puntata di sette giorni fa, la nipote del boss Gentile è ora indagata. L’accusa, per lei, è quella di aver aiutato Messina Denaro nella latitanza.

Tra i due, come ricostruito dalle forze dell’ordine, ci sarebbe stato un intenso rapporto epistolare. Molti i pizzini che si sarebbero scambiati e che potrebbero contenere delle informazioni preziose a fini dell’inchiesta.

Nello spazio presenziano vari ospiti. Tra loro, Massimo Giletti dà la parola a Gaspare Mutolo. Quest’ultimo, dopo un’attività mafiosa al fianco di Totò Riina, ha scelto di collaborare con la giustizia.

Non è lArena 19 marzo temi

Non è l’Arena 19 marzo, faccia a faccia con Marco Travaglio

Infine, durante Non è l’Arena del 19 marzo si discute dei principali fatti di attualità politica e sociale. Massimo Giletti, per farlo, ha un faccia a faccia con il giornalista Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano. È lecito immaginare che fra le questioni analizzate ci sia quella riguardante la guerra in Ucraina. Venerdì 17 marzo Vladimir Putin ha ricevuto la condanna da parte della Corte penale internazionale. L’istituzione, per questo, ha emesso un mandato di arresto nei confronti del Presidente della Russia.


Condividi su
Continua a leggere
Advertisement

ARCHIVIO

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Seguici su:

Di tendenza

Maridacaterini.it è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa del tribunale di Roma, al numero 187/2015 - P.Iva 05263700659 – Tutti i diritti riservati

Copyright © 2021 www.maridacaterini.it