Talk Shows
Quarta Repubblica 26 giugno, ospiti e temi: il tentato golpe in Russia
Indice dei contenuti
Quarta Repubblica, talk della prima serata di Rete 4, termina la propria stagione con la puntata del 26 giugno. A condurre, come di consueto, c’è Nicola Porro. È possibile assistere all’appuntamento anche in diretta streaming e on demand su Mediaset Play.
Quarta Repubblica 26 giugno, il tentato golpe in Russia
Nel corso di Quarta Repubblica del 26 giugno è analizzata la situazione in Russia. Lo scorso sabato, infatti, la politica interna allo Stato ha avuto una forte destabilizzazione. Evgenij Prigozhin, a capo delle milizie dei mercenari della Wagner, ha scelto di abbandonare il fronte in Ucraina, dove da mesi era impegnato nei combattimenti.
Circa 25 mila soldati hanno, così, occupato Rostov, cittadina della Russia meridionale. Da qui, Prigozhin ha annunciato una mobilitazione contro il regime di Vladimir Putin, iniziando una vera e propria marcia su Mosca.
Il tentato colpo di Stato, come racconta Quarta Repubblica del 26 giugno, si è fermato quando i combattenti erano a poche centinaia di km dalla capitale. Fondamentale, in tal senso, è stata la mediazione di Lukashenko, leader della Bielorussia. Nicola Porro, con ospiti ed esperti, prova a comprendere gli effetti dell’azione verso il sistema di potere di Putin.
Inchiesta su Massimo D’Alema
A Quarta Repubblica del 26 giugno, poi, è proposto un focus sulla giustizia. Porro, in primis, si occupa dell’inchiesta su Massimo D’Alema. L’ex Presidente del Consiglio sarebbe indagato dalla Procura di Napoli per il reato di corruzione internazionale aggravata.
Ma, ancora, si discute della condanna in primo grado ai danni dell’PM di Mani Pulite Piercamillo Davigo. Magistrato di Cassazione ed ex membro del CSM, è stato condannato a un anno e tre mesi con la sospensione condizionale della pena per aver violato la rivelazione del segreto d’ufficio. Davigo ha sempre negato tali accuse.
Infine, con cifre e reportage, Quarta Repubblica del 26 giugno parla delle direttive europee che riguardano i temi della sostenibilità ambientale.
Quarta Repubblica 26 giugno, gli ospiti
Numerosi, come sempre, gli ospiti presenti a Quarta Repubblica del 26 giugno. Confermato il Sottosegretario alla cultura Vittorio Sgarbi, oltre al comico Gene Gnocchi. Quest’ultima, presenza fissa del talk, cura le pagine destinate alla satira.
Coinvolto, poi, lo storico, giornalista e conduttore Paolo Mieli. Interviene anche Brando Benifei, esponente del Partito Democratico. Per la maggioranza c’è Nicola Procaccini, che rappresenta Fratelli d’Italia.
Ma, ancora, a Quarta Repubblica c’è Angelo D’Orsi, storico della filosofia e scrittore. Infine, Porro dialoga con vari giornalisti, a partire da Daniele Capezzone. Con lui Alessandro Sallusti, Maurizio Belpietro e Italo Bocchino.
Talk Shows
Fuori dal coro, la puntata del 27 settembre: la gestione dei flussi migratori
Indice dei contenuti
Mercoledì 27 settembre, in prima serata su Rete 4, è in onda un nuovo appuntamento di Fuori dal coro 2023. Il programma, come sempre, è in onda su Mediaset Play. Alla conduzione c’è il giornalista Mario Giordano.
Fuori dal coro 27 settembre 2023, la gestione dei flussi migratori
Nel corso di Fuori dal coro del 27 settembre, Giordano parla a lungo del fenomeno della gestione dei flussi migratori. L’immigrazione, infatti, continua a tenere banco nel dibattito sia nazionale che internazionale. Nelle scorse ore, il governo italiano ha avuto delle tensioni con la Francia e con la Germania sul tema dell’accoglienza.
Durante Fuori dal coro del 27 settembre, Giordano mostra al pubblico due reportage. Il primo ha come protagonista Ventimiglia, dove le forze dell’ordine francesi realizzano da giorni dei respingimenti al confine con il nostro paese. Il secondo, invece, analizza la rotta dei Balcani.
Durante la prossima puntata si continua a discutere di immigrazione con un lungo approfondimento sulla costruzione dei Centri di permanenza per i rimpatri. Tali luoghi dovrebbero fare la loro comparsa in diverse città italiane, tra cui spiccano Bologna, Bolzano e Genova. Molti sindaci e amministratori locali, però, hanno già manifestato al governo la contrarietà ad ospitare i CPR all’interno dei propri territori.
Le occupazioni abusive
Fuori dal coro, anche nella puntata di mercoledì 27 settembre, si occupa di occupazione abusiva. Un argomento, questo, di cui Mario Giordano si occupa oramai da anni, sin dall’esordio del talk. Esso, nel prossimo appuntamento, propone un focus sulla situazione presente a Napoli e a Roma.
Qui, infatti, ci sarebbero degli alloggi a tempo destinati ai custodi delle scuole che, però, sarebbero occupati in modo abusivo. Giordano affronta il problema dei furti nelle case. Con ospiti ed esperti dà consigli sulle misure di prevenzione da adottare.
Fuori dal coro 27 settembre 2023, il modello della città dei 15 minuti
Infine, le telecamere di Fuori dal coro del 27 settembre si concentrano sul borgo inglese di Oxford, dove è in sperimentazione il cosiddetto modello della “città in 15 minuti”. Tale concetto, ideato nei primi anni del 1900, consiste in una visione della metropoli policentrica, accessibile e sostenibile. Prevede, infatti, che tutti i residenti trovino, a una distanza massima di 15 minuti a piedi o in bici, la disponibilità di una vasta rete di servizi. In questo modo, gli abitanti possono sbrigare con semplicità ogni azione quotidiana ed è limitato l’uso di macchine o altri mezzi di spostamento inquinante. Fuori dal coro si domanda se tale innovazione possa mettere in discussione il modo di vivere delle persone.
Talk Shows
DìMartedì, la puntata del 26 settembre: tra gli ospiti il Vicepresidente della Camera Giorgio Mulè
Indice dei contenuti
Martedì 26 settembre, in prima serata su La7, è in onda un nuovo appuntamento di DìMartedì. Il programma, come sempre, è condotto dal giornalista Giovanni Floris. È possibile assistere allo show in diretta streaming e on demand sul sito dell’emittente.
DìMartedì 26 settembre, la Legge di Bilancio e le tensioni nel governo
A DìMartedì del 26 settembre è dedicato ampio spazio alle principali vicende di politica interna. A tal proposito, è lecito immaginare che un lungo focus sia proposto sulla prossima Legge di Bilancio. Secondo quanto anticipato dal Ministro dell’economia Giorgetti, quasi un terzo dei fondi è destinato alla riduzione del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi.
Intanto, però, l’esecutivo è alla ricerca di fondi. Per questo, è allo studio l’ipotesi di anticipare al 2024 l’asta per l’affidamento del gioco del lotto. Tale mossa permetterebbe allo Stato di incassare circa 800 milioni di euro.
Nel frattempo, come racconta DìMartedì del 26 settembre, permangono delle tensioni tra i partiti di maggioranza. Forza Italia e Lega sarebbero distanti in merito alle alleanze in vista delle Europee del 2024.
L’immigrazione
Con ogni probabilità, durante DìMartedì del 26 settembre ha ampio spazio la questione immigrazione. Il tema continua a far discutere in Europa. L’Italia,ha chiesto alle altre nazioni UE un maggior impegno nell’accoglienza dei migranti che giungono sulle nostre coste.
Francia e Germania, però, hanno palesato più di qualche dubbio. Il paese transalpino continua ad operare dei respingimenti alla frontiera di Ventimiglia. Lo Stato tedesco, invece, ha finanziato alcune ONG che si occupano di accoglienza e salvataggio in mare.
Mossa, questa, che ha provocato la dura reazione della Lega. Il Vicesegretario del partito Andrea Crippa ha affermato: “In Germania non vogliono né Salvini né Meloni. Il centrodestra mette in discussione assetti ed equilibri europei e per questo a Berlino fanno di tutto per mettere in difficoltà il governo italiano, con la speranza di farlo cadere”.
DìMartedì 26 settembre, gli ospiti
Vari gli ospiti presenti a DìMartedì del 26 settembre. In primis tornano Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, che curano i momenti di satira politica. Con loro c’è Nando Pagnoncelli, amministratore delegato di Ipsos che commentati gli ultimi sondaggi.
Floris, a DìMartedì del 26 settembre, dovrebbe dialogare con Alessandro Di Battista. L’ex deputato del Movimento 5 Stelle, da qualche tempo, svolge il ruolo di opinionista fisso del talk. Spazio alla scrittrice Francesca Cavallo e al professor Angelo d’Orsi. Infine, c’è Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia nonché Vicepresidente della Camera dei Deputati.
Talk Shows
È sempre Cartabianca, la puntata del 26 settembre: la Legge di Bilancio e il clima
Indice dei contenuti
Bianca Berlinguer, martedì 26 settembre, conduce in prima serata su Rete 4 un nuovo appuntamento con È sempre Cartabianca. Il talk, come sempre, è fruibile in diretta streaming e on demand sul sito di Mediaset Play.
È sempre Cartabianca 26 settembre, il primo anno del governo di Giorgia Meloni
In apertura di È sempre Cartabianca del 26 settembre, Berlinguer realizza un collegamento video con Mauro Corona. Lo scrittore ed intellettuale, come accade oramai da anni, commenta in tale spazio i principali fatti di attualità avvenuti nell’arco della settimana.
Durante È sempre Cartabianca del 26 settembre, la conduttrice trae un bilancio provvisorio del primo anno del governo a guida Giorgia Meloni. L’esecutivo si è ufficialmente insediato nel mese di ottobre. Tuttavia, il 25 settembre del 2022, gli italiani si sono recati alle urne per le elezioni politiche. In tale occasione, il centrodestra ha ottenuto la maggioranza dei voti, trainato soprattutto da Fratelli d’Italia, primo partito con oltre il 26% delle preferenze.
La Legge di Bilancio
Nel corso di È sempre Cartabianca del 26 settembre, è proposto un focus sulla prossima Legge di Bilancio. Essa, proposta dall’esecutivo, dev’essere votata a maggioranza dal Parlamento entro il 31 dicembre. Tuttavia, nei prossimi giorni è prevista la scadenza per la presentazione del Documento di economia e finanza, che contiene gli aggiornamenti delle previsioni economiche e degli obiettivi di finanza pubblica.
Le prime anticipazioni sulla prossima Legge di Bilancio, come racconta È sempre Cartabianca del 26 settembre, sono arrivate da Giancarlo Giorgetti. Il Ministro dell’Economia ha sottolineato che un terzo dell’intera manovra dovrebbe essere destinato al taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi. Lo stesso Giorgetti, però, ha parlato di “legge di bilancio prudente”. La priorità, infatti, è quella di “tenere conto delle regole di finanza pubblica”.
È sempre Cartabianca 26 settembre, il clima
Infine, durante È sempre Cartabianca del 26 settembre si torna a parlare del clima. Negli scorsi mesi, in Italia si sono verificati degli episodi di violento maltempo. Uno dei più gravi ha colpito l’Emilia Romagna. Nella regione, le ingenti piogge hanno causato sedici morti e miliardi di euro di danni, sia ai cittadini che all’imprese.
Berlinguer, con ospiti ed esperti, prova a prevedere che autunno ci aspetta dal punto di vista climatico. Nel frattempo, alcuni comuni italiani sono al lavoro per contrastare il cambiamento climatico. È il caso di Roma, dove è allo studio un progetto molto ambizioso per ridurre le emissioni inquinanti del 66% entro il 2030.
-
Senza categoria4 anni fa
Adriatico, una nuova generazione di liquore amaretto
-
Reality Show2 anni fa
The Real Housewives di Napoli: dal 9 aprile la seconda stagione su Discovery+, chi sono le protagoniste
-
Intrattenimento3 anni fa
Io e la mia ossessione su Real Time le storie di Michelle, Carolyn, Sydney ed Evelyn
-
Game Show1 anno fa
Celebrity Chef, Alessandro Borghese apre il suo ristorante ai vip nel nuovo cooking show su Tv8
-
Spot in TV5 anni fa
Spot in tv | Con Brondi il lupo diventa Bravo
-
News17 ore fa
Stasera in tv martedì 3 ottobre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News1 settimana fa
Stasera in tv martedì 26 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda
-
News2 settimane fa
Stasera in tv martedì 19 settembre 2023 – Tutti i programmi in onda