Domenica 6 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, la fiction Un passo dal cielo 3. Anche stasera due episodi. Il primo s’intitola, Il sentiero della verità. Il cadavere di una ragazza viene trovato presso una diga e si ipotizza un suicidio. Ma dopo la scoperta di un legame tra la vittima e Natasha (Caterina Shulha), Pietro (Terence Hill) e Tommaso (Tommaso Ramenghi) decidono di indagare più a fondo. A seguire, il secondo episodio Il veleno dell’uomo.
È un minifilm il nuovo spot Invicta. La campagna, lanciata lo scorso 14 luglio, lega il brand alla città, vissuta in tutte le sue sfaccettature: luogo di svago, di lavoro, di sfide quotidiane.
Nello spot vediamo una serie di ragazzi che, sempre con l’immancabile zaino Invicta in spalla, si muovono per le strade di Milano.
Anche quest’anno la Rai dedica una particolare attenzione alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia giunta quest’anno alla 74esima edizione. Sarà Rai 3 a trasmettere dal 30 agosto al 9 settembre ogni giorno alle 20:15 il programma dal titolo “Da Venezia è tutto“. A condurre l’appuntamento sarà Concita De Gregorio.
Venerdì 25 agosto alle ore 21.15, in prima tv su NOVE andrà in onda uno speciale di tre ore dal titolo “Diana tutta la verità”che ripercorre la storia della ‘Principessa del popolo’ attraverso filmati esclusivi ed estratti di interviste raccolte dal suo biografo, Andrew Morton. Il documentario analizza da una prospettiva inedita la teoria del complotto legato alla morte di Diana.
La puntata di oggi, sabato 5 agosto, di Lineablu fa tappa a Ventotene. L’appuntamento con la conduttrice Donatella Bianchi è alle 14:00 sulla prima rete di viale Mazzini diretta da Andrea Fabiano. La tappa a Ventotene si preannuncia come un viaggio alla scoperta delle bellezze dell’isola in provincia di Latina, nota come il comune più meridionale del Lazio.
Sabato 5 agosto. Su Raiuno, alle 21.15, il varietà Sogno e son desto 3. Prima di 4 serate in compagnia di Massimo Ranieri che alterna momenti di musica, teatro, monologhi e tanto altro. Lo affiancano sul palco Morgan e Nina Zilli, che si esibiscono con lui in alcuni indimenticabili duetti. Tra gli ospiti: Antonello Venditti, Vincenzo Salemme, Arisa, Massimo Lopez.
Rai Cinema partecipa quest’anno al Festival di Locarno che festeggia la settantesima edizione. La struttura è presente con due film e tre documentari. Il primo dei due film ha per titolo Amori che non sanno stare al mondo ed è firmato da Francesca Comencini. Sarà proiettato in prima visione assoluta in Piazza Grande.
Rai Storia ricorda due tragedie avvenute in questi giorni negli anni passati. Il 4 agosto del 1974 l’Italia si trovò di fronte alla strage dell’Italicus, mentre l’8 agosto del 1956 avvenne la tragedia di Marcinelle con la morte di 263 opersi. Due differenti programi ricordano i due eventi, il primo all’interno de Il giorno e la storia, il secondo per il ciclo Generazioni.
La sua presenza era stata annunciata e ufficializzata nel corso della presentazione dei palinsesti Rai lo scorso 28 giugno. Paola Perego, nel 2018 avrebbe dovuto condurre sulla prima rete diretta da Andrea Fabiano, una serie di prime serate televisive. Adesso la collaborazione è interrotta perchè la presentatrice ha citato in giudizio l’azienda di viale Mazzini per danni.
Venerdì 4 agosto. Su Raiuno, alle 21.15, il programma musicale Zucchero – Partigiano reggiano. Rivediamo la serata evento dedicata a Zucchero condotta da Massimo Giletti all’Auditorium di Roma. Un viaggio tra i successi e i segreti del rocker emiliano, in compagnia di grandi ospiti. Tra questi: Andrea Bocelli, Elisa, Sabrina Ferilli, Francesco De Gregori, Paul Young, Nino Frassica, Francesco Guccini.