Torna su Retequattro, l’appuntamento festivo con “Quarto grado-La domenica”. Il programma, spin off di Quarto grado in onda il venerdì, è condotto da Gianluigi Nuzzi nell’access prime-time. Il caso di cui il padrone di casa si occupa nella puntata odierna riguarda Elena Ceste.
Domenica 21 maggio. Su Raiuno, alle 21.30, la 6° puntata della fiction Tutto può succedere 2. Giovanni (Daniele Mariani) scopre che Ambra (Matilda De Angelis) ha rivisto Stefano (Ludovico Tersigni). Emma (Licia Maglietta) esce dall’ospedale e viene assunta un’infermiera per prendersi cura di lei. Sara (Maya Sansa) e Marco Nardini (Glen Blackhall) si dichiarano reciproco amore.
Ha appena concluso la sua carriera sportiva, ma Tania Cagnotto è ancora protagonista sul piccolo schermo. Sempre nel ruolo di campionessa di tuffi, ma stavolta come testimonial di Poste Mobile.
L’azienda sta promuovendo una nuova offerta della propria ricaricabile, e la scelta è ricaduta sull’atleta considerata la miglior tuffatrice italiana di tutti i tempi.
Alberto Angela questa sera si occupa di nemici invisibili. Nella puntata di Ulisse- il piacere della scoperta in onda su Rai 3 alle 21:10, il conduttore propone ai telespettatori un viaggio per conoscere da vicino quelle creature infinitamente piccole che hanno una grande importanza per la nostra salute.
La puntata di oggi, sabato 20 maggio, di Lineablu è in diretta da Genova. Alle 14.00 su Rai1 la conduttrice del programma dedicato alle tematiche marine, Donatella Bianchi, seguirà l’ottava edizione di “Slow Fish”.
Sabato 20 maggio. Su Raitre, alle 21.10, Ulisse: il piacere della scoperta. Titolo della puntata di stasera: Nemici invisibili. Alberto Angela spiega l’importanza nella nostra esistenza di virus e microbi, organismi da cui dipende la nostra vita, ma spesso anche la morte. Un esperto farà chiarezza sull’efficacia dei vaccini, si farà il punto sulla lotta alle grandi infezioni senza dimenticare le influenze e l’Escherichia Coli.
Sono trascorsi 25 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio, in cui vennero uccisi Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il 23 maggio si terrà l’evento #PalermoChiamaItalia per ricordare i due magistrati e la lotta alle mafie: ci saranno anche le telecamere della Rai.
La manifestazione viene presentata questo pomeriggio nella sede Rai di Viale Mazzini.
Intervengono conferenza la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli, la Presidente della Rai Monica Maggioni, il Direttore Generale della Rai Antonio Campo Dall’Orto, la Presidente della Fondazione Falcone e sorella del magistrato Maria Falcone, il Generale Fabrizio Parrulli, Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, e Alessandro De Lisi, portavoce dei partner del Progetto Fidelis, i direttori di reti e testate Rai.
Milano. C’è una fetta di pubblico che ha seguito con curiosità l’adventure reality Pechino Express. Rai2 ha deciso di portare anche in Italia il format ‘Better Late Than Never’. Da lunedì 22 maggio, infatti, andrà in onda in prime time Meglio tardi che mai, con protagonisti Adriano Panatta, Lando Buzzanca, Claudio Lippi ed Edoardo Vianello, in viaggio attraverso Tokyo, Kyoto e Osaka. Il programma viene presentato oggi, alla presenza degli artisti citati, di Ilaria Dallatana direttore di Rai 2 e del conduttore Fabrizio Biggio.
Puntata speciale questa sera di “Gazebo“. Il programma condotto da Diego Bianchi in arte Zoro va in onda in prima serata alle 21:20.
Venerdì 19 maggio. Su Raiuno, alle 21.25, il varietà I migliori anni. Prosegue il viaggio nel passato dagli Anni 60 ad oggi, tra emozioni, ricordi e belle canzoni. Come sempre Carlo Conti, affiancato da Anna Tatangelo, accoglie numerosi gli ospiti, anche del panorama musicale internazionale che contribuiscono a rievocare le atmosfere dell’epoca. Spetta alla giuria di 100 ragazzi decretare la decade vincente.