Giovedì 8 giugno. Su Rai 1 la serie Tutto può succedere 2. Continuano le vicissitudini della famiglia Ferraro: Cristina chiede ad Ambra di lavorare con lei alla campagna per renato De Cairo, mentre Carlo dovrà accettare di lasciare spazio a Valerio e rinunciare a Feven. Intanto l’intera famiglia si prepara per festeggiare il 90esimo compleanno di Irma, la mamma di Ettore.
In seconda serata puntata speciale di Porta a porta per seguire in diretta le votazioni nel Regno Unito.
Piero Angela torna su Rai 1 con un nuovo ciclo di Superquark. L’appuntamento è a partire da mercoledì 21 giugno per nove settimane consecutive. Come ogni anno Angela senior accompagnerà i telespettatori in tutta la stagione calda con puntate di divulgazione scientifica alla scoperta di argomenti che spaziano in molteplici settori.
Va in onda questa sera mercoledì 7 giugno alle 21:10 su Real Time (canale 31 del digitale terrestre), la consegna dei Diversity Media Awards 2017. Si tratta del primo riconoscimento europeo finalizzato a premiare i personaggi e i migliori contenuti informativi che nel corso dell’anno precedente hanno contribuito a valorizzare persone e tematiche LGBTI.
Mercoledì 7 giugno. Su Raiuno, alle 20.30, calcio. Italia – Uruguay. Amichevole di prestigio all’Allianz Riviera di Nizza (Francia) per la Nazionale di Giampiero Ventura. Quella di stasera è l’11° volta che le due squadre si sfidano (la 3° in campo neutro). I precedenti vedono i sudamericani in vantaggio con 4 vittorie (2 quelle dell’Italia); 4 invece i pareggi. 11 a 9 infine le reti segnate.
Giancarlo Leone era il candidato più accreditato a succedere ad Antonio Campo dall’Orto sulla poltrona di direttore generale dell’azienda di viale Mazzini. Infatti nel pomeriggio Leone è stato visto entrare nell’azienda che il prossimo 8 giugno avrebbe dovuto convalidare la sua nomina a nuovo dg. Come sappiamo il Consiglio di Amministrazione di oggi 6 giugno è stato rinviato. La prossima data è fissata per l’8 giugno e quasi sicuramente Giancarlo Leone non sarà il nuovo direttore generale della televisione pubblica. In mancanza di altri nomi spunta quello dell’attuale direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta.
Concerti, show musicali, telefilm, documentari, film e i tradizionali talk show politici e di attualità; tutto questo offre la prima serata di martedì 6 giugno. Su Rai1 in diretta dall’Arena di Verona va in onda il secondo appuntamento con i Wind Music Awards 2017.
Dunque è ufficiale : il programma Gazebo passa da Rai3 a La7. A darne la notizia sono stati, quasi in contemporanea sia un comunicato della rete di Urbano Cairo sia lo stesso Diego Bianchi in arte Zoro su Twitter. Il conduttore ha dato l’ufficialità alla notizia che già circolava da qualche giorno.
Prima settimana estiva, con la finale di Champions League che ha superato il 50% di share. Ultimi scampoli di programmazione televisiva, in vista delle vacanze.
Ma vediamo quali sono stati i programmi più seguiti della settimana.
I risultati dell’Auditel di domenica 4 giugno hanno riservato alcune sorprese. Innanzitutto il concerto One Love Manchester ha fatto registrae il 9, 73% di share con 2.076.000 telespettatori. Un risultato non eccellente dovuto probabilmente al fatto che la kermesse solidale è stata trasmessa anche su altre piattaforme televisive tra cui Rai4 e il canale Super!
Lunedì 5 giugno. E’ la musica la principale protagonista della prima serata di Rai 1. Carlo Conti e Vanessa Incontrada sono i conduttori dei “Wind Music Awards”, la manifestazione canora che consegna i riconoscimenti agli artisti che, a partire dal maggio scorso, si sono contraddistinti nel panorama musicale. A fare da sfondo è la magnifica Arena di Verona.