Oggi venerdì 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne istituita dall’Onu nel 1999. Rai e Mediaset propongono una programmazione dedicata attraverso una serie di programmi che si occupano di sensibilizzare alla lotta contro questa piaga della società.
Venerdì 25 novembre. Su Raiuno, alle 21.15, il varietà Tale e Quale Show. Il programma di Carlo Conti con questa 11° puntata è giunto alla finale in cui si scopre il vincitore dello scontro fra le edizioni 2015 e 2016. A contendersi il titolo con i big di questa stagione, Bianca Atzei, Manlio Dovì, Leonardo Fiaschi, Deborah Iurato, Lorenza Mario, Davide Merlini, Silvia Mezzanotte, Enrico Papi, Tullio Solenghi e i campioni del 2015 Francesco Cicchella, Massimo Lopez e Giulia Luzi.
Nuovo appuntamento questa sera su Rai 2 con Nemo – Nessuno escluso. Alla conduzione ritroviamo Enrico Lucci e Valentina Petrini. Come ogni giovedì (il mercoledì il programma è stato sostituito dalla serie Rocco Schiavone), saranno molti i servizi e reportage che ci mostreranno la realtà senza filtri. Valentina Petrini ci mostrerà il suo viaggio a Mosul, mentre Lucci si ritroverà ad esempio in una manifestazione di animalisti. Come sempre saranno presenti in studio anche molti ospiti.
Prima di Nemo, va in onda sulla stessa rete Sbandati con Gigi e Ross, in collegamento troviamo proprio Lucci.
A tra poco con la diretta.
Sono in arrivo due puntate speciali di Blob, il programma di Rai 3 in onda tutti i giorni, dal lunedì al venerdì alle 20.00. La prima andrà in onda il 3 dicembre, la seconda il 10, sette giorni dopo. Si tratta di due appuntamenti dedicati rispettivamente alla crisi umanitaria rappresentata dai migranti ed ai referendum storici. I titoli sono rispettivamente Hic sunt leones e Memorandum.
Giovedì 24 novembre. Su Rai 1 prosegue la saga della famiglia Martini. Un medico in famiglia 10 va in onda con due nuovi episodi, gli ultimi della stagione: La rivincita di Maddalena e Bentornata Bianca-Neve.
È andato in onda su Rai2, il primo dei quattro appuntamenti con #MaiPiùBullisimo condotto dalla ex iena Pablo Trincia. Una speciale, in collaborazione con il MIUR, in cui scopriremo on the road la storia di una vittima del bullismo. Rivivamo la storia di Giorgia.
Pablo Trincia è il conduttore delle quattro puntate dal titolo #MaipiùBullismo in onda su Rai 2 a partire da questa sera. Si tratta di quattro seconde serate con l’obiettivo di sconfiggere il bullismo, una vera e propria piaga sociale che coinvolge non solo la scuola ma anche le famiglie la comunità e l’intera società.
Da oggi, 23 Novembre, partono quattro seconde serate su Rai 2 dedicate alla lotta contro il bullismo. Titolo: #MaipiùBullismo. In contemporanea Rai e MIUR lanciano una settimana di sensibilizzazione sul tema del bullismo giovanile, dal 21 al 27 novembre, per parlare di una emergenza sociale i cui numeri sono tristemente allarmanti: 1 ragazzo su 2 subisce episodi di aggressione verbale, psicologica e fisica e il 33% è vittima ricorrente di abusi.
Domenica 27 novembre alle 22.00 arriva su Crime+Investigation (Sky al canale 118) il documentario shock sulla lotta al narcotraffico tra USA e Messico: Cartel Land. Il documentario, diretto da Matthew Heineman e prodotto dal regista premio Oscar Kathryn Bigelow, ha vinto al Sundance Film Festival. A guidarci nella zona dove si combatte il Cartello, la più pericolosa organizzazione criminale di trafficanti di droga è Tim Foley, detto Naley che dal fronte americano, con la sua squadra di volontari, considerati dall’opinione pubblica paramilitari fascisti, combattono i soldati del cartello. Sul fronte messicano troviamo invece Josè Mireles, detto El Doctor, che stanco dei massacri compiuti dai boss della droga, ha creato un esercito di vigilantes.
Ripercorriamo il documentario che abbiamo visto in anteprima.
Mercoledì 23 novembre. Sì o no? Se lo chiede Bruno Vespa – o meglio, lo chiede ai suoi ospiti – nella seconda puntata dello speciale Referendum in onda su Rai 1 alle 21.25. Presenti in studio esponenti dei vari partiti politici, per illustrare ai telespettatori la posizione del proprio schieramento e le ragioni per votare Sì o No il prossimo 4 dicembre. Il testo del quesito e altre informazioni sul sito www.interno.gov.it.