A partire da domenica 20 novembre arriva su Rai 3, alle ore 12.55, la seconda edizione del programma di informazione “Il posto giusto”. Alla conduzione troviamo Federico Ruffo, che insieme ad un gruppo di film maker realizzerà inchieste e reportage per accompagnarci alla scoperta dell’Italia che cerca lavoro. In ogni puntata, in totale saranno 20, il conduttore ospiterà artigiani, giovani alla ricerca di lavoro ed imprenditori che hanno formato startup. Il tutto in uno studio che avrà le sembianze di una fabbrica post industriale.
Nel primo pomeriggio il programma verrà presentato presso la sede Rai di Viale Mazzini con la presenza del conduttore e del Direttore di Rai 3 Daria Bignardi. Seguiamo la conferenza stampa in diretta.
Calcio, varietà, film, programmi di infotainment e i tradizionali talk show politici; tutto questo offre la prima serata di martedì 15 novembre 2016. Su Rai1 in diretta dallo Stadio Meazza di Milano l’amichevole di lusso Italia-Germania.
Una settimana televisiva di conclusioni: dal Grande Fratello Vip a I Medici e Squadra Antimafia, alcuni prodotti salutano il pubblico. Iniziano però Solo e Rocco Schiavone, mentre al sabato Tu Sì Que Vales salta un turno per non scontrarsi con la partita della Nazionale.
Ma vediamo quali sono stati i programmi più seguiti nel corso della settimana.
Studio aperto manda in onda, questa sera, la testimonianza di Vincenzo Capuana, l’italiano sopravvissuto alla strage terroristica del Bataclan lo scorso 13 novembre 2015. Il notiziario di Italia 1 manda in onda la testimonianza del nostro connazionale che parla per la prima volta in tv. Un anno fa il suo audio con gli spari registrati dell’orrore che stava avvenendo nel locale, fece il giro del mondo.
Rai 1 porta sul piccolo schermo, lunedì 14 novembre, la storia di Mirella Casale con il film: La classe degli asini. Vanessa Incontrada vestirà i panni della Casale, un’insegnante piemontese e madre di una bambina disabile che ha combattuto nella sua vita per eliminare definitivamente le classi differenziali. Siamo nella Torino degli anni Settanta, in questo periodo, in Italia i bambini con disabilità, dislessia o che non conoscevano l’italiano perchè provenienti dal Sud venivano inseriti in classi speciali lontano dagli altri. Nel cast troviamo Flavio Insinna che interpreta Felice, un insegnante, Fabio Troiano nei panni di Luigi il marito di Mirella e Monica Dugo una maestra frivola.
Ne abbiamo parlato con Fabio Troiano.
Lunedì 14 novembre. Su Rai 1, ore 21.25, il film La classe degli asini con Vanessa Incontrada e Flavio Insinna. Il film racconta la storia di Mirella Casale, un’insegnante piemontese che negli anni Settanta è riuscita a far abolire le classi differenziali.
È andata in onda su Italia1 una nuova puntata de Le iene show, che nella versione domenicale è condotto da Nadia Toffa, Andrea Agresti, Paolo Calabresi, Giulio Golia e Matteo Viviani. Tra i servizi di oggi, uno splendido reportage a Mosul e l’intervista alla campionessa paralimpica Bebe Vio. Riviviamo tutti gli approfondimenti.
Al via questa mattina, domenica 13 novembre, la nuova stagione de I viaggi del cuore, il programma in onda su Retequattro con don Davide Banzato. Dopo le repliche delle puntate della prima edizione, il giovane sacerdote, riprende il suo posto per una nuova serie di appuntamenti che si protrarranno fino a Natale.
Domenica 13 novembre. Su Raiuno, alle 21.30, la 5° puntata della fiction Braccialetti rossi 3. Per Leo (Carmine Buschini) e Cris (Aurora Ruffino) sembra arrivato il momento di affrontare le conseguenze delle proprie scelte. Infatti, mentre la ragazza, incinta di Leo, viene allontanata da sua sorella Carola (Francesca Valtorta) e si trova senza un soldo in banca, Leo inizia a nutrire seri dubbi sulle sue condizioni, talmente gravi che il figlio in arrivo potrebbe non avere un padre. Invece Bobo (Nicolò Bertonelli), secondo il dottor Baratti (Giorgio Marchesi), potrebbe essere sottoposto a un’operazione molto rischiosa.
Si intitola Real ironman ed è l’ultimo spot lanciato da Braun. Grazie alla sfacciata bellezza maschile che ne è protagonista, la campagna pubblicitaria non è passata inosservata nei social. Chi non lo ha visto in tv infatti, molto probabilmente lo ha trovato condiviso su Facebook o vi si è imbattuto su YouTube.
Ma non è solo appunto, per la fisicità che lo spot Braun si fa notare: con un capovolgimento dei tradizionali stereotipi della comunicazione pubblicitaria infatti, il ferro da stiro viene associato agli uomini. Dei veri “ironman”, che non temono nulla.