Si son dovuti attendere Porta a porta e Matrix per avere una documentazione della drammatica realtà del terremoto. Il sisma che è tornato a colpire l’Italia centrale nella giornata del 26 ottobre, è stato sottovalutato, inizialmente, dal piccolo schermo. Tutta la programmazione è rimasta invariata, sulle reti pubbliche e private. Solo sporadicamente, all’interno delle trasmissioni in diretta, ci sono stati aggiornamenti sulle notizie che intanto continuavano ad affluire.
Da domenica 30 ottobre al 6 novembre Rai e Airc danno il via a una nuova campagna per sostenere la ricerca. Una settimana di programmazione tv e radio per raccontare i volti della ricerca, i progressi scientifici in campo, le storie di malattia curata grazie a questa collaborazione che in più di vent’anni ha permesso di raccogliere oltre 92 milioni di euro.
Ne sono ambasciatori Pippo Baudo, Antonella Clerici, e Carlo Conti. Abbiamo seguito la conferenza stampa de I giorni della ricerca, ecco quanto dichiarato.
Terza puntata questa sera mercoledì 26 ottobre con il programma Nemo – nessuno escluso. L’appuntamento è su Rai 2 alle 21:20 con i conduttori Enrico Lucci e Valentina Petrini insieme allo stand up comedian Giorgio Montanini.
È la splendida Grace di Monaco la protagonista della prima serata di Rai 1, che alle 21.25 propone, in prima serata e in prima tv, il film drammatico dedicato alla principessa di Montecarlo. A interpretare la bellissima Grace Kelly è Nicole Kidman. Anni 50: la stella del cinema Grace Kelly abbandona la carriera per sposare il principe Ranieri di Monaco. Qualche anno dopo si troverà a scegliere tra tornare sul grande schermo, in un film diretto dal grande Alfred Hitchcock, e il suo ruolo di madre e principessa consorte.
Ilary Blasi, Frank Matano e Giampaolo Morelli tornano nella prima serata di Italia 1, pronti a condurre una nuova puntata de Le Iene Show. L’appuntamento è alle 21.10 sulla rete giovane Mediaset, per una serata tra servizi d’informazione e altri di puro intrattenimento.
Abbiamo seguito la puntata in diretta, ripercorriamola.
E’ toccato a Elio delle Storie Tese l’ultimo red carpet della Festa del Cinema di Roma. E lui s’è presentato insieme con Rocco Tanica. Vestiti nell’identico modo, in giacca nera di lustrini su sparato bianco e papillon. Che i rockettari milanesi sempre controcorrente si siano imborghesiti? Altro abbigliamento e altro volto mostrano nel docu proiettato in Sala Sinopoli dopo il loro tappeto rosso.
Stefano Bollani arriva su Rai 1 a partire da giovedì 10 novembre. È questa la data che segna l’esordio del programma dal titolo L’importante è avere un piano in sette puntate che avrà al centro la grande musica live di Bollani e di molti suoi ospiti. Lo show era stato già annunciato durante la presentazione dei palinsesti Rai lo scorso giugno.
È diventato maggiorenne La chioma di Berenice, il premio internazionale destinato alle maestranze di cinema e fiction. Parrucchieri, costumisti, truccatori, scenografi, autori delle colonne sonore: la Chioma di Berenice è il riconoscimento che, da 18 anni, viene assegnato alle figure professionali che si nascondo dietro le interpretazioni degli attori. Ruoli fondamentali i loro, per dare vita ai personaggi di film e serie.
La premiazione dell’edizione 2016 si è svolta domenica 23 ottobre al Salone Margherita di Roma, con la conduzione di Giancarlo Magalli. Presidente di giuria, Lina Wertmuller.
Serie tv, anticipo di Serie A e turno infrasettimanale di Serie B, programmi di infotainment, game show, film e i tradizionali talk show politici; tutto questo offre la prima serata di martedì 25 ottobre 2016. Dopo il grandisimo successo al debutto, su Rai1 torna la serie I Medici con altri due episodi.
Per la rai è stata la settimana del successo de I Medici, serie con Dustin Hoffman che ha esordito con ascolti da grande evento. Ma continua ad essere poco gradito dai telespettatori lo show del sabato sera, che non riesce a tenere testa alla concorrenza di Canale 5.
Ma vediamo quali sono stati i programmi più seguiti della settimana.