Venerdì 9 settembre. Su Raiuno, alle 21.25, l’ultima puntata del quiz Reazione a catena di sera. La finalissima si disputa tra due formazioni eccezionali: i “Tiri in ballo” (mamma Nadia, con i due figli Costanza e Francesco da Padova) e le “Cocche di nonna” (Jessica, Giulia e Lucrezia, amiche, da Bari). Ospiti in studio con Amadeus, Paolo Conticini, Lorella Cuccarini, Gigi Marzullo e Fabio Testi.
La quarta ed ultima puntata di Vertigo. Gli abissi dell’anima andrà in onda sabato 10 settembre in seconda serata su Rai3. Annullata, per dare spazio alla trasmissione di Pino Rinaldi, la replica della puntata di Amore criminale che non verrà recuperata. Tra gli ospiti ci sarà Luigi Bisignani.
Giovedì 8 settembre. Dopo l’esordio di ieri, su Rai 1 secondo appuntamento con Un medico in famiglia 10. Gli episodi in onda si intitolano Spiaggia Libera e Vacanze Romane. Nel primo vedremo delle tensioni tra Sara e Lorenzo. Mortificata dai suoi rimproveri infatti, Sara uscirà e conoscerà Andrea; Lorenzo intanto ha deciso che vuole farsi operare dal migliore specialista: l’americano dott. Williams. Anna infine, va nel centro in cui sta lavorando Emiliano; lo trova però che sta baciando un’altra ragazza.
Tornano le avventure di nonno Libero e della sua allegra e allargata famiglia Martini. Questa sera, su Rai 1, alle 21.25, dunque, Lino Banfi e Giulio Scarpati tornano protagonisti, insieme, della fiction Un medico in famiglia. Siamo alla decima edizione. Nell’episodio «Puglia, che meraviglia!», mentre si trova in vacanza con la famiglia, Libero si occupa di Maddalena, la figlia di un amico.
Conclusa la prima puntata di Politics-Tutto è politica, è Salvo Sottile a prendere la linea. Mi manda Rai 3 riparte alle 22.45 su Rai 3, in una staffetta ideale con il talk politico: i temi affrontati in questa prima puntata saranno i viaggi truffa e le tasse. Il programma si pone come un difensore del cittadino, come mette in evidenza il sottotitolo In difesa degli indifesi.
Abbiamo seguito la puntata in diretta, ripercorriamola.
Al via questa sera la prima puntata di Mi manda Raitre. Salvo Sottile è al timone del programma da oggi martedì 6 settembre nella seconda serata della terza rete diretta da Daria Bignardi. Arriva in video alle alle 22:45 subito dopo la conclusione di Politics-Tutto è politica condotta dalla new entry in Rai Gianluca Semprini.
Dal prossimo 12 settembre Sveva Sagramola e Emanuele Biggi riprendono il proprio posto a Geo. La prima novità dell’edizione 2016/2017 è la messa in onda anche la domenica a partire dal 25 settembre. Il programma di approfondimento documentaristico, intanto torna nella consueta collocazione delle 15.50, con la lunga diretta quotidiana gestita dai due conduttori che presentano rubriche e ospiti in continua rotazione.
Il ritorno dei talk show politici, musica italiana, documentari, film, telefilm e un attento sguardo sempre all’attualità; tutto questo offre la prima serata di martedì 6 settembre. Su Rai1 spazio alle repliche di Don Matteo 9.
Termina agosto, inizia settembre e la programmazione è ancora caratterizzata da show in replica, vecchie serie e appuntamenti speciali in attesa che il palinsesto riparta a pieno ritmo.
Vediamo dunque quali sono stati i programmi più seguiti nel corso della settimana.
Un esordio non al massimo per la nuova edizione del contenitore mattutino di Rai1. Il discorso riguarda UnoMattina, Storie vere e Tempo & denaro. Francesca Fialdini e Franco di Mare conduttori di UnoMattina hanno evidenziato di non essere ancora in sintonia, la gestione dell’intera puntata è apparsa faticosa, stentata, con alcune imperfezioni, tempi morti e lungaggini. Subito dopo la conclusione, alle 10.00 è ritornata, sulla stessa rete Eleonora Daniele con Storie vere. Primo ospite Don Antonio Mazzi. Un’ora di “storie” italiane, un esordio all’insegna di vicende tristi, delle vittime delle tante tragedie che hanno punteggiato l’estate. Ma il racconto ha spaziato anche su altri fronti, meno drammatici, per fortuna. Alle 11 ecco Elisa Isoardi, particolarmente emozionata che si è riciclata al timone di Tempo & denaro e vuole dimostrare di avere le carte in regola per accreditare il suo spazio di “utilità pubblica”.