Iniziano oggi le Olimpiadi di Rio 2016. Sarà la Rai, in particolare Rai 2 e Rai Sport, a seguire l’evento sportivo per eccellenza. Così, mentre gli atleti azzurri sono testimonial in diversi spot, ad esempio quello di Unipol assicurazioni oppure quello di Head & Shoulders, anche l’azienda di Viale Mazzini ha realizzato la propria campagna in vista della manifestazione.
Venerdì 5 agosto. Su Raidue, alle 21.15, gli ultimi episodi del telefilm Le regole del delitto perfetto. Tre episodi: il primo s’intitola Mamma è qui. Schiacciata dai sensi di colpa, Annalise si rivolge a una persona inaspettata per chiedere aiuto. Bonnie (Liza Weil) intanto si sta occupando di un caso molto difficile. Il secondo episodio s’intitola La notte in cui è morta Lila. Mentre la squadra si occupa della difesa di un prete accusato di avere ucciso un suo confratello, si chiarisce che cosa sia successo la notte in cui è scomparsa Lila. L’ultimo episodio, E’ tutta colpa mia. Michaela, Connor, Laurel e Wes finiscono nei guai prima che la verità sulla morte di Lila sia finalmente portata alla luce.
Dal prossimo 7 agosto fino al 4 settembre, ogni domenica alle 20,10 su Rai 3 va in onda I dieci comandamenti di Domenico Iannaccone. Ogni appuntamento ha la durata di un’ora, come accade per il programma nella collocazione della seconda tarda serata. Ogni settimana ci si occupa di un argomento differente, sempre legato alla più stretta attualità. Ecco le prime due puntate.
Giovedì 4 agosto. Italia 1 promuove Pio e Amedeo in prima serata, mentre il resto della programmazione è composto quasi esclusivamente da serie e film.
Vediamo dunque quali programmi potremo seguire questa sera in tv.
Carlo Freccero, consigliere del CdA della Rai, dagli schermi de La7 spara a zero contro le nomine Rai. È accaduto nel corso dell’ultima puntata de La Gabbia Open andata in onda mercoledì 3 agosto, sulla rete gestita da Urbano Cairo. Il talk show, condotto da Gianluigi Paragone, ha dedicato un ampio spazio al cambio dei direttori dei Tg dell’azienda di viale Mazzini. Freccero ha avuto anche una discussione con il massmediologo Klaus Davi, ospite della trasmissione.
Mercoledì 3 agosto.Piero Angela torna su Rai 1, alle 21.15, con il suo Superquark: il programma si apre con il documentario dedicato all’ambiente di caccia più esteso del pianeta, il mare. Seguiranno approfondimenti sui soft robots, ovvero automi fatti di spugna; sullo studio per estrarre elettricità dal sale da cucina; sull’evoluzione del linguaggio; sulla stampa 3D; su una scoperta nel campo della genetica.
Domani 3 agosto, conosceremo finalmente i nomi dei nuovi direttori dei tg di Viale Mazzini. Le nomine verranno effettuate in una riunione del cda Rai, che ha cambiato l’ordine del giorno inserendovi il piano per l’informazione. Nell’attesa di domani, montano naturalmente le polemiche. Intanto, nella giornata di ieri, si era sparsa la voce che Carlo Verdelli, direttore editoriale per l’offerta informativa, fosse in disaccordo con il direttore generale Antonio Campo Dall’Orto.
In occasione del 36esimo anniversario della strage di Bologna la Rai propone una programmazione dedicata alla tragedia sulla quale ancora non è stata fatta luce completa.
I telefilm la faranno da padrone, affiancati da qualche talk show d’attualità ancora in onda, dei film e approfondimenti storici in concomitanza con l’anniversario dell’attentato alla stazione di Bologna; tutto questo offre la prima serata di martedì 2 agosto. Su Rai1 debutta la terza stagione di Cedar Cove.
Ultima settimana di luglio. Su Canale 5 si concludono sia il Coca Cola Summer Festival che la terza edizione di Temptation Island; intanto Rai 1 si affida alle repliche delle sue fiction più seguite.
Ma vediamo quali sono stati i programmi più visti nel corso della settimana.