Domenica 14 febbraio. Su Raiuno, alle 21.30, la 9°puntata della fiction Tutto può succedere. Mentre Feven (Esther Elisha) è in tournée, Carlo (Alessandro Tiberi) dimentica il piccolo Robel (Sean Ghedion Nolasco) a scuola. Giada (Valentina Romani) confessa ad Ambra (Matilda De Angelis) che le piacciono le ragazze. Intanto Federica (BenedettaPorcaroli) organizza l’inaugurazione della casa famiglia.
Sono arrivati a sorpresa, nella sala stampa dell’Ariston, cuore pulsante dell’informazione della 66esima edizione del festival di Sanremo. Stiamo parlando del direttore generale della Rai Antonio Campo Dall’Orto e della presidente dell’azienda televisiva pubblica Monica Maggioni.
Sabato 13 febbraio. Su Raiuno, alle 20.35, in Eurovisione la serata finale del 66° Festival di Sanremo. Carlo Conti, Gabriel Garko, Madalina Ghenea, con il supporto di Virginia Raffaele per le parti comiche, presentano i 16 motivi rimasti in gara dalla selezione Campioni.
Una quarta serata all’insegna di qualche delusione. Della prima è responsabile Virginia Raffaele: inaspettata la parodia di Belen Rodriguez, già ampiamente utilizzata in passato e troppo sfruttata per approdare sul prestigioso palcoscenico del teatro Ariston in occasione dell’evento festivaliero nazionale.
Venerdì 12 febbraio. Su Raiuno, alle 20.30, la quarta serata del 66° Festival della Canzone Italiana. Esecuzione dei 20 brani dei Campioni. Alla fine, gli ultimi 5 in classifica, saranno eliminati e sottoposti al televoto per determinare un ripescato. Inoltre,la finale delle Nuove Proposte con la proclamazione del vincitore. Tra una canzone e l’altra, le divertenti incursioni di Virginia Raffaele. Ospite d’onore, Elisa. Votazioni attraverso il televoto, numero da telefono fisso 894222 e da cellulare 4754751.
La serata dedicata tradizionalmente alle cover ha evidenziato la prima grave defaillance del secondo festival di Sanremo targato Carlo Conti: un errore nel conteggio dei voti ha provocato il ribaltamento del risultato della prima sfida tra le giovani proposte. La conseguenza è che, a passare il turno, è stato Francesco Gabbani, passato in finale al posto di Miele proclamata vincitrice in prima battuta.
Rosario Fiorello a Sanremo 2017? L’ipotesi non è più tanto peregrina, anzi. La notizia è circolata questa mattina in maniera misteriosa nel corso della odierna conferenza stampa di presentazione del Festival di Sanremo 2016. Ad un certo punto, il direttore di Rai 1 Giancarlo Leone ha reso noto di aver risposto a un tweet di Fiorello.
Giovedì 11 febbraio. Su Rai 1, alle 20.54, siamo pronti a seguire, dal Teatro Ariston, la terza puntata del Festival di Sanremo. Sul palco, troviamo Carlo Conti, accompagnato da Gabriel Garko, Madalina Ghenea e Virginia Raffaele. Tanti gli ospiti ma lo spazio è dedicato soprattutto alla canzone italiana, portata sul palco dagli artisti in gara.
Maggior ritmo e spettacolo rispetto alla prima serata. Una miscellanea di ingredienti sapientemente selezionati, tutti con un’unica finalità: realizzare uno show nel quale le persone comuni potessero riconoscersi. Carlo Conti, nel secondo appuntamento con la 66esima edizione del festival di Sanremo, ha portato sul palcoscenico dell’Ariston la vita in tutte le sfaccettature, alcune note, altre poco conosciute al grande pubblico.
Il festival di Sanremo è indubbiamente la punta di diamante di questa serata di mercoledì 10 febbraio. Ma le altre emittenti tv e gli altri canali non stanno a guardare e propongono una programmazione variegata, che sicuramente soddisferà anche il telespettatore più esigente e non sanremese.