Il 2015 sta per concludersi, un anno di tv sta per essere archiviato. Tra vecchie conferme e novità, tra i tanti insuccessi, alcuni programmi si sono invece distinti per qualità e per essere riusciti a conquistare una propria nicchia di appassionati.
Abbiamo perciò concentrato l’attenzione proprio su prodotti meno nazionalpopolari, spesso in onda sui canali del digitale terrestre. Vediamo dunque quali sono i programmi “da salvare” secondo il nostro sito.
Il primo gennaio arriva nelle sale italiane la pellicola “Il Piccolo Principe” tratto dalla novella dello scrittore Antoine de Saint-Exupéry, pubblicata nel 1943. La pellicola della quale Mediaset ha acquisito tutti i diritti arriverà molto presto anche sugli schermi di Canale 5. Qualche giorno fa infatti la rete principale di Cologno Monzese ne ha trasmesso in anteprima i primi 5 minuti. La pellicola arriva nelle sale cinematografiche con il doppiaggio italiano di personaggi noti del mondo televisivo.
La terza edizione di Sogno e son desto, all’esordio il 16 gennaio su Rai1 in prima serata avrà come presenze fisse Morgan e Nina Zilli. Invece, nella prima puntata,ospite della serata è Antonello Venditti. Ma sono tante ancora le novità dello show con il quale Massimo Ranieri torna su Rai1 con quattro nuove puntate. Noi ve le raccontiamo tutte in anteprima.
Dalle visualizzazioni su YouTube e dalle condivisioni in rete, l’approdo al piccolo schermo è stato fortunato per i The Pills. Il gruppo romano di filmmakers torna su Italia 1, ma stavolta con un programma che si propone di essere il late show della rete. Si chiama Non ce la faremo mai, e l’appuntamento è fissato per venerdì 1 gennaio alle 23.55.
Il 2016 della rete diretta da Laura Casarotto inizia con una novità nuova di zecca: uno show a metà tra fiction e intrattenimento.
Va in onda venerdì 15 gennaio in prima serata su Rai 1, una puntata speciale di Porta a porta. Bruno Vespa conduce i telespettatori alla scoperta di Mosca, e lo fa con un personaggio molto caro ai moscoviti: Al Bano. La puntata speciale ha per titolo Dalla Russia con Al Bano.
Da lunedì 4 gennaio torna su Canale 5 Caduta libera. Il gioco, che occupa la fascia preserale, è condotto da Gerry Scotti e va in onda in contemporanea con L’Eredità su Rai 1.
Dunque si ripropone la sfida tra due programmi della fascia preserale, tradizionalmente graditi al pubblico di quell’ora.
Torna Elisir in prima serata con una puntata speciale dedicata alla forma fisica da ritrovare dopo la grande abbuffata delle feste di fine anno. L’appuntamento è per domenica 3 gennaio con Elisir speciale prima serata in onda su Rai3 alle ore 21,05. Al timone, come al solito Michele Mirabella e Virginie Vassart.
Il 2015, per Tiziano Ferro, è stato un anno importantissimo. Questo anno straordinario il 30 dicembre rivivrà in uno speciale televisivo che verrà trasmesso su Rai 1 in prima serata. Il titolo è Tiziano Ferro Lo Stadio. “Ho vissuto un anno unico. Ve lo voglio raccontare, dal palco e dietro le quinte. Per celebrare un anno meraviglioso ed accoglierne uno nuovo”, dice il cantante presentando lo speciale dal taglio cinematografico, a metà strada tra un concerto e un documentario.
Va in onda questa mattina su Rai 1 un appuntamento di Storie Vere dedicato a un tema molto particolare: le “guarigioni miracolose”. La conduttrice Eleonora Daniele accantona la cronaca nera che striderebbe con il clima di festa generale, e coglie l’occasione per occuparsi di santi, di miracoli e di San Pio da Pietrelcina. Archiviato momentaneamente il voyeurismo su delitti irrisolti, omicidi senza un colpevole, il periodo natalizio si rivela propizio per cavalcare temi cari al pubblico in età della rete ammiraglia di Viale Mazzini.
È andata in onda questa sera la terza puntata di Mistero Adventure, il programma di Rai 1 condotto da Daniele Bossari, Elenoire Casalegno, Fabio Troiano e Laura Torrisi. E naturalmente, immancabili gli interventi di Adam Kadmon.
Abbiamo seguito la puntata in diretta.