Giovedì 9 luglio. Documentari, film d’azione, musica. sono queste le proposte delle principali reti televisive per questa sera. Su Iris e La7 invece, sono di scena Massimo Troisi e Alberto Sordi.
Vediamo dunque più nel dettaglio cosa potremo seguire questa sera in tv.
Torna su Canale 5, Il Principe – un amore impossibile, con la seconda stagione, a sei mesi di distanza dalla conclusione della prima. La serie è ambientata a El Principe a Ceuta, una città vicina al confine del Marocco, uno tra i luoghi più pericolosi a causa delle tensioni religiose, del narcotraffico e dell’immigrazione clandestina.
È andato in onda il terzo appuntamento con Wild sun. Il programma, trasmesso da Italia 1, è condotto da Fiammetta Cicogna e l’ex cestista della nazionale italiana Carlton Myers. Riviviamo quanto mostrato nel corso di questa terza puntata.
In onda questa sera la seconda puntata della serie televisiva statunitense e canadese dal titolo Cedar Cove. Rai 1 ha trasmesso il primo episodio sette giorni fa, e la serie ha preso il posto nel palinsesto della rete di Velvet.
Cedar Cove racconta la storia di Olivia Lockhart, un giudice molto apprezzato per la sua serietà professionale, che esercita nella cittadina di Cedar Cove. La donna vive con la madre più anziana, che si inserisce troppo facilmente nella vita della figlia.
Altri due canali perdono la propria visibilità sulla piattaforma satellitare: si tratta di Horror Channel e Jim Jam. Lo spegnimento segue quello di Diva Universal, che era scomparso da Sky nella stessa data del primo luglio.
Horror Channel e Jim Jam appartengono al gruppo americano Amc. Non sono più visibili a causa del mancato rinnovo del contratto tra la stessa Amc e la piattaforma Sky.
Questa sera, mercoledì 8 luglio, a mezzanotte, Rai 2 trasmette la decima edizione della “Serata per la libertà”. La manifestazione è condotta da Annalisa Bruchi e Livio Beshir dalla Chiesa di San Francesco di Lucca e si svolge ogni anno. La trasmissione televisiva è legata al Premio Internazionale alla Libertà che viene assegnato dal 2003 dall’associazione di cultura liberale Società Libera Il fine è valorizzare e mettere in evidenza il comportamento di personalità di primo piano nel mondo della cultura, delle scienze e in tutti i settori per promuovere i valori della libertà e della responsabilità individuale. La giuria è composta da figure di alto profilo del mondo culturale e imprenditoriale
Stracult riprende il suo posto nella seconda serata di Rai2. Il settimanale di approfondimento cinematografico (e non solo) torna in onda mercoledì 22 luglio con la conduzione di Andrea Delogu e Nino Frassica. L’appuntamento per tutta l’estate è per ogni venerdì in seconda serata. Questa nuova edizione ricalca lo schema della precedente andata in onda lo scorso anno. Maturalmente ci sono alcuni nuovi ingredienti.
Agon Channel scende in campo anche in estate. Dal prossimo 19 luglio, ogni domenica, alle ore 21, andrà in onda il nuovo programma dal titolo Festival show. Saranno otto puntate che si concluderanno domenica 6 settembre. Al timone c’è Giorgia Palmas, ex velina di Striscia la notiva traslocata nella tv albanese per questo progetto.
Dopo la chiusura dell’edizione invernale di “Chi l’ha visto?” prevista per questa sera, dal 15 luglio arriva in prima serata su Rai 3 “Chi l’ha visto? – le storie“. Si tratta di un viaggio in otto puntate attraverso i casi più significativi che hanno connotato tutta la stagione di “Chi l’ha visto?”, appena conclusa.
La notizia sembra essere passata in secondo piano ma è di grande rilevanza. Domenica scorsa, 5 luglio, Rai 1 ha rifiutato di mandare in onda uno spot nel corso del Gran Premio di Silverstone di Formula 1. Lo spot incriminato è quello che pubblicizza il film Babadook che uscirà nelle sale cinematografiche il prossimo 15 luglio. Babadook è il film di Jennifer Kent con Essie Davis, Noah Wiseman, intriso di atmosfere diaboiliche e demoniache. E c’è da apprezzare il gesto dell’azienda di viale Mazzini che ha preferito ritirare lo spot dalla programmazione, nonostante il visto della censura avesse catalogato il prodotto come “film per tutti”.