Il 2015 di Rai2 partirà all’insegna della musica. Giovedì 1 gennaio in prima serata infatti assisteremo a un nuovo appuntamento di Unici dedicato al gruppo Il Volo, intitolato Il Volo – Tre come noi. Vi abbiamo già parlato dell’appuntamento del giorno di Capodanno. Ma siamo in grado di anticiparvi tutti gli artisti che vi parteciperanno per celebrare i tre giovani cantanti. Sarà l’occasione per ripercorrere la relativamente breve ma sfolgorante carriera del trio formatosi nel contesto di Ti lascio una canzone, e oggi diventata una realtà artistica affermata e apprezzata anche all’estero.
Prolifico autore di opere teatrali, libri, programmi, Enrico Vaime attualmente è in onda su Radio2 con BlackOut e su Rai Uno S’è fatta notte, al fianco di Maurizio Costanzo. Una vita tra radio e tv, Vaime rivolge al piccolo schermo un malinconico sguardo disincantato. In particolare, a proposito dell’azienda di viale Mazzini, dice: “con un servizio pubblico che appalta quasi tutte le produzioni all’esterno e dirigenti televisivi che spesso nemmeno conoscono il mezzo, criticare i prodotti Rai non ha nemmeno più senso”.
L’appuntamento è per sabato prossimo, 27 dicembre, alle 14,30 su Rai1. Torna Linea bianca con la conduzione di Massimiliano Ossini che avrà al suo fianco Alessandra Del Castello, una giovane maestra di sci.Il programma andrà in onda ogni sabato fino agli inizi di aprile 2015. Coprirà, insomma tutta la stagione invernale ed ha l’obiettivo di puntare i riflettori sulla montagna italiana.
Lorenzo Fragola e Madh, rispettivamente primo e secondo classificato a X Factor 8, entrano a far parte della squadra Newtopia, l’etichetta discografica fondata da J-Ax e Fedez. La label ha siglato un accordo con Sony Music Italy per il co-management dei due artisti.
Per il Moige (Movimento Italiano Genitori) il miglior programma degli ultimi sette giorni è “I dieci comandamenti” di Roberto Benigni. Sorte opposta per il telefilm statunitense “Mom”, in onda su Italia 1 dal lunedì al venerdì dalle 15.50 alle 16.40.
Da oggi, sabato 20 dicembre, La Prova del cuoco propone una programmazione dedicata al periodo festivo con ricette natalizie caratteristiche delle varie regioni italiane.
La trasmissione di Rai1 condotta da Antonella Clerici “servirà in tavola” paste ripiene, carni farcite, pietanze a base di pesce e per dessert, proposte di pasticceria, anche pani arricchiti di uvetta e frutta secca, secondo un’usanza rimasta immutata da secoli. Insieme alle ricette che fanno parte della tradizione gastronomica natalizia, verranno presentati piatti nuovi, ma anche menu studiati per ogni ricorrenza: la cena della Vigilia, i pranzi di Natale e Santo Stefano e il cenone di Capodanno.
Su Raiuno, alle 21.15, il reality, Così lontani, così vicini. Secondo appuntamento con il programma dedicato a persone comuni, fortemente desiderose di riunirsi a parenti che hanno perso di vista o non hanno mai conosciuto. Paola Perego e Al Bano raccontano le dinamiche della separazione, della ricerca e dell’incontro finale. Per rivedere le puntate : www.rai.tv.
Va in onda questa sera un nuovo appuntamento di Voyager, il programma condotto da Roberto Giacobbo su Rai Due. Si avvicina il Natale, e la puntata verrà dedicata alla figura della Madonna.
.
Su Rai1 (ore 21:10) va in onda Un mondo da amare. Vespa: “Tra 25 anni saremo 9 miliardi di persone, ma ci sarà da mangiare per tutti?”. L’invito è occuparsi del nostro mondo – da amare appunto – in modo da lasciare ai posteri un posto vivibile.
Un coro di bravissimi giovani cantanti (provenienti da Ti lascio una canzone) eseguono Un mondo d’amore di Gianni Morandi. Antonella Clerici ricorda che da maggio a ottobre Milano diventerà centro del mondo grazie ad Expo 2015. Sarà una grande festa che celebrerà le eccellenze italiane: un’occasione importante per l’Italia. Ma ci sarà anche modo di festeggiare il Natale alle porte con tanti ospiti.
La RAI ha convocato la stampa per annunciare, nell’incontro odierno in sede, nell’ambito del secondo appuntamento formativo, il programma “L’alfabetizzazione digitale: Maestro Manzi 2.0”. Sì: la RAI è andata a ritroso nel tempo, agli anni ’60, per ricordare l’enorme funzione contro l’analfabetismo (che allora era ancora una realtà, specie nel sud-Italia) della rubrica “Non è mai troppo tardi”, messa in onda dal 1960 al 1968 e affidata alla conduzione di Alberto Manzi, pedagogista e scrittore.