.
Giusy Versace con Raimondo Todaro sono i vincitori di Ballando con le stelle 2014. Al secondo posto Andrew Howe e Sara Di Vaira. .Il programma inizia con Milly Carlucci e Paolo Belli che presentano i concorrenti rimasti in gara: Giulio Berruti – Samanta Togni, Andrew Howe – Sara Di Vaira, Valerio Aspromonte – Ekaterina Vaganova, Giusy Versace – Raimondo Todaro, Giorgia Surina – Maykel Fonts.
E dopo la prsentazione della giuria e dei commenatori a bordo campo, Sandro Mayer e Marco Lioni, si inizia con la competizione.
La notizia è recente: Dayane Mello, dopo essere stata tra i protagonisti di Ballando con le stelle, sarà protagonista del nuovo calendario di For Men Magazine, il mensile maschile edito da Cairo Editore. La Mello è stata eliminata solo nella penultima puntata dello show ballerino condotto da Milly Carlucci.
.
La puntata di questa sera di Un giorno in pretura punta i ruflettori sull’omicidio della giovane impiegata Marilia Rodrigues da parte del suo datore di lavoro, Claudio Grigoletto. L’appuntamento è su Rai3 alle 24.Il titolo della puntata è “Il prezzo della menzogna”.
Cala il sipario su “Ballando con le stelle”. Questa sera andrà in onda la puntata finale dello show che decreterà il vincitore o la vincitrice dell’edizione 2014.Per l’ultima volta Milly Carlucci e Paolo Belli saranno al timone del programma al quale interverranno molti ospiti anche delle precedenti edizioni.
Dopo la sfida a squadre di sabato scorso, torna Maria De Filippi con una nuova puntata di Amici. Il day time del programma va in onda il sabato alle 14.10 su Canale 5, trainato da Beautiful.
La ‘prima’ della Scala è, e resta sempre, un evento che, se si porta dietro la memoria del lancio proletario di uova marce nel ‘68 sugli elegantissimi ospiti, è oggi la stupenda dimostrazione dell’interesse fortissimo della comunità per la grande musica, che solo lo Stato sembra ignorare negando i necessari fondi alla cultura. Grande fermento dunque per la ‘prima’ della stagione lirica del Teatro alla Scala, il 7 dicembre giorno di S.Ambrogio, con il “Fidelio” di Ludwig van Beethoven, cui Rai Cultura ha destinato – oltre alla diretta del 7 dicembre, in esclusiva su Rai5 dalle ore 17,30 in poi – anche la messa in onda su Rai Storia (ch.54 del digitale terrestre e ch.23 TivùSat) e su Rai Scuola (ch.146 del digitale terrestre e ch.33 TivùSat).
La parola d’ordine in questo momento per Flavio Insinna? Felicità. Lo dice con il titolo del suo ultimo libro (‘La macchina della felicità’ già un successo editoriale a poche settimane dall’uscita) e con quello della prossima fiction (ma lui preferisce sceneggiato) che andrà in onda su Rai1. ‘100 giorni di felicità’ è tratto dal libro omonimo di Brizzi e, come il regista ha più volte dichiarato, è stato scritto pensando per il protagonista proprio a Flavio Insinna.
Leiner è stato il primo eliminato della semifinale di X Factor 8, ma quando lo incontriamo a poche ore dalla sua uscita dal programma è decisamente sereno e incline a fare battute: “Fuori da X Factor c’è un mondo pronto a tirarmi pomodori”, dice divertito.
{module Banner sotto articoli}
Nessun pomodoro per il 17enne della squadra di Fedez, che ha sempre ricevuto i complimenti dell’intera giuria per il suo modo di stare sul palco e la grande voglia di lavorare malgrado la giovanissima età. Non è troppo dispiaciuto per non essere arrivato in finale, perchè riconosce che i 4 concorrenti rimasti in gara sono altrettanto validi, e il suo scopo era poter cantare l’inedito.
E proprio a proposito del brano Tutto quello che ci resta afferma: “Mi piace, anche se l’ho cantato male. Rispecchia quel che voglio fare in italiano, e poi la cosa importante è che sia davvero mio. Forse da me ci si aspettava una canzone in inglese, invece cantare in italiano è stata una bella scommessa”.
Quando parla del suo giudice Fedez, con il quale ha sempre avuto un ottimo rapporto, confida: “In realtà c’è stato un momento in cui l’ho maledetto. E’ stato quando mi ha fatto cantare “La maggior parte degli artisti”: ero entrato davvero in crisi, poi mi sono fidato di lui ed è andata bene. In questo senso mi sarebbe piaciuto anche essere in squadra con Morgan, perchè amo le sfide”.
All’interno del talent di Sky Uno è stato spesso messo in evidenza il suo essere un performer, e – qualche volta – tendente all’imitazione di certi modelli di riferimento, come nel caso della prima puntata in cui ha cantato un brano di Justin Timberlake: “Ho 17 anni, è normale rifarsi a qualcuno, e soprattutto non si poteva pretendere che al primo live show fossi già me stesso. Sull’essere performer mi sento abbastanza fortunato: oggi i dischi si vendono a fatica e quel che fa la differenza sono i concerti”.
Un’altra qualità di Leiner che è stata sempre apprezzata è il suo gran senso del dovere, che lui spiega così: “All’inizio del percorso a X Factor mi sentivo più indietro rispetto ad altri concorrenti con più anni di esperienza, e avevo alcune lacune tecniche. Per questo ho sentito il bisogno di mettermi sotto e raggiungere il livello dei miei compagni”.
E ora quali sono le intenzioni di Leiner? Il ragazzo non vede l’ora di tuffarsi nel lavoro – giustappunto – per far fruttare al massimo il momento di notorietà. Nel frattempo però vuole terminare gli studi (frequenta il terzo anno del liceo linguistico).
Un pronostico su chi trionferà a X Factor? “Vincerà Lorenzo Fragola, e ne sarei molto felice, ma io premierei Ilaria”.
La semifinale di X Factor 8 ha mietuto un’altra vittima oltre a Leiner. Si tratta di Emma Morton, andata al ballottaggio con Ilaria ed eliminata da tre giudici su quattro: “Va bene così, non ero sicura che il contratto con Sony facesse per me” ha dichiarato la cantante scozzese.
Su Raiuno, alle 21.15, si conclude la decima edizione del varietà Ballando con le stelle, condotto da Milly Carlucci, che decreta chi saranno i successori di Elisa Di Francisca e Raimondo Todaro , vincitori lo scorso anno. La puntata più seguita di questa stagione è stata la prima, quella del 4 ottobre, con 4.592.000 spettatori ed uno share del 24.13%.