Domenica 14 settembre. Su Raiuno, alle 21.30, la fiction, Il Restauratore 2, con Lando Buzzanca. Anche stasera due episodi. Il primo s’intitola, La trappola. Il contatto con un antico paravento giapponese porta Basilio (Lando Buzzanca) sulle tracce di uno stupratore seriale.
Su Rai Uno va in onda la prima puntata di Sogno e son desto 2 di Massimo Ranieri. Il conduttore in giacca bianca e pantaloni scuri legge uno scritto di Giuseppe Prezzolini sull’Italia e i… “fessi”. Subito dopo, con tanto di cambio giacca, occhiali e cappello esegue il primo numero musicale della serata: si tratta del brano in dialetto napoletano Ciccio Formaggio.
Un successo dopo l’altro. Un programma che ha sempre macinato ascolti, imbattibile e senza timori della concorrenza. Anche quando la concorrenza si chiama Il segreto. Reazione a catena, di cui l’ultima puntata è andata in onda il 13 settembre nella fascia preserale di Rai1, ha letteralmente frantumato i record di ascolto della soap opera spagnola in onda in contemporanea su Canale 5.
La notizia è senza dubbio interessante: il mondo di Hollywood sbarca a “Downton Abbey”. Dopo l’arrivo di Shirley MacLaine nel cast della terza stagione della serie-fenomeno inglese firmata dal Premio Oscar Julian Fellowes, e la partecipazione speciale di Paul Giamatti nel quarto capitolo della saga della famiglia Crawley, è confermata l’apparizione straordinaria di George Clooney nello speciale natalizio della quinta serie, che sarà in onda a partire dal prossimo 21 settembre in Gran Bretagna.
La seconda stagione di Sogno e son desto sta per iniziare. L’appuntamento infatti è questa sera in alle 21.10 Rai Uno, dove Massimo Ranieri tornerà dopo il successo ottenuto lo scorso gennaio.
Sogno e son desto è tratto dall’omonimo spettacolo teatrale dell’artista, che questa volta si avvale della presenza fissa di Morgan e Simona Molinari.
Ci siamo: questa sera si consumerà un vero e proprio dramma all’interno della soap opera Il segreto. Andrà in onda, infatti un episodio, il 381° della serie, del tutto speciale e molto atteso dagli estimatori della serie. In questa puntata, infatti, uscirà di scena Pepa, interpretata dall’attrice aragonese Megan Gracia Montaner, uno dei protagonisti de ‘El secreto de Puente Viejo’, titolo originale della soap trasmessa in Spagna da Antena 3 dove ha raggiunto il record di ascolto di oltre il 21% di share.
StoriE dell’ArtE è il nuovo programma in onda ogni sabato dal 13 settembre alle 20.45 su Rai 5, ch. 23 del Digitale Terrestre. Una serie in dieci puntate prodotta da Rai Cultura. Uno spazio dedicato all’arte, il luogo per un racconto d’autore – quello del drammaturgo e attore Marco Baliani – che accompagna i telespettatori attraverso alcuni topoi ricorrenti della nostra cultura visiva: la madre, il dolore, lo specchio, gli angeli, il colore rosso, due, Venere, il corpo dell’eroe, il sorriso, la città.
Pif, al secolo Pierfrancesco Diliberto, arriva su Radio2. Dal prossimo 15 settembre va ad occupare la fascia oraria del mattino dalle 10 alle 10,30 con il nuovo programma I provinciali. L’appuntamento è dal lunedì al venerdì. Si completa così la mattinata dell’emittente che inizia con Il ruggito del coniglio (dalle 7,50 alle 10) continua proprio con Pif che successivamente cede il microfono a SuperMax: Max Giusti sarà in onda dalle 10 alle 12 con la nuova edizione del suo programma che si è trasferito anche sul pomeriggio di Rai2 in versione televisiva.
Venaria Reale (Torino). Si è tenuta ieri, venerdì 12 settembre, la prima delle due giornate degli MTV Digital Days 2014, la manifestazione dedicata al futuro dell’intrattenimento e della musica attraverso le applicazioni che ne cambieranno sempre più ogni sua fase, dalla creazione alla fruizione. Siamo andati in esplorazione per vedere con i nostri occhi quel che accade durante l’evento.
Da questa sera, sabato 13 settembre alle 23:30 su Rai3, torna Franca Leosini al timone della quattordicesima edizione di Storie Maledette, programma da lei ideato e condotto.
Al centro della prima e della seconda puntata la storia di Stefania Albertani – una vicenda umana e giudiziaria che non ha precedenti: innanzitutto è la prima volta che, in Italia, in un Processo, entrano, con peso determinante per la definizione della pena, le Neuroscienze. Si tratta di un ramo delle scienze che consente di studiare aree del cervello adibite a funzioni specifiche del comportamento: nel caso in questione, aree del cervello preposte a istinti aggressivi e criminosi.