Da lunedì 1 settembre va in onda su Fox la prima stagione della serie “Crisis” nella quale ritroviamo Gillian Anderson la Dana Scully di X Files. L’appuntamento è alle 21 di ogni lunedì. Dermot Mulroney il protagonista, interpreta il ruolo di Francis Gibson, un ex analista della Cia che ha l’obiettivo di vendicarsi del governo.
Sendokai Champions è una serie televisiva spagnola e americana di azione ed avventura i cui primi 26 episodi andranno in onda in Italia in prima tv a partire da lunedì 1 settembre tutti i giorni alle 11.10 su Rai Gulp. Il titolo originale della serie è Desafio Champions Sendokai, l’ambientazione e il genere sono fantascientifici, ma il tema fondante è lo sport con tutti i valori che ad esso concernono, come: lo spirito di squadra, l’impegno, la lealtà e la correttezza.
Arriva da oggi, sabato 30 agosto, “Codice rosso – Lo stato del calcio”, programma di Sky Sport24 HD, che vuole indagare sul mondo del calcio italiano e capire i motivi per i quali non ha più il prestigio di una volta nel panorama internazionale. Sarà un’analisi costruttiva che mira anche a offrire possibili soluzioni.
La 57esima edizione del Festival di Castrocaro è in onda questa sera su Rai1.Trovare voci nuove e volti nuovi nell’universo musicale italiano è l’obiettivo della manifestazione condotta da Pupo in diretta dalla Piazza d’Armi a Terra del Sole (FC). Tra ospiti e personaggi noti, i veri protagonisti della serata finale saranno i dieci finalisti, tutti molto giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni. Avevamo già anticipato la presenza nella serata di Gigi D’Alessio e Anna Tatangelo.
Il titolo “Dolci dopo il Tiggì” ammicca chiaramente al noto brano arboriano “Vengo dopo il Tiggì”. Ma i sapori sono differenti: zuccherosi, golosi, all’insegna della prelibata pasticceria italiana. E’ quella che Antonella Clerici presenterà a partire dall’8 settembre, alle 14,05 su Rai1.
E’ questo il nuovo programma che arriva nel pomeriggio della rete ammiraglia Rai: ospiterà tutti gli appassionati di pasticceria e andrà in onda dal lunedì al venerdì, proprio “subito dopo il Tg”. come recitava il ritornello arboriano.
{module Banner sotto articoli}
Vediamo come è strutturata la trasmissione. Innanzitutto vuole porsi come un palcoscenico sul quale mettere alla prova la bravura degli aspiranti pasticcieri, soprattutto giovani, che desiderano entrare in maniera professionale nel mondo così delicato ma anche difficile dell’arte dolciaria.
Gli aspiranti pasticcieri sono stati selezionati attraverso una serie di casting in tutt’Italia e dovranno sottoporsi a prove quotidiane di abilità dolciaria che verranno giudicate dai maestri pasticcieri più rinomati di tutt’Italia. I loro nomi sono: Salvatore De Riso, Guido Castagna, Luca Montersino, Ambra Romani. A loro verrà affiancato un maestro della Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria che sarà diverso di settimana in settimana.
{module Google richiamo interno} Gli aspiranti pasticcieri, ogni giorno, in soli 20 minuti, dovranno realizzare un dolce diverso. I punti che saranno assegnati loro dalla giuria varieranno in questo modo: dal lunedì al giovedì potranno guadagnare un punto al giorno. Il venerdì ci sono in palio, invece, ben cinque punti: per cui anche il concorrente che si trova in svantaggio, può facilmente recuperare e addirittura ribaltare il risultato della competizione.
I giudici valuteranno le composizioni dolciarie sulla base di vari fattori: innanzitutto il gusto, poi la presentazione e l’assemblaggio del dolce e infine la tecnica con cui è stato realizzato. Un mix che dovrà essere perfetto, secondo la commisione.
Il concorrente uscito vincitore dalla gara settimanale dovrà vedersela, sempre a suon di dolci, con un altro sfidante la settimana successiva. Questo meccanismo continua fino ad avere un nuovo vincitore negli ultimi sette giorni. L’aspirante pasticciere che, nel corso di un mese, avrà vinto più volte parteciperà alla terza fase del torneo. Si tratta della fase finale alla fine della quale viene annunciato il vincitore che anvrà in mano il montepremi di 100 mila euro.
Naturalmente la scenografia ha tutti i colori e i toni di un elegante e brioso laboratorio di pasticceria: dal bianco puro della panna al rosa e al celeste, passando per il caratteristico colore della cioccolata che sarà sempre presente nella composizione dei gusti. Mancherà un solo elemento: la possibilità per i telespettatori di sentire gli odori.
“Dolci dopo il Tiggì” va in onda dallo studio Nomentano 1 della DEAR, diverso da quello che ospiterà la Prova del Cuoco.
Si prepara un altro autunno televisivo con fornelli e forni accesi.
Su Raiuno, alle 21.20, il programma di genere musicale, Festival di Castrocaro 2014. Da Castrocaro Terme, Pupo presenta la 57° edizione di questo Festival, la tradizionale rassegna di voci nuove.
Anche per Sky si alza il sipario sulla Serie A. I canali dedicati saranno su tutti i campi per un totale di 380 partite in diretta e in Alta Definizione, con i migliori match del campionato trasmessi anche in tre dimensioni su Sky 3D.
Da questo fine settimana, sabato 30 e domenica 31 agosto, ricomincia il Campionato di calcio di Serie A. Tutte le partite in calendario saranno in onda, in diretta su Mediaset Premium anche in alta definizione.
Ancora un film tedesco, questa sera su Rai1. Va in onda la pellicola del 2009 L’organizzatore di cuori, una commedia sentimentale che prosegue il trend del romanticismo estivo a cui si è votata la principale rete di Viale Mazzini. Diretto da Sven Bohs, è interpretato da Aglaia Szyszkowitz e Heikko Deutschmann nel ruolo dei due protagonisti. Arrivato per la prima volta in tv, il film racconta la singolare scalata al successo di un wedding planner Max (Heikko Deutschmann) e il suo incontro imbarazzante con una donna destinata a cambiare la sua esistenza.
Ci siamo: da lunedì 8 settembre Giovanni Floris compare ufficialmente su La7 con il primo dei due programmi di cui sarà padrone di casa: “DiciannovEquaranta”. Bisognerà aspettare marted’ 16 settembre per il nuovo talk show di informazione politica che avrà per titolo “diMartedì” e che si contrappone frontalmente con il suo ex programma “Ballarò” che va in onda in contemporanea su Rai3 con la conduzione di Massimo Giannini.