Continuano i programmi Rai finalizzati a raccontare la Grande Guerra. Questa sera va in onda Storie della letteratura: gli scrittori e la Grande Guerra. Protagonista della puntata è Giuseppe Prezzolini raccontato da Mario Isnenghi. L’appuntamento è alle 21.30 su Rai Storia, ch. 54 del Digitale terrestre e ch. 23 TivùSat.
Si allunga la lista dei personaggi televisivi che passano dietro la macchina da presa. Dopo l’attore Sergio Assisi, ecco Zoro (al secolo Diego Bianchi) e Veronica Pivetti. Zoro, che i telespettatori di Rai3 conoscono come conduttore di Gazebo, ha diretto il film “Arance e martello”, presentato il 5 settembre alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. La Pivetti sta girando in questi giorni, a Roma, la commedia sentimentale “Nè Romeo nè Giulietta” di cui è anche protagonista. .
Un Gr ogni mezz’ora, dieci nuovi programmi tra i quali Eta Beta e Highlander, segneranno l’inizio della rivoluzione di settembre nel palinsesto di Radio1. Cambierà tutta la struttura di Radio1 e i programmi che faranno parte dell’emittente guidata da Flavio Mucciante, risponderanno all’esigenza di informare gli ascoltatori in maniera esaustiva anche e soprattutto nel settore scientifico.
È il 1957 quando lo scrittore Riccardo Bacchelli dà alle stampe il romanzo Il Mulino del Po, epopea secolare di una famiglia italiana proprietaria di un mulino nella bassa padana. Pochi anni dopo, nel 1963, la Rai, ancora Programma Nazionale, realizza la trasposizione televisiva del romanzo, uno sceneggiato dallo stesso titolo.
Domenica 24 agosto. Su Raiuno, alle 21.25, continuano le repliche della prima serie della fiction, Il restauratore, con Lando Buzzanca, Martina Colombari, in attesa della seconda dal 7 settembre. Altri due episodi.
Abbiamo parlato precedentemente di cambiamenti, di novità, coincidenti con la metà degli Anni ’60. Dal 1966 ci fu una massiccia immissione di spettacoli nelle ore di massimo ascolto, in particolare, sul Secondo Programma (ora Radio2), per il suo carattere leggero e brioso. Spettacoli che puntavano sul divertimento, i cui ingredienti erano la musica, interventi comici, scenette diverse, che il pubblico in passato aveva dimostrato di gradire.
Rai Storia oggi propone Il giorno e la Storia che dopo essere andato in onda alle 00.10, è replicato alle 08.30, 11.30, 14.30 e alle 20.30. L’ospite della puntata di oggi, lo storico Emilio Gentile, ricorda lo scrittore Jorge Luis Borges.
Un altro attore che abbandona momentaneamente la tv per il cinema. Anche Sergio Assisi non ha resistito al desiderio di trasformarsi in regista e attualmente sta girando a Napoli il suo primo film dal titolo A Napoli non piove mai. L’attore ha seguito un trend molto in voga fra gli interpreti televisivi degli ultimi anni che decidono di mettersi alla prova passando dietro alla macchina da presa.
Spegnerà 80 candeline il prossimo 20 settembre. Nell’attesa dell’importante compleanno Sophia Loren si concede alle telecamere di Speciale Tg1 che la la celebra con un lunghissimo appuntamento nel corso del quale la diva si racconta a tutto campo. Lo speciale è fissato per domani, domenica 24 agosto alle 23.30 su Rai1.
Le rete di Urbano Cairo, dal prossimo autunno, rafforza ancor di più la propria vocazione all news perchè è all’insegna di programmi di informazione e talk show di approfondimento politico. Con l’arrivo di Giovanni Floris sono previsti, come abbiamo più volte sottolineato,altri due appuntamenti del genere: Floris sarà di stanza il martedì sera contro la sua ex creatura Ballarò e sarà al timone di una striscia quotidiana prevista dal lunedì al venerdì alle 19,40 ovvero immediatamente prima del Tg La7 di Enrico Mentana.