Come ogni anno, torna l’appuntamento in tv con il Palio di Siena. A trasmettere la diretta del torneo che, ad agosto si svolge tradizionalmente il giorno dopo la festività dell’Assunta, è ancora Rai2. L’appuntamento è dalle ore 18.05 alle 20.00 circa.
Continuiamo a segnalare ricette adatte ai giorni della calura estiva. Oggi vi propongo Risotto mantecato al basilico e triglie e Tonno in friabilità di pistacchi e puntarelle.
Un perfetto menù per la serata di Ferragosto, ma anche per tutti gli altri giorni dell’anno.
Torna Gordon Ramsay. Ed è di nuovo incubo. Non in cucina, questa volta, ma negli alberghi. Ramsay, infatti arriva da questa sera, alle 23, su Real Time con l seconda stagione di “Hotel da incubo”. Questo significa che ci sono ancora orrori che il “demoniaco” personaggio non è riuscito a stanare.
Il ricordo di Woodstock è affidato questa sera a Studio Universal. Tre giorni di pace, amore, musica, restati indelebili nell’immaginario collettivo. Nell’agosto del 1969 a Bethel (New York) mezzo milione di giovani festeggiava la pace, le droghe e l’amore libero attraverso 16 ore di musica pop, folk e rock.
Serata di Ferragosto all’insegna del cinema in tv. In particolare la programmazione di “Iris” il canale del digitale terrestre free dedicato al grande schermo, questa sera è all’insegna della più pura action-comedy, con la prima visione in chiaro del film mai distribuito nelle sale “White River Kid”. Singolare che una pellicola con un cast così importante ad un certo punto sia completamente sparita dall’universo della cinematografia. Prodotto nel 1999 sembrava che dovesse essere gradito al pubblico e ottenere ottimi riscontri al botteghino. Invece, arriva solo sul piccolo schermo, grazie a Iris che lo trasmette.
Venerdì 15 agosto. Su Raitre, alle 21.05, il programma di documenti, La grande storia. Titolo della puntata di stasera, Giovanni Paolo I, il Papa del sorriso. Si ripercorre la vicenda di Albino Luciani (1912-1978) Diventato Papa nel 1978, con il nome di Giovanni Paolo I, rimase in carica soltanto 33 giorni.La sua morte improvvisa sollevò a lungo dubbi e sospetti. E fu seguita dall’elezione al soglio pontificio del polacco Karol Wojtyla.
Tutti i mass media stanno seguendo con attenzione la visita di Papa Francesco in Corea del Sud. I notiziari di viale Mazzini assicurano servizi in ognuna delle edizioni, Rai News24 copre l’evento con collegamenti e reportage. In particolare, il Tg1 seguirà il viaggio del Pontefice attraverso i propri inviati.
Questa sera, venerdì 15 agosto alle ore 21.10, il ciclo de La Grande Storia prosegue su Rai3 con “Giovanni Paolo I. Il Papa del sorriso” di Luigi Bizzarri. Giovanni Paolo I è tradizionalmente un Pontefice che forse, si ricorda solo per la sua morte improvvisa, il sorriso inatteso e quasi disarmante, e quel nome Giovanni Paolo che il suo successore renderà ancora più amato.
Continuiamo a raccontare la storia della nostra radio, che compirà 90 anni il prossimo 6 ottobre. Soffermandoci ancora sugli anni ’50, non si può non parlare della nascita del primo Festival di Sanremo, ascoltato per radio, e che si svolse dal 29 al 31 gennaio1951.
Mangia, dormi, uccidi, lo speciale in onda lunedì 18 agosto alle 21.10 su History, canale 407 della piattaforma digitale Sky.
Per l’Italia si tratta di una prima visione assoluta che racconta la tipica giornata di tre dittatori: Stalin, Gheddafi e Amin.