Semifinale di Pechino Express. Penultima tappa del lungo viaggio. Siamo Chiang Mai, Thailandia, paese in bilico tra tradizione e modernità. La semifinale di Pechino Express prevede 650 chilometri fino alla prova vantaggio. L’ultima coppia arrivata sarà direttamente a rischio eliminazione.
Siamo davanti a una scuola, e i concorrenti si cimenteranno con la scrittura Thai: vengono consegnati dei fogli con delle parole. Dopo che i concorrenti le avranno mimate, dei bambini diranno loro come si pronunciano. A quel punto, i viaggiatori verranno sottoposti all’esame finale: una bambina mimerà delle parole, e loro dovranno dirlo in thailandese. La difficoltà principale consiste nel fatto che la lingua Thai è tonale: possiede una molteplicità di suoni e accenti che l’italiano non possiede. Superano la prova i laureati, che si mettono subito in viaggio; gli altri tornano a studiare. In ordine di partenza: laureati, modelle, Cinquetti, sportivi. Si procede verso il villaggio di Ton Pao, capitale thailandese degli ombrelli, dove ci sarà il prossimo indizio. Qui ogni anno di organizzano dei festival in cui vengono premiati gli artigiani migliori. Ovviamente sono proprio gli ombrelli i protagonisti della prossima prova, e il pensiero corre subito alla Marchesa. Prossima tappa: il mercato dei fiori, in cui bisognerà trovare la bancarella contrassegnata dalla bandiera di pechino Express. Loro compito sarà aiutare nella vendita fino ad ottenere il corrispondente di 20 euro.
Primo blocco pubblicitario. Si ricomincia dal mercato di Chiang Mai: in totale le coppie dovranno vendere 5 mazzi di fiori. Uno dei Cinquetti si lancia in improvvisate dichiarazione d’amore ai passanti. Daniel e Laura invece preferiscono prenderli per sfinimento. Prossima destinazione: tempio di Doi Suthep. Si cercano passaggi. Ai piedi delle scale del tempio, i viaggiatori trovano delle candele da portare in offerta agli dei del tempio: il problema è che se la candela si spegne, bisogna tornare indietro e riaccenderla. E poi le scale sono tante, tante, tante…
Costia si lamenta della forma di “autoritarismo” del fratello Giovanni nei suoi confronti. I primi ad arrivare con la candela accesa sono Daniel e Laura; secondi gli sportivi. FGli unici che si qualificano alla prova vantaggio sono i laureati, mentre le altre coppie dovranno contendersi la possibilità di gareggiare il giorno dopo. Costantino dà una penalità ai figli di, perché Giovanni, dopo aver chiesto un passaggio millantando che era per beneficienza, ha accettato dei soldi da un passante contravvenendo al regolamento. Premio di benvenuto per tutti: lezione di thai box e biglietti per assistere a un incontro, lezioni di massaggio, lezione di cucina thai; i laureati decidono chi fa cosa, e cioè sportivi ai massaggi, cucina ai Cinquetti e thai box alle modelle.
Dal canto loro, i laureati hanno dei soldi da spendere come vogliono e potranno dormire in camper. Le modelle alle prese con le armi marziali si sentono “più guerriere” di prima. In Thailandia, spiega Costantino, fare massaggi è considerato un’arte, per cui gli sportivi stanno apprendendo una vera e propria tradizione.
Per quanto riguarda la cucina Thai invece, questa è nota per il bilanciamento dei quattro elementi: i Cinquetti apprezzano. I laureati fanno shopping. Lodevole la delicatezza di Daniel mentre laura guarda un vestito: “Ma ti entra?” Il tempo dei premi finisce, per cui si va in cerca di giacigli notturni. Ariadna e Francesca trovano una pizzeria con dei proprietari che parlano italiano; i figli vengono ospitati dai monaci. Le coppie sono tutte a Chiang Mai, dove passano la notte. Ore 6.10, chiamata del mattino: fuori dalla porta di casa, ci sono una cesta e dei soldi con cui i concorrenti dovranno comprare banane al mercato.
I figli di partiranno 15 minuti dopo rispetto agli altri. In quanto vincitori, Daniel e Laura viaggiano in camper e si godono l’aria condizionata. Con l’equivalente di due euro, le coppie devono comprare il maggior quantitativo possibile di banane al mercato di Lampang. Quello che non sanno, è che i frutti verranno pesati e che con quei soldi si comprano intorno ai 7/8 chili di banane. Comunque Costantino è fiducioso: dopo tanto tempo a Pechino Express, ormai difficoltà nello scroccaggio non ce ne dovrebbero essere. Lungo la strada ci sarà una bandiera del programma con un messaggio: se il quantitativo di banane sarà inferiore a quello scritto nel messaggio, allora per ogni chilo mancante, ci saranno tre minuti di penalità. Le modelle esagerano: 18 chili di banane e prime all’arrivo. Poi sportivi e Cinquetti. Capiamo a cosa servono le banane: un viaggiatore alla volta deve compiere un percorso con un cesto pieno di frutti senza farli cadere. Bisogna passare su una passerella in mezzo agli elefanti, che sono voracissimi e affamati.
Si sfidano laureati e modelle. A onor di cronaca, questa prova è un’eredità della scorsa edizione, in cui si era cimentato lo stesso conduttore in coppia col nipote Barù. Daniel inanella un volo dopo l’altro; le modelle proteggono i frutti fino all’ultimo spiraglio di forza. Secondo blocco pubblicitario. Daniel è talmente esausto da parlare con gli elefanti: “Stop, please”. Il momento è obiettivamente esilarante come non se ne vedevano da un po’. Alla fine le due coppie sultano buttandosi nel fango.
Vincono la prova vantaggio le modelle. E’ la prima volta per le due ragazze, che come vantaggio partiranno 15 minuti prima degli altri.
Si ricomincia con i passaggi; si va a Si Samrong. Ripartono in ordine le modelle, i laureati, gli sportivi e, ultimi, i Cinquetti.
La destinazione finale è Ayutthaia. Massimiliano e Marco si esibiscono nella classica sceneggiata napoletana: Maddaloni punta sulla pena fingendo un crampo al ginocchio. Costantino si intrattiene con una venditrice di ratti alla griglia.
Telefonata: stop alla gara. Costia e Giovanni trovano una casa in cui passare una serata “in perfetta letizia”; Marco e Massimiliano addirittura un letto con materasso. La classifica: modelle sportivi, laureati, Cinquetti. Scorci thailandesi all’alba, sono le 6.30: i concorrenti fanno colazione. Di nuovo in corsa. Gli sportivi si interrogano riguardo allo sprint delle modelle e su come stiano riuscendo ad affrontare bene il viaggio. Scambio tra Rosolino e l’aplomb di Maddaloni: “Beh, qui in Thailandia parlano meglio inglese e loro riescono a farsi capire meglio”. Lungo la strada, i concorrenti trovano la bandiera di Pechino Express. Qui un risciò con una scatola contenente un puzzle che, una volta completato, si rivela una mappa dei tempi con un punto rosso che simboleggia il tempio da raggiungere. Il tocco di classe della prova è che per arrivarci, le coppie dovranno dare le indicazioni in lingua thai all’autista del risciò. Pubblicità
Testa a testa tra il risciò delle modelle e quello degli sportivi; Daniele Laura discutono e lui minaccia di abbandonare il gioco, ma il tutto sembra subito rientrare. Ariadna e Francesca agguerritissime, tanto che Daniel le definisce due “iene” perché quando sono in gara non guardano in facci a nessuno.
Si avvicina il traguardo della semifinale: solo le prime tre sono sicure di partecipare alla finale. I laureati consegnano la busta nera. Le prime finaliste sono le modelle, che hanno visnto siala prova vantaggio che la tappa. Il valore della medaglia viene devoluta a Noi per loro, un’ong che aiuta le popolazioni in via di sviluppo. In seconda posizione gli sportivi; in terza i laureati. A rischio i Cinquetti: tutto dipende dalla busta nera. Giovanni e Costia sono eliminati. Sullo schermo i loro momenti migliori, con loro che ringraziano per aver vissuto un’esperienza che li ha portati fuori dalla loro “area di comfort”. Interessante che adesso, al momento della loro uscita, tutti ne parlino bene…
Ad ogni modo…appuntamento alla finale!
Ha per titolo Italiani così … ed è prodotto da Rai Premium il programma che va in onda da questa sera, lunedì 28 ottobre, sulla stessa Rai Premium. L’appuntamento è alle 22,55. In effetti si tratta di un ritorno in video per “Italiani, così…”, programma di Marcello Sorgi e Giuseppe Gentili che si occupa di quei personaggi made in Italy che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del nostro passato. Il ritratto di tutti questi grandi protagonisti viene realizzato attraverso il miglior mezzo di comunicazione nazional popolare: la fiction italiana. Ma ci si avvale anche di interviste e di documenti storici. Naturalmente la fiction è privilegiata essendo Rai Premium il canale che manda in onda proprio tutta la serialità televisiva delle reti di viale Mazzini.
L’appuntamento settimanale del lunedì è incentrato su personaggi diversi: il primo personaggio è Sandro Pertini; successivamente ci si sofferma sulla personalità di Antonio Gramsci. Poi l’excursus va da Don Luigi Sturzo a Amedeo Modigliani a Giuseppe Verdi, senza trascurare i ragazzi di via Panisperna. In tutto sono in cantiere sei puntate, ognuna della lunghezza di 50 minuti. Marcello Sorgi sarà una sorta di guida ideale che conduce i telespettatori attraverso un viaggio biografico arricchito non solo di notizie del tempo, ma soprattutto di interviste esclusive a esperti e storici del passato, a editorialisti, scienziati e personalità religiose del presente. Saranno i loro racconti e le loro testimonianze a presentare i personaggi e le fiction che la Rai ha prodotto su di loro.
I responsabili del programma sottolineano soprattutto la valenza di servizio pubblico dell’appuntamento che ha anche il fine di far capire meglio al pubblico gli intrecci e i risvolti, spesso non ancora conosciuti, del nostro passato.
Come dievamo, la prima puntata di questa sera è dedicata a Sandro Pertini:. La figura del Presidente della Repubblica più amato dagli italiani è messa in rilievo attraverso le interviste a Rino Formica, già ministro delle Finanze, e Giovanni Sabbatucci, storico ed editorialista de Il Messaggero. In particolare ci si sofferma sui periodi più importanti della sua vita privata e politica: dalla condanna a morte sotto il Fascismo nel 1943 alla Presidenza della Repubblica. A completare la puntata, ci sarano anche i brani della fiction “Ci sarà un giorno. Il giovane Pertini“ con Maurizio Crozza nel ruolo del presidente. Per quanto riguarda il repertorio Rai, spicca in particolare, la testimonianza diretta di Sandro Pertini, resa a Gianni Bisiach nel 1969, sulla Liberazione di Milano e le trattative per salvare la vita a Mussolini. A concludere la conoscenza di Pertini verranno riproposti i brani tratti dalla lunga intervista di Carlo Lizzani a Pertini Presidente della Repubblica nel programma “Sandro Pertini – Ritratto di un Presidente”, del 1984.
“La mia elezione è solo il primo passo di un lungo viaggio”: sono state queste le prime parole pronunciate da Giulia Arena appena incoronata Miss Italia durante la lunga diretta di domenica sera 27 ottobre su La7.
Dopo tante polemiche, la settimana appena conclusa ha, finalmente, incoronato la nuova Miss Italia. La serata però non ha ottenuto gli ascolti auspicati per i troppi errori commessi. Ma vediamo quali sono stati i programmi più seguiti.
Va in onda questa sera la prima puntata della miniserie Adriano Olivetti – la forza di un sogno. L’appuntamento è su Rai1 in prima serata. Nel cast il ruolo del protagonsita è affidato a Luca Zingaretti. Accanto a lui Stefania Rocca e Francesco Pannofino. La regia è di Michele Soavi. Questa la trama dell’episodio.
Ancora un cambio della guardia a Striscia la notizia. Da oggi, lunedì 28 ottobre, torna alla scrivania del tg satirico di Antonio Ricci, Ezio Greggio. Si ricompone così la coppia formata dallo stesso Greggio e da Michelle Hunziker.
Da oggi, 28 ottobre su MTV (canale 8 del DTT) va in onda Ginnaste- Vite parallele. L’appuntamento con il docu-reality dedicato ai talenti della ginnastica artistica, è fissato ogni giorno, dal lunedì al venerdìì alle ore 16 e alle 18,20.
Questa sera, lunedì 28 febbraio, su Rai2 in prima serata va in onda la nona puntata di Pechino Express. Si tratta della penultima puntata. L’adventure show si concluderà tra sette giorni con la premiazione della coppia vincitrice.
Nuova settimana per Geo con la coppia di conduttori Sveva Sagramola e Emanuele Biggi. Questi sono gli appuntamenti quotidiani con il programma che va in onda su Rai3 ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì. Geo che fa parte del day time della terza rete, inizia alle 16,40
Inizia una nuova settimana per La prova del cuoco, il programma antesignano di tutti i cooking show made in Italy. L’appuntamento è alle 12 su Rai1 con Antonella Clerici. Vi anticipiamo tutte le rubriche che ci saranno da oggi fino al prossimo mercoledì 30 ottobre.