Torna la Uefa Champions League e tornano gli appuntamenti con il grande calcio. Oggi, martedì 1 e domani, mercoledì 2 ottobre 2013, le partite del secondo turno della fase a gironi della “Uefa Champions League 2013/2014” saranno trasmesse da Mediaset Premium e dai canali sportivi Sky
Questa sera va in onda una nuova puntata di 2Next- Economia e Futuro. L’appuntamento è su Rai2 alle 23,45. Le domande alle quali il programma cercherà di rispondere questa sera, sono quanto mai interessanti perchè toccano da vicino le tasche degli italiani.
Questa sera, in diretta su Italia 1 in prima serata, secondo appuntamento con “Le Iene show”. Al timone, come al solito, Ilary Blasi, Teo Mammucari e la Gialappa’s Band.
Pronti per una nuova avventura di Pechino Express. Con la quinta puntata, oggi il viaggio dell’adventure show arriva in Cambogia; ricordiamo che la settimana scorsa sono stati eliminati gli amici Alessio Sakara e Stefano Venturini.
Nonostante la sua povertà, dice Costantino, la gente qui è una delle più ospitali al mondo.
Si inizia con un annuncio: Alessandra Sensini si è fatta male a una gamba nella scorsa puntata, e purtroppo il dottore non l’ha ritenuta in grado di proseguire la gara, per cui la sportiva deve lasciare il gioco. Rosolino sceglie di proseguire, accettando di incontrare il futuro compagno di coppia durante il percorso. Costantino consegna la busta nera al nuotatore, che ha vinto la scorsa tappa, poi dà a ciascuna delle coppie dei sacchi da riempire con i propri oggetti: i sacchi verranno poi donati ai monaci del tempio. I più generosi vincono; il verdetto spetta alla bilancia. Intanto la Marchesa si dimostra tirchia e Costantino si “vergogna”. I Cinquetti se la sghignazzo per il chilo e 800 grammi del sacco della Marchesa. I Ciavarri donano 3 chili e mezzo, le modelle poco meno. I laureati scendono sotto i tre chili. Rosolino fa il colpaccio con tre chili abbondanti, ma il suo sacco vale doppio.
Alla fine vincono i figli di, ma gli altri concorrenti sembrano avere problemi ad applaudirli. Il conduttore provoca: ”I figli di sono bellissime persone”; i Ciavarri non sembrano proprio convinti. E avendo la stessa faccia, quell’espressione è inconfondibile.
Mentre Giovanni e Costia possono cercare subito passaggi, gli altri concorrenti hanno trovato dei soldi con cui devono comprare delle offerte per gli dei del tempio; solo dopo potranno partire anche loro. Nel frattempo durante il viaggio, i Cinquetti lanciano frecciatine al veleno su tutti, compresa la “bond girl francese che sta col calabrese trentacinquenne” I due ce l’hanno anche con Rosolino. Che pochezza umana, lasciatecelo dire.
Finalmente anche le altre coppie di Pechino Express possono muoversi, ma ormai i figli di hanno un grande vantaggio visto che sono partiti da circa un’ora. La prima perla della serata by Marchesa D’Aragona: in Cambogia bisogna essere decisi, prendere a ombrellate e andare. Poi minaccia i cambogiani di andarsene. E poi chiede di essere portata dal re, perché lui la sta aspettando. Questa donna si conferma sempre più il personaggio del programma, presentandosi davanti al palazzo del re e chiedendo di entrare in quanto membro di una “italian royal family”. Alla guardia comunque la cosa non interessa granché.
Nel frattempo si ricomincia con la solfa della Clery che bulleggia Angelo: “sei ridicolo”, “stasera dormi fuori”. Come se per il poveretto fosse un dispetto..
I primi ad arrivare sono i Massimo e Paolo Ciavarro, che avranno il privilegio di visitare il tempo di Angkor Wat. Costantino telefona agli altri concorrenti, avvertendoli che la prima coppia è arrivata, per cui il libro rosso si sposta, e a loro spetta raggiungerlo. Si va dunque verso Angkor Siem Reap. Immagini poetiche di padre e figlio sul lago cambogiano; i primi piani si sprecano. La Marchesa ha un malore dovuto al caldo, un dolore al petto; il medico della produzione le prescrive un giorno di riposo, per cui la donna interrompe la gara. I Ciavarri navigano ancora sul lago di Tonle Sap, mentre gli altri ricevono lo stop e si mettono alla ricerca di un alloggio per la notte. La povertà del posto si impone in tutta la sua forza: la nota Ciavarro, e ne parlano anche i Cinquetti, ma facendo riferimento ai “topi che ci mangiano” e alla scabbia. Si può dire che l’ospitalità dei cambogiani è sprecata per questi due? Ecco. Primo blocco pubblicitario.
Dopo aver cercato un po’, Costia e Giovanni dormono in casa di un farmacista. I fidanzati vengono ospitati in una camera d’albergo, e godiamoci il momento perché potrebbe essere l’ultima volta che vediamo la Clery ridere. Roslino riflette sulle condizioni dei cambogiani: dice che appena varcata la frontiera, ha avuto subito l’impressione di un paese ancora più povero. Scorrono immagini di vita quotidiana.
I laureati sono particolarmente fortunati: finiscono a casa di un deputato. C’è l’aria condizionata e non possono chiedere di meglio. La classifica: modelle, figli di, fidanzati, Rosolino, laureati, Marchesa-maggiordomo che decideranno se proseguire il girono dopo.
I Ciavarri sono ospiti di un pescatore. Il nonno della famiglia chiede loro se in Italia si dorme in terra o sull’acqua.
In Cambogia intanto è arrivato il nuovo compagno di Rosolino: si tratta di un altro napoletano come lui, cioè Marco Maddaloni, il più giovane italiano di judo di tutti i tempi. Massimo Ciavarro spende belle parole sulla dignità dei cambogiani, poveri ma ospitali, costretti a lavare i piatti nella stessa acqua dello scarico. Sia lui che il figlio sembrano davvero colpiti.
Telefonata mattutina di Costantino: si riparte. Immagini spettacolari dei templi di Angkor, città che contava un milione di abitanti quando Londra ne aveva solo 50mila.
A Massimo e Paolo Ciavarro va dato atto di saper apprezzare la cultura altrui, di avere la sensibilità per capire cosa li circonda: si lasciano conquistare dall’esperienza, colgono la realtà che li circonda sia negli aspetti positivi che in quelli negativi.
Mentre la coppia padre-figlio si è già qualificata alla prova immunità, gli altri cercano di aggiudicarsi il secondo e terzo posto. Sono le modelle e i Cinquetti, pronti sul piede di guerra. La prova: bisogna ricostruire un puzzle tridimensionale che rappresenta uno dei templi; ogni coppia ha 21 pezzi a disposizione. Uno dei due deve tenere sollevata la cupola, che completerà la costruzione alla fine; ovviamente chi la lascia cadere viene squalificato. I figli di incastrano la cupola e vincono la prova immunità. Costantino presenta Marco al resto del gruppo. Costia e Giovanni come bonus avranno diritto a una notte con i monaci del tempio, e il girono dopo andranno con loro a chiedere le offerte: il conduttore specifica che si tratta di un’esperienza unica, ma loro non sembrano apprezzare particolarmente. Non sappiamo ancora in cosa consista l’handicap, Costantino non lo dice. Ma lancia la prossima prova: i concorrenti dovranno consegnare la posta in un villaggio galleggiante, assegnando ciascun pacco alla casa ritratta nelle foto a loro disposizione.
Secondo blocco pubblicitario.
Costia e Giovanni si godono l’arte e la tranquillità nel tempio di Wat Bo Pagoda; la regia non ci risparmia nemmeno l’inquadratura di un muso a muso con un gattino.
La Marchesa è “incavolata” e gli altri se la spassano sulle barche in cerca dei destinatari della posta. Il compito si dimostra difficile, perché tutte le abitazioni sull’acqua sembrano uguali; l’imbarcazione dei Ciavarri si ferma facendo perdere tempo. Ad ogni modo, una volta consegnati i pacchi, i concorrenti ricevono la busta con la prossima destinazione da raggiungere. La Marchesa si difende dal sole grazie a un ombrello di pizzo; Marco entra subito nello spirito del gioco.
Costantino telefona: c’è una coppia che non ha ricevuto gli amuleti al momento della consegna dei pacchi, è la coppia a cui i figli di hanno scelto di dare l’handicap. Si tratta dei fidanzati, ma Costantino non lo specifica. Di fatto, viene lanciata la caccia agli amuleti: chi non li ha, deve fermare gli altri e prenderli; chi viene fermato deve aspettare 15 minuti prima di ripartire. Su Pechino Express aleggia il mistero perché, lo ripetiamo, nessuno sa a chi sia toccato l’handicap. La Clery dà forti segni d’insofferenza, mentre gli sportivi sono circondati da cambogiani che gustano insetti senza ali. I laureati salgono a bordo di un pulmino pieno di giulive signore. Chiamata dello stop; la coppia vampira in cerca di amuleti perde il suo potere per la notte. E’ ancora ricerca di un tetto sotto cui dormire. Le modelle si imbattono nei festeggiamenti di un matrimonio, e anche loro non possono fare a meno di notare la disparità economica e sociale da un marciapiede all’altro.
Ariadna e Francesca chiedono ospitalità al proprietario di un negozio, mentre la Marchesa e Gregory trovano ospitalità rivolgendosi ad una chiesa cattolica. I laureati invece sentono topi squittire sopra il soffitto mentre cenano, ma evitano figuracce con la famiglia.
La classifica: modelle, laureati, Ciavarri, sportivi, fidanzati, Marchesa-maggiordomo. Nel frattempo i Cinquetti sono nel tempio buddista; Costantino si chiede quello che ci stiamo domandando anche noi spettatori: almeno i monaci buddisti, riusciranno a rendere i due buoni? Il quesito è impegnativo. Telefonata mattutina, il gioco riprende e la maledizione della coppia vampiro è di nuovo attiva. Per ora i fidanzati hanno solo l’amuleto della Marchesa, ma ne servono tre. In auto la Clery mette in discussione il rapporto con Angelo sostenendo che il viaggio di Pechino Express ha fatto affiorare le tante differenze. Gli dà pure del “rompi” ma possibile che le battute che spetterebbero a lui, le pronunci invece lei? Comunque la donna è fisicamente provata, forse l’età non aiuta. La coppia vincitrice della quinta tappa è quella degli sportivi, secondi i laureati. Ultimi Marchesa e maggiordomo, penultimi i fidanzati; si salvano i Ciavarri e le modelle.
Angelo e Corinne hanno recuperato un amuleto su tre, per cui avranno una penalità.
I 5000 euro della medaglia d’oro vengono devoluti da Massimiliano e Marco a un’associazione che aiuta i bambini delle adozioni a distanza. Prima di scoprire se la busta è eliminatoria, pubblicità. Gli sportivi scelgono di eliminare i fidanzati, perché è arrivato il momento di fare “il gioco duro”; la Marchesa si salva.
La busta è eliminatoria: Corinne e Angelo escono dal gioco. Il programma dunque perde una delle sue coppie di forza; lunedì prossimo twittare non avrà più lo stesso sapore.
La Clery comunque non si smentisce: continua a dare la colpa ad Angelo sino alla fine. Vogliamo ricordarla così.
Le coppie in gara sono rimaste sei; la sesta puntata sarà l’ultima tappa in Cambogia. A lunedì!
E così Eva Longoria ce l’ha fatta ed è divenuta produttrice televisiva. Ma non ha dimenticato le sue ex Desperate housewives. Si chiama Devious mad, sottotitolo Panni sporchi a Beverly Hills, la serie realizzata dalla Longoria che andrà in onda su Fox Life a partire dal prossimo 9 ottobre. Gli appuntamenti successivi sono tutti i mercoledì alle 21,55.
Questa sera nella puntata di Striscia la notizia, Valerio Staffelli, il “tapirologo” del tg satirico di Antonio Ricci cosegnerà il tapiro d’oro al Presidente della Camera Laura Boldrini. La puntata si prevede particolarmente interessante per le motivazioni che hanno determinato la consegna.
Nel primo lunedì senza le repliche de Il commissario Montalbano, Rai1 ricorre alla serie Un caso di coscienza 5 con protagonisto Sebastiano Somma e Vittoria Belvedere. Questa sera va in onda la quinta puntata dal titolo La forza di ricominciare.
E’ trascorso un mese dall’inzio di Pechino Express. E questa sera l’adventure-reality on the road prodotto da Rai2 e realizzato da Magnolia, va n onda con la quinta puntata. Siamo cioè a metà del percorso. L’appuntamento è, come sempre, in prima serata, ma in un nuovo paese: la Cambogia.
Da questa sera, lunedì 30 settembre, arriva su Rai3, in prima serata, la nuova stagione di Report, il programma condotto da Milena Gabanelli che ha cambiato collocazione spostandosi dalla domenica al lunedì in prima serata.
Da questa sera alle 23, sulla terza rete, torna il programma Sostiene Bollani. Sei le puntate complessive nelle quali ci saranno grandi ospiti invitati dal padrone di casa. Vedremo, ad esempio, il violoncellista Giovanni Sollima, Gregory Porter, grande jazz singer, e la cantante israeliana Noa solo per citarne alcuni.