Da oggi, martedì 17 settembre, al via una delle più attese competizioni, la “Uefa Champions League 2013/2014”. Tutte le partite del primo turno della fase a gironi saranno trasmesse da Mediaset Premium.
Un nuovo appuntamento dedicato all’arte a tutto quanto è legato ai momenti della creazione di un’opera. Questo uno dei temi di cui si occuperà Vogue masters, serie in 12 episodi in onda dal 18 settembre al 4 dicembre tutti i mercoledi alle 20.30 su Sky Arte HD.
La notizia è nell’aria da un po’ di tempo anche se Mediaset non la conferma ufficialmente e la ritiene, per adesso, solo un’ indiscrezione da toto- conduttori. Ma sembra proprio che Virginia Raffaele sia candidata a condurre l’edizione 2014 di Zelig insieme a Claudio Bisio.
Questa sera, 17 settembre, alle ore 21.10, debutta un altro programma culinario. L’appuntamento è su La5 con The Chef – Scelgo e Creo in cucina, il programma tv nato dalla collaborazione tra Mondadori e Mediaset.
Palla al centro. Tanto calcio in tv, ma anche al cinema. E’ sceso in campo il film “L’arbitro”, debutto al lungometraggio di Paolo Zucca, “sviluppo dell’omonimo cortometraggio – sottolinea il regista sardo classe 1972 -, vincitore nel 2009 del David di Donatello e del Premio Speciale della Giuria a Clermont-Ferrand, il più importante festival del cortometraggio in Europa”.
Terza puntata dell’adventure show Pechino Espress in onda su Rai2. Seguiremo, insieme le peripezie delle coppie e vedremo se la collocazione del lunedì è più consona all’economia del programma rispetto a quella della domenica con la quale aveva esordito l’8 settembre scorso.
Siamo giunti alla terza puntata di Pechino Express. Le anticipazioni della scorsa settimana lasciavano immaginare nuovi equilibri all’interno delle coppie; pronti a scoprirlo tra poco. Si inizia con un riepilogo dei punti salienti della seconda puntata, dal canto dell’inno a Ho Chi Mihn fino alla vittoria della coppia Marchesa-maggiordomo e all’eliminazione di Niccolò Centioni e Micol Olivieri. Costantino della Gherardesca apre la terza puntata dalla regione degli altipiani centrali del Vietnam, siamo a Kon Ku Tu. C’è subito una sorpresa: l’ingresso di una nuova coppia, alla cui idea i partecipanti non si dimostrano proprio entusiasti. Si tratta dei figli di Gigliola Cinquetti, Costantino e Giovanni, chiamati appunto la coppia dei “figli di”.La tappa: 450 chilometri fino a Buon Ma Thout; da qui il viaggio proseguirà verso poi verso sud a Da Lat.
Viene introdotta la prima prova: i concorrenti dovranno correre alla ricerca delle frecce nascoste nel villaggio (ogni coppia deve decidere chi le trova e chi le tira); dovranno poi centrare i bersagli con la balestra. Obiettivo è fare centro almeno tre volte, colpendo i bersagli con l’immagine degli avversari più odiati.
Alla fine verranno contate le frecce contenute nei bersagli; la coppia più odiata verrà penalizzata. Per ora mirano tutti ai figli di. La Marchesa si distingue dal nonnismo imperante e tira ai laureati; è guerra tra i Ciavarri e i figli di. Costantino della Gherardesca: “i laureati li odiano tutti ma non li prende nessuno”, perché nessuno riesce a centrare il loro bersaglio. A proposito, i due si macchiano di lesa maestà scegliendo la Marchesa e lei li minaccia: “la prossima volta col cavolo che vi salvo”. Anche le modelle sono parecchio odiate, in quanto competitive. I primi a partire dopo aver colpito tre bersagli, sono gli olimpionici, poi gli amici; seguono le modelle. Fidanzati on the road: la Clery si butta tra il traffico per l’autostop dopo il rituale urlo isterico ad Angelo.
Intanto i figli di sono alle prese con i loro primi passaggi. Il Ciavarrino gode del fatto che i nuovi arrivati, i “mozzarelloni”, siano ancora a piedi; se l’è presa perché durante il gioco hanno mirato “alla giugulare” di Ciavarro. Se le dinamiche tra le varie coppie avevano già mostrato qualche screzio, tipo tra le modelle e la Clery, la sottigliezza di essere presenti mentre i colleghi tiravano, ha fatto il resto.
Costantino chiama: otto frecce su bersaglio delle modelle. Si va verso il traguardo della prova immunità, dove tutti devono portare un regalo al conduttore. La produzione mette in circolazione l’Automarcia ad insaputa dei concorrenti. Non abbiamo capito ancora bene, ma pare che l’auto porti indietro i passeggeri. I primi a provare l’Automarcia sono gli amici, che scendendo decidono di non prendere più furgoni. Le seconde, ignare malcapitate, ad imbattersi nel veicolo sono le modelle: il veicolo porta indietro per il tempo di un brano musicale. La Clery minaccia il fidanzato con la mano aperta, intimandogli una “pizza”. Sempre più imbarazzante questa donna. Nell’Automarcia la Marchesa e Gregory: visto che non c’è nient’altro da fare, lei se la canta. Le modelle scelgono il regalo per Costantino. La Marchesa è stanca di fare l’autostop e scarica l’arduo compito a Gregory.
Il programma procede con i soliti momenti-passaggio; Costantino chiama e dà lo stop alla gara. Dice che gli occidentali lì sono molto rari, ma che non avranno problemi a trovare un alloggio per la notte. Primo stacco pubblicitario.
Daniel e Laura trovano un posto al primo tentativo; la casa è pulita, c’è il materasso e loro sono al limite della commozione. La Marchesa illustra la tecnica dello scrocco: ordinare in un locale e far finta di nulla, poi, una volta scoperti, dalla cameriera ammettere che “there is a problem: no money” (detto come si legge ovviamente). Al massimo si può scappare. I vietnamiti fanno retromarcia: i laureati se ne devono andare. Addio materasso… Nel frattempo le modelle incontrano una ragazza che parla bene inglese e si dimostra molto ospitale.
La Marchesa bussa alle porte presentandosi come nobile; a chi le pare dice di controllare su internet chi è. Alla fine i laureati si sistemano nell’abitazione di un uomo che parla due parole di inglese; il resto è tutto vietnamita e gesti mimati. Momenti di convivialità serale tra i concorrenti di Pechino Express e i loro benefattori. La prima giornata di gara è finita; da un atelier di abiti da sposa Costantino tira le fila della giornata: l’ingresso dei “figli di” ha svelato le dinamiche nascoste tra le varie coppie, in particolare ha svegliato i Ciavarri. La classifica: al primo posto amici, olimpionici e laureati, seguono padre-figlio, i fidanzati, i figli di e le modelle; concludono la Marchesa e Gregory. Ma allora Gregory ce l’ha la voce…bene, finalmente la sentiamo. C’è un battibecco tra i due: lui dice di non voler fare assistenza, lei gli ricorda i ruoli: a lui spetta quello di braccio.
Telefonata mattutina: bisogna correre al luogo della prova immunità, che verrà sostenuta solo dalle prime tre coppie che arrivano. I concorrenti vengono allertati riguardo all’Automarcia; c’è ancora chi non sa cosa sia perché non l’ha ancora incontrata nel suo tragitto,. Si riparte. Le nuove vittime dell’automarcia sono la Clery e Angelo; la donna è a rischio coccolone, però una volta tanto, invece di urlare, si lagna. Dopo la fregatura, al momento della discesa, nessuno di noi vorrebbe essere nei panni del fidanzato. Ora più che mai.
Arrivano per primi gli olimpionici, terzi i laureati: la prova immunità è tutta loro. La prova: fare i fattorini di caffè, riempiendo 3 sacchi a coppia per un totale di 40 chili e distribuirlo poi a tre famiglie. Avranno a disposizione una bicicletta. Nella prima famiglia, i concorrenti troveranno un bilancia con scritto quanto caffè lasciare; dovranno inoltre bere quello che verrà loro offerto, altrimenti non potranno proseguire. Se il caffè da loro trasportato non sarà sufficiente, dovranno tornare indietro a prenderne altro. Si prosegue con le difficoltà delle coppie nel trasporto del caffè: lo sforzo fisico acuisce le discussioni, ma sono i laureati a litigare di più. Comunque la prova di forza è impari se si deve competere con Alessio Sakara, diciamolo. Secondo blocco pubblicitario.
Ad ogni cihlo di caffè rimasto corrisponde un minuto di penalità; Alessio e Stefano devono aspettare un solo minuto, am gli olimpionici ne perdono ben dieci. Gli amici vincono la prova immunità: Alessio è contento che il suo amico stia finalmente iniziando a tirare fuori gli “attributi”. I laureati arrivano venti minuti dopo gli altri, ma aloro favore gioca il fatto di non essere abituati allo sforzo fisico come gli sportivi. Daniel e Laura continuano a litigare: lei è fisicamente esausta, lui è semplicemente convinto che non troveranno mai un punto su cui andare d’accordo. Costantino non vede l’ora di sapere quale sia il suo regalo: una mascherina e il tipico cappello asiatico.
Il bonus che spetta alla coppia vincitrice della prova immunità, è una notte in uno splendido albergo, a cui si aggiunge il privilegio di provare un pregiato caffè (pare che a Milano una tazzina costi cento euro). L’handicap viene assegnato ai figli di. I nuovi arrivati devono accompagnare una sposa dal suo sposo.
Partono prima gli olimpionici, poi i laureati, via via tutti gli altri. Ultimi la Marchesa e Gregory. Viaggiatori di Pechino Express alla ricerca di passaggi sotto la pioggia. Gli amici alle prese col costosissimo caffè, le cui componenti risultano così divise: “80% caffè, 20% …m.rda” I Cinquetti sons fanno notare che la sposa conosce la lingua e parla inglese: è praticamente l’handicap che tutti vorrebbero. Si procede verso Da Lat, tra scene di vita quotidiana del luogo e la Marchesa che lascia a piedi i “figli di” ignorando il loro richiamo. Siamo nel Vietnam del sud, Costantino do lo stop alla gara. Alcune coppie al momento dello stop si trovano in aperta campagna, perciò prima di trovare una casa a cui chiedere ospitalità, dovranno camminare un bel po’.
Angelo continua imperterrito a chiamare la Clery “amore”. I Ciavarri trascorrono la notte insieme alle modelle.
Ancora pubblicità; al rientro sapremo la coppia vincitrice. La classifica: olimpionici, fidanzati, pari merito modelle e padre-figlio, laureati, marchesa-maggiordomo e figli di. La Marchesa è già pronta in strada in attesa della chiamata per essere la prima a partire. Le coppie dovranno trovare in città un negozio con la bandiera di Pechino Express.
Le modelle trovano un signore che si offre di pagare loro il biglietto dell’autobus. Modelle e Ciavarri sulla stessa auto. Ciavarro senior mette subito le cose in chiaro, e cioè: una volta scesi, ognuno per la sua strada. Del resto il figlio potrebbe abbassare le difese a causa dell’ormone galoppante. La Valle dell’amore di Da Lat è definito dalla guide una delle località più kitch del mondo, ed effettivamente le inquadrature ci fanno capire perché: da qui la voce di Costantino spiega meglio cosa devono fare le coppie: entrare in un negozio della Valle, scegliere un abito con cui travestirsi, indossarlo, cercare qualcuno disposto ad indossarne uno a sua volta e scattarci una foto insieme. La foto andrà poi consegnata a Costantino.
I figli di arrivano ovviamente con al sposa, che qui dovrebbe essere attesa dal suo sposo. Gregory consegna la busta nera a Costantino.
Gli amici sono già classificati alla prossima tappa. Vincono gli olimpionici, Massimiliano Rosolini e Alessandra Sensini: questa è la loro prima medaglia Pechino Express, e Rosolino la cede alla compagna. I due devolvono i 5000 euro della medaglia ad un’associazione locale che si occupa di assistenza ai disabili.
Seconde le modelle, terzi i Ciavarri, quarti i fidanzati. La penultima coppia arrivata al traguardo è quella dei laureati. I figli della Cinquetti si contendono l’ultimo posto con la Marchesa e Gregory, che scampano il pericolo.ùGli olimpionici hanno 30 secondi per scegliere chi eliminare; guardacaso scelgono i “figli di” perché non li trovano simpatici e perché non hanno fatto parte del programma. Ciavarro grande li guarda tronfio, tra l’altro.
La Busta Nera non era eliminatoria. Anche se il rifiuto verso i nuovi arrivati è comprensibile, questa forma di nonnismo è a tratti vergognosa, per cui va bene così.
La terza puntata finisce qui. A lunedì prossimo!
Da circa quarant’anni il suo nome è conosciuto negli ambienti Rai, sia televisivi che radiofonici. Due trasmissioni a caso? Linea Verde, per la tv, da 24 anni e oggi collabora come consulente a Linea verde Orizzonti e Che lavoro fai?, per la radio, quest’ultima presente nei palinsesti fino a due anni fa dal 1998 e poi improvvisamente soppressa. Chi è il soggetto in questione di cui stiamo parlando? Aldo Tirone, direttore artistico di manifestazioni molto importanti nell’ambiente dello spettacolo (il mitico Cantagiro di Ezio Radaelli, Cantaeuropa, Festival del Reggae con Bob Marley), responsabile della formazione orchestrale del Festival di Sanremo, tra il 1988 ed il 1990, e autore di vari programmi radiofonici e televisivi.
Ha ceduto il testimone di ‘Affari tuoi’ “dopo circa 900 puntate, a Flavio Insinna che attualmente gestisce il gioco dei pacchi nell’access time di Rai1. Ma Max Giusti non accetta che gli si dica di aver lasciato il programma. “Ho condotto più puntate di tutti, in tutto il mondo”, anticipa, prima di lasciarsi andare ad altre rivelazioni.
Un altro appuntamento gradito agli under 30,sulla rete giovane per eccellenza. Da questa sera,16 settembre, per ogni lunedì, alle 21.10 su Mtv Italia (canale 8 del DTT) arrivano le avventure dei giovani protagonisti spagnoli di Gandia Shore.
Questa sera, lunedì 16 settembre 2013, in prima serata, torna “Colorado”. Alla conduzione della 14^ edizione dello show di Italia Uno ritroviamo il veterano e oramai insostituibile Paolo Ruffini, con due nuove compagne di viaggio Lorella Boccia, ballerina di origine partenopea ex concorrente dell’ultima edizione di Amici, e Olga Kent, modella nordica con il compito di non far rimpiangere Belen Rodriguez.