Da oggi, sabato a martedì 17 settembre, le reti Mediaset pay e free mandano in onda principali appuntamenti del calcio italiano e americano. Cominciamo con il football d’oltre oceano. Domenica 15 e martedì 17 settembre 2013, Mediaset Italia 2 trasmetterà in esclusiva in chiaro i match di football americano, campionato “NFL”, “Chicago Bears-Minnesota Vikings” e “Cincinnati Bengals-Pittsburgh Steelers”.
Dunque ci siamo: questa sera, sabato 14 settembre, in prima serata su Canale 5, dal teatro Massimo in Roma, torna il talent show di punta di Cologno Monzese, giunto quest’anno alla sua quinta edizione. Stiamo parlando di Italia’s got talent.
.
Domenica 15 settembre torna su Rai2 “Quelli che il calcio”, giunto ormai alla ventunesima edizione. Il fischio d’inizio è fissato per le 13.50 e in campo troveremo il nuovo capitano Nicola Savino, uno dei volti di maggior rilievo di questa stagione televisiva targata Rai. Il format ritorna alle origini, mettendo in primo piano lo sport più amato dagli italiani e ridandogli il giusto valore: una “vecchia novità” come afferma il direttore di rete Teodoli.
E così Gabriele Cirilli non ha resistito alla lontananza da Tale e quale show. Il telespettatori di Rai1 lo vedranno, da questa sera, fuori gara, in una sorta di cameo che ogni settimana sarà diverso. Ma il comico, autore, attore e conduttore televisivo, si dedica anche al teatro. E, con lo spettacolo “Lui e lei” in coppia con l’ex velina Federica Nargi, arriverà a Roma nel tardo autunno, dopo l’ottimo esordio di questa estate. Ma i progetti professionali di Cirilli sono anche altri.
A distanza di poche ore dall’inizio, su Rai1, della terza edizione di Tale e quale show, abbiamo raccolto i commenti e le aspettative non solo dei dieci nuovi concorrenti ma anche dei membri della giuria e dello stesso conduttore Carlo Conti.
Da oggi, 13 settembre alle ore 21:55, Rai2 propone in prima visione esclusiva, “Bates Motel”, con Freddie Highmore e Vera Farmiga. La serie è il prequel del film di Alfred Hitchcock “Psyco” (basato sul romanzo omonimo di Robert Bloch) anche se cronologicamente è ambientato ai giorni nostri.
Molti scolari sono già tornati nelle loro classi e alcuni istituti scolastici hanno già riaperto i battenti, ma sarà il giorno 23 settembre siglare ufficialmente las riapertura delle scuole in tutt’Italia. E Rai1 per la ricorrenza affida a Fabrizio Frizzi il compito di salutare allievi e professori in compagnia del Presidente della Repubblica.
Arriva su Rai Storia un programma importante che, nello spirito di far conoscere e apprezzare il nostro paese, si rifà alla più classica tradione della tv di un tempo. Tutto è partito cinquant’anni fa, quando la Rai affidò al giornalista Ugo Zatterin l’incarico di realizzare un reportage itinerante per raccontare l’Italia dell’epoca caratterizzata dal boom economico. Un periodo storico durante il quale l’Italia riprogettava se stessa e il suo futuro.
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (1813-1903), il 15 settembre 2013, sarà inaugurata la mostra “Verdi, l’invenzione del vero – ovvero l’alfabeto del sentimento umano”; uno spazio di 800mq messo a disposizione nel Museo Nazionale della Cina di Piazza Tien An men.
Salvo Sottile esordirà martedì 17 settembre in prima serata su La7 con il suo nuovo programma Linea gialla che si occuperà di cronaca, soprattutto di cronaca nera. Spieghiamo, innanzitutto, il motivo per il quale Sottile ha scelto questo titolo: la linea gialla si riferisce al nastro adesivo, appunto di colore giallo,con il quale le Forze dell’Ordine delimitano quelle zone nelle quali è accaduto un evento delicato e ne impediscono, così, l’accesso al pubblico per non inquinare le eventuali prove.