Da lunedì 5 a domenica 11 novembre tornano, su tutte le reti Rai “i giorni della ricerca”. L’iniziativa coinvolge la totalità dei programmi regolarmente in onda e anche i palinsesti della Radio, per sensibilizare l’attenzione del pubblico sui recenti progressi della scienza finalizzati a combattere il cancro. Rai e AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) uniscono le rispettive forze in una lunga maratona per raccogliere fondi da destinare alla ricerca.
Questa è un’esclusiva per il nostro sito. Si tratta di un “tele-menù” di Halloween, ideato per noi da Alessandro Circiello, chef attualmente presente su Rai2 il mercoledì mattina dalle 10 alle 11 con la sua rubrica di cucina all’interno di un’edizione speciale del Tg2
Cambia, da lunedì 29 ottobre, il pomeriggio di Rai2. Dopo la chiusura del programma di intrattenimento Parliamone in famiglia, condotto da Lorena Bianchetti, la programmazione della fascia oraria pomeridiana assume una differente connotazione. Si inizia alle 14 con il nuovo appuntamento dal titolo Selz, sottotitolo Videoframmenti, e poi si va avanti, dalle 14,45 in poi, con le serie di telefilm statunitensi che hanno già parte del patrimonio della rete.
Torna in video Giuliano Amato. Dopo aver già condotto a marzo il programma Lezioni dalla crisi, su Rai3 per spiegare le cause della crisi economica, negli anni dal 2008 al 2012, adesso l’ex presidente del Consiglio si trasforma di nuovo in economista. E sempre su Rai3 da domenica 28 ottobre, sarà impegnato in un programma di Rai Educational dal titolo “Se una farfalla batte le ali”, poi replicato ogni venerdì alle 20,30 su Rai Storia.
Il programma cult di Radio2 Un giorno da pecora è destinato a tornare in onda. L’appuntamento condotto da Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, ogni pomeriggio dalle 13,40 alle 15, avrebbe già dovuto riprendere il suo posto nel palinsesto dell’emittente, dopo la pausa estiva.
Con le puntate live in onda dal 18 ottobre in prima serata su Sky Uno, è iniziato il percorso finale di X Factor 6, alla fine del quale sarà incoronato il vincitore o la vincitrice. Nuove regole stanno caratterizzando il talent show, tra cui una grande interazione del programma con il web.
La vecchia Tv dei ragazzi è divenuta Tv per ragazzi. Grazie ai canali tematici che hanno raccolto oramai quasi tutta la programmazione televisiva dedicata alla fascia più giovane, i ragazzi hanno spazi più consistenti a disposizione per parlare di loro stessi e delle tematiche adolescenziali. Nel variegato universo delle trasmissioni per il target più giovane c’è La tv ribelle,programma di Rai Ragazzi, in onda su Rai Gulp ogni pomeriggio alle 18.
E così anche il Tg2 ha il suo spazio dedicato alla cucina. Ogni mercoledì dalle 10 alle 11 del mattino, nell’edizione speciale del notiziario di Rai2 c’è una rubrica gestita da un esperto della gastronomia. Si tratta di Alessandro Circiello, uno dei più giovani chef made in Italy che a poco più di trent’anni ha già alle spalle una lunga carriera televisiva tutta trascorsa ai fornelli del piccolo schermo. Ha infatti cucinato nelle più importanti trasmissioni, da Porta a porta a I fatti vostri, da Mattino in famiglia a Geo & Geo, solo per citarne alcune dell’azienda Rai. Ma se lo contendono anche Mediaset e Sky e recentemente è approdato anche su Radio1 con le sue ricette della salute. Al Tg2, propone, ogni settimana piatti di sua esclusiva creazione.
Il RomaFictionFest è arrrivato alla sesta edizione e si svolgerà dal 30 settembre al 5 ottobre all’Auditorium Parco della musica. La manifestazione, promossa dalla Regione Lazio e dalla Camera di Commercio di Roma, diretta da Steve Della Casa, arriva in un momento politico molto particolare per la Regione Lazio. Per questo motivo Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio, non era presente alla conferenza stampa di presentazione dell’evento e ha affidato il suo messaggio di benvenuto ad un comunicato.
Sorpresa: la Radio continua ad affascinare i personaggi televisivi. L’ultima arrivata, in ordine di tempo è Lorella Cuccarini che esordisce tra poco su Radio1, con un programma dal titolo Citofonare Cuccarini. Andrà in onda ogni giorno nella fascia preserale, dalle 17,40 alle 19 e si occuperà di tematiche varie.