La concorrente cremasca è arrivata alla penultima domanda dopo aver affrontato le domande con competenza e una risolutezza rara. La decisione di andare a casa con 150mila euro è maturata dopo aver preso atto del fatto che l’azzardo della risposta alla quattordicesima domanda sarebbe stato decisamente esagerato.
Dopo di lei era toccato a Guy Parfait, bancario milanese, con una partecipazione vivace e coinvolgente, interrotta al traguardo dei 20mila euro.
Chi vuol essere milionario? si avvia, dunque, al suo epilogo, dopo aver dimostrato molto più di quanto ci si potesse immaginare: ottimi ascolti in tutte le puntate e, soprattutto, un format apparso ancora convincente. Difficile che dalle parti di Mediaset decidano per un ulteriore prolungamento dell’edizione, dopo quello chiesto a gran voce dopo le prime quattro puntate di dicembre. Resta, comunque, uno degli appuntamenti più positivi in questa stagione televisiva di Canale 5.
I concorrenti dovranno affrontare sempre quindici domande per tentare di agguantare il milione di euro. A loro diposizione i quattro aiuti (50:50, aiuto del pubblico, chiedi a Gerry e aiuto dell’esperto in studio) e la possibilità di fissare un traguardo a proprio piacimento, raggiunto il quale saranno sicuri di portare a casa quella cifra.
Seguiamo insieme la diretta.

La redazione ha scelto di farla partecipare – dice Gerry Scotti – perché dopo quell’esperienza sua madre affrontò i seri problemi di Eleonora con l’anoressia proprio grazie alla somma vinta a Chi vuol essere milionario?, come la stessa ragazza racconta.



Dopo un momento di incertezza – a seguito del quale rischia di dare la risposta sbagliata – sceglie correttamente “Sui fianchi” e va avanti.

Risponde “La parete dietro l’altare”, motivando la sua scelta. È la risposta esatta.



Sesta domanda: “Nel film ‘Cast away’, il protagonista, interpretato da Tom Hanks, sull’isola ha un unico amico di nome Wilson che è…”. Eleonora ricorda molto bene il film e sceglie speditamente – e corretamente – “Un pallone”.


Sceglie “Un aeroplano”, rischiando con coraggio, nonostante sia tutt’altro che sicura. Si rivela la scelta giusta e per lei arrivano i 7mila euro.
Ottavo quesito: “Nella classica ‘Torta mimosa’ la copertura che ricorda i fiori della mimosa è composta con briciole di….”. Le opzioni sono: Pan di Spagna; meringhe; pasta frolla; bignè. La concorrente l’ha realizzata in più di qualche occasione e, in generale, se la cava con i dolci. Allora, risponde con una certa sicurezza “Pan di Spagna” e indovina.

Eleonora prova a fare un ragionamento che possa condurla alla risposta, vista la sua conoscenza sommaria del tema. Propende per la zebra.

Nemmeno il conduttore non ha la risposta pronta, ma è un appassionato di documentari sugli animali e ci ragiona su con una certa competenza. È indeciso tra “Zebra” e “Canguro”.
Gerry Scotti sceglie “Canguro”. Con i suoi 71 km/h, il canguro è la risposta esatta.

Il conduttore le legge proprio la decima domanda: “Nel Vangelo secondo Luca, cosa dice Maria appena l’Arcangelo Gabriele le annuncia che diventerà madre di Gesù?”.
Le opzioni sono: ‘Come è possibile?’, ‘Sia fatta la tua volontà’, ‘Perché hai scelto me?’, ‘Lo accoglierò con gioia’.

La madre, innanzitutto, ringrazia Gerry Scotti per la partecipazione di 7 anni fa, che le regalò la somma necessaria alle cure per sua figlia.
Poi, si concentra sulla domanda, aiutata da sua figlia e dal conduttore stesso.

Scotti suggerisce di considerare la possibilità di andare a casa con 3mila euro, ma loro scelgono di rischiare l’opzione “Com’è possibile?”. La risposta è corretta: il traguardo personale di 20mila euro è raggiunto. Se anche sbagliasse, d’ora in avanti, Eleonora sarebbe certa di portare a casa quella cifra.

L’undicesima domanda, tuttavia, potrebbe non essere proibitiva: “In quale business opera prevalentemente l’azienda che può vantare i più alti ricavi al mondo?”. Le opzioni sono: Automobili, Computer, Petrolio, Supermercati.

Eleonora sceglie “Supermercati” ed è la risposta esatta. La parola chiave, in effetti, era “ricavi” (perché se si parla di capitalizzazione, invece, le società più quotate sono quelle tecnologiche).


Avrebbe risposto “4 chilometri”, sbagliando. La risposta esatta era “11 chilometri”.








Zeno Zonato mette in campo un lungo ragionamento, di nuovo fondato sulle sue nozioni di storia e sceglie “Il cavallo”, spiegando la sua decisione con efficacia.
È la risposta corretta: 5mila euro per Zeno.

Le opzioni sono: bisturi, catene, amanette, pugnali.
Di nuovo, Zeno ragiona ad alta voce e sceglie “I pugnali”, dimostrando ancora di aver fatto le riflessioni giuste. Nelle sue mani 7mila euro.

Zeno ricorda solo il ritornello della canzone, e prova ad arrivare alla risposta riflettendo ad alta voce. Propende per le opzioni “A” e “B”, ma non è affatto sicuro.


Domanda numero nove: “Il 5 febbraio 2000 la nazionale italiana di rugby esordì nel torneo ‘Sei Nazioni’ con una storica partita, in cui riuscì a battere…”. Le opzioni sono: La Scozia, La Francia, Il Galles, L’Inghilterra.
Zeno Zonato, da grande appassionato di rugby qual è, racconta persino la storia di quella partita, prima di rispondere “La Scozia” con successo. 15mila euro per lui, meritati.


Infine, sceglie di farsi aiutare dal pubblico.

Vista la situazione, Zeno chiede anche l’aiuto dell’esperto in studio, cioè del suo amico Giacomo.

È grazie alle valutazioni fatte insieme, che i due arrivano all’opzione “Singapore – New York”. La motivazione è che “Londra – Sidney”, secondo loro, è più lunga e che convenga meno alle compagnie.
Ragionamento perfetto. Per Zeno Zonato arrivano i 20mila euro.

La puntata di Chi vuol essere milionario? finisce qui. Appuntamento a venerdì prossimo con l’ultima puntata di questa edizione speciale.

Quando vuol far vincere una concorrente Scotti suggerisce in maniera spudorata!!