Nella notte fra il 15 e il 16 luglio si è svolta la finale di Musicultura 2025, durante la quale ha vinto Elena Mil. Il capitolo finale del Festival della Canzone Popolare e d’Autore è andato in onda su Rai 2.
Musicultura 2025 Elena Mil, chi è la vincitrice
Come riporta il sito web ufficiale della kermesse, Elena Mil, vincitrice di Musicultura 2025, ha ventiquattro anni ed è originaria di Milano. Sin da bambina è immersa nel mondo della musica: il padre, infatti, è un musicista, mentre la mamma è una ballerina.
Quando è adolescente, inizia a frequentare le lezioni per imparare a suonare il violino. Ben presto, però, capisce che la sua strada è la musica e il cantautorato. Il suo sogno, oggi, è quello di riuscire a pubblicare il suo primo album.
Elena Mil ha vinto Musicultura 2025 con il brano La ballata dell’inferno. A decretare il suo trionfo è stato il pubblico presente nello Sterisferio di Macerata. Mil ha portato a casa la prestigiosa Targa Banca Macerata, dal valore di 20 mila euro.
Gli altri premiati
Nel corso della finale di Musicultura 2025 sono stati assegnati numerosi altri riconoscimenti. La già citata Elena Mil, in primis, ha vinto anche il Premio per il Miglior Testo, dal valore di 2 mila euro ed assegnato dalla giuria universitaria composta dagli studenti degli atenei di Macerata e Camerino.
Ibisco, con il brano Languore, ha ottenuto i 2 mila euro del Premio Grotte di Frasassi, che gli dà la possibilità di realizzare una performance nelle celebri grotte marchigiane. Moonari con la canzone Funamboli ha ottenuto il Premio Miglior Progetto Discografico, dal valore di 2 mila euro ed assegnato da PMI (Produttori Musicali Indipendenti).
L’artista Alessandra Nazzaro, con Overture, vince il Premio La casa in riva al mare, assegnato dai detenuti della Casa di Reclusione di Barcaglione. Gli Abat-jour, con Oblio, vincono il Premio Nuovo IMAIE (pari a 10 mila euro necessari a finanziare un tour) e il Premio della Critica.
Musicultura 2025 Elena Mil, gli ascolti
La finale di Musicultura 2025 è stata arricchita dalla presenza di vari ospiti, fra cui Riccardo Cocciante, che ha ricevuto un’onorificenza speciale per il suo contributo al mondo della musica.
La rassegna musicale, in onda su Rai 2, ha ottenuto dati di ascolto discreti. Il format, infatti, ha tenuto compagnia a 152 mila telespettatori, con una share del 3,7%. Il risultato è in aumento rispetto alla passata edizione, quando gli spettatori, sempre su Rai 2, erano 130 mila con il 2,09% di share.