Il quiz preserale di Rai 1, Reazione a Catena, condotto da Pino Insegno, ha incoronato dei nuovi, straordinari protagonisti assoluti: Gli Intrepidi. La squadra è composta da Anna, Mariarita e Dino, tre amici di lunga data provenienti da Padova. Il loro nome, inoltre, è un brillante gioco di parole che racchiude la loro identità: “in tre da PD” (la sigla di Padova), che suona appunto come “intrepidi”. E in effetti, il nome riflette alla perfezione il loro spirito audace, brillante e fuori dagli schemi.
Gli Intrepidi 10 agosto: debutto a Reazione a Catena e vincita da 17.125 euro
Nella puntata del 10 agosto, Gli Intrepidi hanno debuttato in modo folgorante, battendo i campioni uscenti, i Tanarini, con una performance magistrale. Infatti, durante l’Intesa Vincente hanno indovinato 9 parole, contro le sole 3 degli avversari. Il loro metodo, tuttavia, ha lasciato tutti, conduttore compreso, a bocca aperta. Invece di usare definizioni classiche, hanno utilizzato associazioni mentali fulminee e sequenze logiche spiazzanti. Per esempio, per far indovinare la parola “Pasqua”, hanno detto semplicemente “Cos’è – Natale”.
Pino Insegno, visibilmente divertito e perplesso, ha chiesto loro: “Ma come fate a capirvi, scusatemi?”. Con grande ironia, Mariarita ha rivelato il loro segreto: “Abbiamo fatto un corso per la memoria, perché essendo persone anziane, ci serve”.
Successivamente, all’Ultima Catena, partendo da un montepremi altissimo di 137.000 euro, hanno indovinato con sicurezza la parola “Aglio” (che legava “Nero” e “Camicia”) e hanno portato a casa la loro prima, consistente vincita di 17.125 euro.
11 agosto: conferma del titolo e nuova vincita
Il giorno successivo, 11 agosto, Gli Intrepidi hanno difeso con successo il loro titolo contro gli agguerriti sfidanti Alta Velocità, un trio proveniente da Napoli e Milano. L’Intesa Vincente è stata molto più combattuta della precedente: infatti, Gli Intrepidi hanno totalizzato 8 parole, contro le 7 degli avversari, dimostrando ancora una volta la loro superiorità.
Giunti di nuovo all’Ultima Catena, il montepremi iniziale di 93.000 euro si è progressivamente dimezzato fino alla cifra finale di 2.907 euro. Gli indizi a loro disposizione erano “Piazza”, il terzo elemento “Montalbano”, e la parola da trovare doveva iniziare con “Ca” e finire con “o”. Dopo una breve riflessione, la loro risposta corretta è stata “Calvo”. Questa soluzione, sebbene abbia suscitato qualche perplessità tra i telespettatori sui social, ha garantito loro la seconda vincita consecutiva.
Di conseguenza, il totale accumulato dal brillante trio padovano sale così a 20.032 euro.
Un’intesa fuori dal comune
Il loro stile di gioco, così unico e originale, ha subito acceso il dibattito tra il pubblico. Se da un lato alcuni spettatori hanno sollevato dubbi sulla regolarità di definizioni così sintetiche, dall’altro la stragrande maggioranza ha apprezzato l’incredibile originalità, la rapidità mentale e la simpatia del trio. Il loro metodo, infatti, non è improvvisato, ma è chiaramente frutto di esercizio, di una profonda conoscenza reciproca e di un affetto che trasforma la logica e la memoria in un gioco di sguardi e intese fulminee.