Nella puntata del 9 agosto 2025 di Reazione a Catena, il seguitissimo quiz preserale di Rai 1 condotto da Pino Insegno, abbiamo assistito all’ingresso di una nuova e formidabile squadra campione: I Tanarini. Il trio è composto da Mauro, Daniela e Fabrizio, tutti orgogliosamente originari di Borgo Tanaro, una frazione di Asti. Infatti, il nome che hanno scelto per la loro squadra è un omaggio diretto e sentito al loro territorio. La loro partecipazione, inoltre, ha subito lasciato il segno per la grande preparazione, l’evidente affiatamento e una notevole compostezza.
La sfida contro Le Giù al Nord
I Tanarini hanno affrontato le campionesse uscenti, le Giù al Nord, che erano reduci da una puntata precedente piuttosto movimentata e segnata da alcune gaffe che avevano fatto discutere. Il momento decisivo è arrivato durante l’Intesa Vincente. Qui, infatti, i Tanarini hanno dato prova di una sintonia eccezionale, riuscendo a indovinare ben 11 parole in soli 55 secondi, un tempo quindi ridotto rispetto allo standard a causa di una penalità. Le avversarie, al contrario, si sono fermate a 10 parole. La loro performance è stata purtroppo compromessa da una definizione errata per la parola “Buongiorno” e da una curiosa confusione geografica tra Pechino e il Giappone, che ha fatto perdere loro secondi preziosi.
I Tanarini Reazione a Catena: una parola ben scelta e una vincita consistente
Giunti all’Ultima Catena con un montepremi di partenza davvero notevole, pari a 99.000 euro, i Tanarini hanno gestito la fase finale con grande prudenza e strategia. Infatti, dopo alcuni inevitabili dimezzamenti e l’acquisto del Terzo Elemento, sono arrivati alla parola conclusiva con un bottino di 12.375 euro ancora in gioco. Gli indizi a loro disposizione erano “Grazia” e il terzo elemento “Con”, mentre la parola da trovare doveva iniziare con la lettera “P” e finire con la “E”. Dopo una breve ma intensa riflessione, hanno scelto con sicurezza la parola “Piacere”, una risposta che si è rivelata corretta. Di conseguenza, Pino Insegno ha confermato la loro meritata vincita, elogiando la squadra per la calma, la lucidità e la preparazione dimostrate durante tutto il percorso.
Chi sono i Tanarini
Mauro, Daniela e Fabrizio non sono solo amici di lunga data, ma sono anche catechisti nella loro comunità. Proprio la loro formazione culturale e una grande familiarità con la lingua italiana e le sue sfumature hanno certamente contribuito a costruire un’intesa solida, veloce e funzionale al gioco. Inoltre, la loro partecipazione al programma si è distinta per sobrietà, rispetto e una comunicazione sempre chiara e pacata, tutti elementi che hanno colpito molto positivamente sia il conduttore che il pubblico a casa.
Con il titolo di campioni e una prima, significativa vincita in tasca, i Tanarini torneranno nella prossima puntata per difendere il loro posto. La loro compostezza e la straordinaria capacità di affrontare ogni prova con metodo e serenità li rendono, senza dubbio, una squadra da seguire con grande attenzione. In un’edizione del programma a volte segnata da gaffe e tensioni, la loro presenza rappresenta un gradito ritorno alla misura, alla preparazione e alla competenza.