Sabato 16 agosto, Rai 1 manda in onda una nuova puntata di Linea Blu Porti d’Italia. La trasmissione parte, sulla rete ammiraglia, alle ore 14:00.
Linea Blu Porti d’Italia 16 agosto, protagonista Taranto
La puntata di sabato 16 agosto di Linea Blu Porti d’Italia è guidata, come sempre, da Donatella Bianchi. Al suo fianco, in qualità di inviato e co-conduttore, è accolto Fabio Gallo. Oltre che in televisione, è possibile seguire il programma in streaming ed on demand mediante Rai Play.
Il format, realizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Autorità di Sistema Portuale, questa settimana raggiunge la Puglia. La puntata, infatti, è ambientata nel Golfo di Taranto, in un itinerario che racconta le innovazioni sostenibili realizzate nel porto.
Il viaggio di Linea Blu Porti d’Italia parte dall’Ospedale dei Delfini. Si tratta del primo centro presente in tutto il Mar Mediterraneo dedicato al recupero di esemplari provenienti da delfinari in chiusura. Spazio, durante l’appuntamento, anche ai progetti legati all’innovazione sostenibile, con le pale eoliche più grandi del mondo costruite proprio a Taranto ed installate in diversi paesi del mondo.
I cavallucci marini e il maestro d’ascia
Nel corso di Linea Blu Porti d’Italia è proposto un focus sui progetti legati alla ricerca scientifica realizzati dall’Università di Bari. All’interno del Mar Piccolo, habitat che ospita la popolazione più importante e numerosa in Italia di cavallucci marini, le telecamere della TV di Stato osservano la fase della reintroduzione degli esemplari allevati. Un lavoro, questo, realizzato in collaborazione con l’Acquario di Genova e che fa parte di un progetto volto a tutelare la biodiversità di un’area davvero unica.
I conduttori propongono un focus sull’antica arte del maestro d’ascia, figura fondamentale nei vecchi cantieri navali. Molto importante, poi, è il lavoro dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco, che mostrano agli spettatori le tecniche di recupero di un operatore subacqueo in difficoltà.
Linea Blu Porti d’Italia 16 agosto, la foresta pietrificata di Maruggio
Nel viaggio di Linea Blu Porti d’Italia del 16 agosto è dato ampio spazio alle bellezze naturali locali, a partire dalla foresta pietrificata di Maruggio. Si tratta di un sito subacqueo molto importante, composto da formazioni fossili che hanno una forma simile a dei tronchi di albero ma che, in realtà, sono prodotti da animali marini.
Altro luogo visitato è Campomarino. La zona è dominata dalle suggestive dune, che risalgono ad oltre 7000 anni fa. Esse sono protette da passerelle sopraelevate, che evitano il calpestio e che le preservano.