Venerdì 22 agosto giunge al termine la regular season della Diamond League 2025 con il meeting di Bruxelles. Quella odierna, infatti, è l’ultima tappa prima delle finali previste la prossima settimana.
Diamond League 2025 Bruxelles, il Memorial Van Damme
La tappa finale della Diamond League 2025 prende il nome di Memorial Van Damme. L’appuntamento è inserito nel circuito della Diamond League dal 2010 ed è dedicato alla memoria di Ivo Van Damme, mezzofondista belga scomparso nel 1976m a soli 22 anni, in seguito ad un incidente stradale.
Il meeting si svolge presso lo Stadio Re Baldovino di Bruxelles. Si tratta dell’ex impianto sportivo denominato Heysel, teatro del drammatico fatto di cronaca avvenuto nell’85 durante la finale di Coppa dei Campioni fra la Juventus e il Liverpool e che è costato la vita a 39 persone. L’impianto, dopo numerosi lavori di ristrutturazione, può ospitare, oggi, oltre 50 mila spettatori.
La programmazione tv del meeting
Il meeting di Bruxelles della Diamond League prende il via a partire dalle ore 20:00 ed ha una durata di circa due ore, terminando alle 22:00. L’evento sportivo è fruibile, in televisione ed in diretta, sia in chiaro che a pagamento.
In primis, gli appassionati possono seguire le varie gare su Rai 3. Sulla TV di Stato, la rassegna sportiva sostituisce i consueti appuntamenti di Blob, oltre alle repliche di Viaggio in Italia e Fin che la barca va. Il commento è affidato alla coppia composta da Luca Di Bella e Stefano Tilli. In streaming, la TV di Stato garantisce la visione, in diretta, mediante l’applicazione Rai Play.
A pagamento, invece, il punto di riferimento è Sky. La piattaforma satellitare propone l’appuntamento mediante la rete Sky Sport Arena, fruibile sul canale 204. In questo caso, i telecronisti sono Nicola Roggero e Stefano Baldini. In streaming, è possibile seguire la rassegna in streaming tramite l’applicazione Sky Go.
Diamond League 2025 Bruxelles, gli italiani in gara
Sono numerosi gli italiani che si cimentano in gara nella tappa di Bruxelles della Diamond League. In primis c’è Marco Fassinotti, specialista del salto in alto che tenta di ottenere un posto nelle finali di Zurigo. Nella medesima condizione si ritrova anche Roberta Bruni, specialista nel salto in alto femminile.
Fra le sue avversarie, la più temibile è senza dubbio Katie Moon, medaglia d’argento olimpica ai Giochi di Parigi dello scorso anno. Chi invece ha già la certezza di essere qualificata alle finali è Ayomide Folorunso, che si cimenta nei 400 metri ad ostacoli.