Nel primo pomeriggio di giovedì 4 settembre è arrivata la notizia della morte di Giorgio Armani. Il grande stilista, che ha contribuito a rendere grande nel mondo il marchio Made in Italy, lascia un vuoto incolmabile nella moda.
Giorgio Armani morte, il comunicato del gruppo
A dare la notizia della morte di Giorgio Armani è stato il Gruppo Armani. Coloro che hanno lavorato per decenni con lo stilista, mediante un comunicato diffuso nel primo pomeriggio del 4 settembre, hanno scritto: “Con infinito cordoglio, il gruppo Armani annuncia la scomparsa del suo ideatore, fondatore e instancabile motore. Il signor Armani, come è sempre stato chiamato con rispetto e ammirazione da dipendenti e collaboratori, si è spento serenamente, circondato dai suoi cari. Infaticabile, ha lavorato fino agli ultimi giorni“.
Giorgio Armani aveva 91 anni. Sabato 6 settembre sarà allestita, presso l’Armani Teatro di Milano, la camera ardente, che rimarrà aperta fino a domenica 7 settembre e sarà accessibile dalle 09:00 alle 18:00. I funerali si svolgeranno in forma strettamente privata, per volontà dello stilista.
La scomparsa nell’anno del cinquantesimo anniversario della carriera
La morte di Giorgio Armani è arrivata nell’anno in cui lo stilista ha festeggiato il 50esimo anniversario dall’inizio della sua carriera nel mondo della moda.
Nel 1975, a soli 21 anni, Armani fonda l’omonimo Gruppo e cura la prima collezione. Si tratta dell’inizio di una carriera sfavillante: nel corso dei decenni, gli abiti da lui ideati sono stati indossati da grandissime star del mondo del cinema, da Richard Gere a Nicole Kidman, passando per Margot Robbie, Penelope Cruz, Russel Crowe e Kevin Costner. In più di una occasione, come durante gli Europei di calcio del 2024, Giorgio Armani ha realizzato la divisa formare della nostra Nazionale.
Capace di leggere le tendenze ed anticipare le mode, Armani, con le sue collezioni, ha segnato la storia contemporanea italiana.
Giorgio Armani morte, l’annuncio con una edizione straordinaria del TG1
La notizia della morte di Giorgio Armani ha modificato il palinsesto televisivo di Rai 1. Nel bel mezzo delle consuete repliche di Don Matteo, è partita una edizione straordinaria del TG1. Ad essa hanno partecipato, in collegamento telefonico, vari ospiti, fra cui Maria Grazia Cucinotta. A seguire, eccezionalmente alle 16:30, è partita Estate in Diretta, format anch’esso dedicato completamente ad Armani.
Anche Mediaset ha dato il triste aggiornamento e lo ha fatto tramite Diario del giorno. Il talk show, guidato da Sabrina Scampini, ha stravolto la scaletta, dedicando l’intero appuntamento al ricordo di Giorgio Armani, mediante servizi ed interventi telefonici di colleghi e volti dello spettacolo.

