Si intitola Camilleri 100 il documentario dedicato allo scrittore Andrea Camilleri ed in onda sabato 6 settembre, in prima serata su Rai 1. La produzione promette di accompagnare il pubblico in un viaggio intimo e avvincente nella vita e nell’opera di uno dei principali narratori italiani di sempre.
Camilleri 100, l’amore per la Sicilia e l’ingresso nella Rai
Camilleri 100 prende tale nome in quanto, nel 2025, si celebrano i 100 anni dalla nascita dell’autore. Le società che hanno curato la realizzazione del titolo sono Rai Documentari e Quoiat Films. Esse hanno lavorato con la collaborazione di Rai Teche, che ha fornito immagini e video d’archivio che arricchiscono il racconto. La regia del documentario è di Francesco Zippel.
Camilleri 100 racconta l’uomo dietro al mito e lo fa a partire dalla Sicilia, terra d’origine dello scrittore, per la quale ha sempre provato un grande affetto ed attaccamento. L’intellettuale entra in Rai nel 1957 e nel corso dei decenni lavora in vari ruoli, sia da sceneggiatore che da regista, oltre che da attore.
Camilleri 100, la nascita de Il Commissario Montalbano
Ma la vera svolta per la carriera di Camilleri arriva nel 1994. Lo scrittore pubblica il romanzo La forma dell’acqua, che apre ufficialmente la saga de Il Commissario Montalbano, fra le più fortunate di sempre. Pochi anni dopo, i romanzi si trasformano in una fiction, che ottiene ascolti record e che è distribuita, con successo, in vari paesi del mondo.
Il documentario esplora il mondo di un autore che ha saputo innovare il genere giallo, con ironia e profondità. Ad arricchire il racconto vi sono le testimonianze di vari ospiti. Fra gli altri, sono coinvolti nel progetto Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni, Fiorello, Fabrizio Gifuni, Michele Riondino e Luca Zingaretti.
L’omaggio all’intellettuale prosegue martedì 9 settembre
Camilleri 100 non è l’unica iniziativa della TV di Stato pensata per omaggiare l’intellettuale.
Domenica 7 settembre, su Rai 5, alle 17:25 è possibile rivedere il documentario Camilleri 100. Alle 18:50, invece, c’è Il maestro senza regole. Incontro con Andrea Camilleri, in cui lo scrittore si racconta a Teresa Mannino in un film che ne ripercorre la vita. Anche in questo caso, la narrazione è articolata anche mediante le testimonianze di vari ospiti, fra cui Pif, Emma Dante e Luigi Lo Cascio.
A partire da martedì 9 settembre, in prima serata su Rai 1, sono riproposti gli appuntamenti de Il Commissario Montalbano, a partire da Il Sorriso di Angelica, tratto dal diciassettesimo romanzo della saga pubblicato ad ottobre del 2010.