Si intitola La Montagna a Morsi uno dei nuovi format del palinsesto di Food Network, visibile sul canale 33 del digitale terrestre. La rete tematica, dedicata al mondo della cucina, propone il primo appuntamento del programma mercoledì 10 settembre, a partire dalle ore 22:00 circa.
La Montagna a Morsi, conduce Chiara Maci
Al timone de La Montagna a Morsi è presente un volto molto noto del mondo degli show televisivi italiani dedicati alla cucina. Stiamo parlando di Chiara Maci. Quest’ultima, dopo una laurea in giurisprudenza e un diploma presso l’ALMA (Scuola Internazionale di Cucina Italiana), nel 2010 apre, con la sorella, un blog online chiamato Sorelle in pentola.
Per Chiara Maci si tratta dell’inizio di un percorso che, ben presto, la trasformerà in volto televisivo: dopo l’esperienza da giudice a Cuochi e Fiamme, nel 2019 esordisce, sempre su Food Network, con il format L’Italia a Morsi, che ottiene un importante successo. Proprio da questa trasmissione nasce lo spin off La Montagna a Morsi, al via il 10 settembre.
Viaggio nel cuore della Val di Fassa
La prima edizione de La Montagna a Morsi è formata da sei puntate, proposte da Food Network il mercoledì, a partire dal 10 settembre. La padrona di casa realizza un viaggio alla scoperta dei sapori e delle tradizioni della Val di Fassa. Si tratta di un territorio molto importante: la valle, infatti, è situata nel cuore delle Dolomiti, all’interno del territorio regionale del Trentino Alto Adige.
Maci, durante i vari appuntamenti, svela quanto forte sia il legame tra la popolazione locale e le sue tradizioni, che qui coinvolgono spesso e volentieri la cultura ladina, gruppo etnico particolarmente numerose in queste zone. Molte delle tradizioni locali, poi, sono relative al mondo della cucina.
La Montagna a Morsi, Maci fra formaggi e le erbe officinali
Nell’avventura con La Montagna a Morsi, la presentatrice Chiara Maci è al centro di varie avventure. In primis visita una malga, storico edificio locale, trasformata ad hoc in un centro di eccellenza della ristorazione.
Successivamente, le telecamere entrano all’interno di numerose aziende agricole del posto, per testimoniare quanto sia cambiato l’allevamento negli ultimi decenni. Soprattutto, è aumentata l’attenzione verso il benessere animale e la salvaguardia ambientale.
Ma ne La Montagna a Morsi è dato spazio all’antica arte delle erbe officinali, che qui vengono coltivate e raccolte per realizzare varie produzioni molto importanti. Infine, è protagonista la cucina, a partire dai deliziosi prodotti di questa terra, come i formaggi.