Si intitola Haka L’urlo dei giovani il nuovo format di Rai Approfondimento. La trasmissione, presentata il 10 settembre in conferenza stampa, esordisce su Rai 3 il 21 settembre prossimo, a partire dalle ore 13:00.
Haka L’urlo dei giovani, conduce Stefano Buttafuoco
Realizzato dalla Rai in collaborazione con il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio, Haka L’urlo dei giovani nasce come un programma pensato per le nuove generazioni. L’obiettivo, in particolare, è quello di promuovere e valorizzare le opportunità e le iniziative realizzate dalla Presidenza del Consiglio in materia di partecipazione sociale, lavoro e volontariato.
Il titolo scelto rimanda alla nota danza del popolo Maori. Un simbolo, questo, che col tempo è divenuto sinonimo di appartenenza ed identità. Valori, questi ultimi, che lo show vorrebbe a sua volta divulgare al pubblico. La conduzione è affidata al giornalista Stefano Buttafuoco.
Un pubblico di ragazze e ragazzi under 35
In ogni puntata di Haka L’urlo dei giovani, il padrone di casa accoglie, in studio, vari ospiti ed esperti. Essi sono circondati da un folto pubblico, composto esclusivamente da ragazzi e ragazze under 35. Gli appuntamenti, oltre che in televisione, sono visibili anche in streaming mediante l’applicazione Rai Play.
Gli spettatori in studio e gli ospiti commentano testimonianze e servizi girati in tutta Italia. Tali contributi sono rivolti a quattro grandi progetti del Dipartimento dello Sport e delle Politiche Giovanili, finalizzati alla loro crescita personale e professionale.
Haka L’urlo dei giovani, i progetti al centro del format
Il primo progetto approfondito durante Haka L’urlo dei giovani è quello denominato Spazi civici di comunità. Esso è volto alla creazione di luoghi pensati per i giovani, con accesso gratuito e dedicati allo svolgimento di attività sportive e ricreative. La seconda iniziativa, invece, è Progetto Rete. Quest’ultimo mira a promuovere l’inserimento all’interno del mondo del lavoro, cercando di diminuire il gap fra le competenze dei futuri lavoratori e quelle ricercate dalla realtà lavorative del paese.
Altro progetto al centro del format è il Servizio Civile Universale. Lo strumento dà ai giovani la possibilità di contribuire al bene comune, anche con esperienze all’estero, lavorando in cambio di un assegno mensile. Infine, si parla della Carta Giovani, che dà la possibilità agli iscritti (persone fra i 18 e i 35 anni) di accedere a scontistiche per accedere a beni e servizi.
La conferenza stampa di presentazione di Haka L’urlo dei giovani si è svolta presso il Museo MAXXI di Roma, alla presenza del conduttore, del Direttore Rai Approfondimento Paolo Corsini e del Ministro dello Sport e i Giovani Andrea Abodi.