Si riaccende sabato 13 settembre il palinsesto delle Linee di Rai 1, a partire dal ritorno di Linea Verde Italia. La trasmissione, rispetto all’anno scorso, ha una novità nella conduzione: Elisa Isoardi, infatti, è sostituita da Tinto. Al suo fianco è confermata Monica Caradonna.
Linea Verde Italia 13 settembre, si parte da Ravenna
Linea Verde Italia, dal 13 settembre, partirà alle 12:25 e traghetterà il pubblico di Rai 1 fino al telegiornale delle 13:30. Il programma dedicato all’innovazione ed alla sostenibilità inizia il proprio viaggio alla scoperta dell’Italia da Ravenna.
La città conta poco più di 156 mila abitanti ed è posta in Emilia Romagna. Il centro, come raccontano i due presentatori, affonda le sue radici in un glorioso passato. Nonostante questo, la città è anche proiettata al futuro, grazie ai numerosi progetti che mirano a dare un’impronta sempre più sostenibile al territorio.
Linea Verde Italia 13 settembre, l’equilibrio fra economia industriale e natura
Tinto e Caradonna, a Linea Verde Italia del 13 settembre, propongono un focus sull’adozione delle buone pratiche e sulla ricerca scientifica, grazie alla quale esiste un perfetto equilibrio fra la natura e l’economia industriale. A dimostrazione della grande accoglienza che da sempre contraddistingue Ravenna, i conduttori analizzano le nuove forme introdotte per rendere accessibile a tutti l’inestimabile patrimonio culturale cittadino. Non manca, infine, un approfondimento dedicato alla gastronomia.
Prima di Linea Verde Italia, alle 12:00, c’è Vista Mare con Federico Quaranta e Diletta Acanfora. Essi approdano a Termoli, in Molise, percorrendo un itinerario tra i tesori cittadini più autentici. Dopo aver visitato il suggestivo itinerario di Termoli Sotterranea, le telecamere giungono nel centro storico, per ammirare il Castello Svevo e la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione. In chiusura di puntata è ammirato il trabucco, antica macchina da pesca utilizzata, in passato, sulle coste rocciose.
Linea Blu Porti d’Italia a Civitavecchia
Sabato 13 settembre torna anche Linea Blu Porti d’Italia, con Donatella Bianchi e Fabio Gallo, dalle 14:00. Il format analizza Civitavecchia ed il suo molo portuale. Si parte con le origini della città, dal Forte Michelangelo alla Porta Livorno, uno degli accessi monumentali al porto storico. I conduttori esplorano anche la Darsena Romana e le Terme Taurine.
Un lungo approfondimento è dedicato al funzionamento del porto, fra i più importanti del Mediterraneo, che nel 2024 ha accolto oltre 3 milioni e mezzo di passeggeri. Dopo una visita all’area archeologica e naturalistica della Frasca, la puntata termina con l’originale progetto dell’Università della Tuscia, che consiste nella liberazione in mare di numerosi astici.
Infine, la mattina dalle 11:30 torna la novità Linea Blu Discovery. I conduttori Livio Beshir e Giulia Capocchi ammirano la Riviera di Ulisse, un tratto di costa che va da Latina a Terracina. Dopo una prima sosta nel tempio di Giove Anxur, un santuario di epoca Romana, ci si sposta verso il promontorio del Circeo. Lungo la costa di Fogliano ci si cimenta in una sessione di birdwatching, attività che consiste nell’osservazione di varie specie di uccelli. Dopo aver approfondito la Selva di Circe (ultima porzione rimasta dell’antica foresta planiziale che copriva l’Agro Pontino) ed aver risalito in canoa il fiume Cavata, i conduttori chiudono l’appuntamento nella famosa spiaggia di Sabauda.