Sabato 6 settembre, Rai 1 trasmette una nuova puntata di Linea Blu Porti d’Italia. Il programma, questa settimana, prende il via eccezionalmente alle ore 12:30 circa. Alle 14:00, nel consueto orario di messa in onda del format, è proposta la semifinale dei Mondiali di Pallavolo fra l’Italia e il Brasile.
Linea Blu Porti d’Italia 6 settembre, protagonista Napoli
La conduzione di Linea Blu Porti d’Italia è affidata a Donatella Bianchi. Al suo fianco torna, come sempre, Fabio Gallo. Il programma è visibile anche in streaming ed on demand mediante l’applicazione Rai Play.
Il format, realizzato dalla Rai in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’Autorità di Sistema Portuale, dedica la puntata al Golfo di Napoli. Un luogo, questo, che ospita uno degli snodi marittimi più dinamici e affascinanti del Mediterraneo.
Il Molo San Vincenzo ed il Lungomare Caracciolo
Il viaggio di Linea Blu Porti d’Italia del 6 settembre parte dal Molo San Vincenzo. Oggi, il luogo è stato oggetto di un importante progetto di riqualificazione e rappresenta un punto privilegiato per osservare un porto in piena trasformazione.
Bianchi, a bordo di un gozzo, tipica imbarcazione napoletana, dialoga con Amedeo Colella, conoscitore e divulgatore della cultura napoletana. Insieme raccontano il profondo legame fra Napoli ed il suo mare, in un viaggio che permette al pubblico di scoprire la costa cittadina, dal Lungomare Caracciolo a Marechiaro.
Linea Blu Porti d’Italia continua in navigazione, ma questa volta in mare aperto, lungo l’arcipelago che comprende Ischia, Procida e Ventotene. Il territorio custodisce fondali profondi e biodiversità straordinaria, oggi sempre più rifugio per i grandi cetacei del Mediterraneo. Nel 2025 c’è stato un record di avvistamenti di balenottere, come raccontato da Bianchi a bordo di un veliero-laboratorio.
Linea Blu Porti d’Italia 6 settembre, il porto di Napoli
A Linea Blu Porti d’Italia del 6 settembre è proposto un focus sul porto di Napoli. Il format segue il percorso dei container dallo sbarco fino allo sdoganamento. Poi, sono documentati i lavori della nuova linea della metropolitana che, per la prima volta, porta i passeggeri direttamente dal centro città al mare. Per raccontare al meglio il lavoro dello scaricatore di porto è intervistata una delle quindici donne che, a Napoli, svolge questo mestiere.
Nelle spiagge di Castel Volturno è testimoniata la nidificazione da record delle tartarughe Caretta. I padroni di casa incontrano il musicista Stefano Saletti, con cui è approfondita il Sabir, antica lingua dei porti mediterranei. Il viaggio prosegue quindi su un’imbarcazione a vela per esplorare il fermento che accompagna la prossima Coppa America, in programma nel Golfo di Napoli nel 2027.
Infine, Linea Blu Porti d’Italia documenta come le grandi navi vengono accompagnate all’ormeggio dai rimorchiatori, che insieme ai piloti e al comandante coordinano manovre, velocità e direzione per garantire un attracco sicuro.