Inizia domenica 5 ottobre Che tempo che fa 2025-2026 e, per l’occasione, è attesa la partecipazione di Richard Gere. La trasmissione è visibile su NOVE, a partire dalle ore 19:30 circa.
Che tempo che fa 2025-2026, il divo di Hollywood apre la stagione
Al timone di Che tempo che fa torna il solito Fabio Fazio. Al suo fianco, il padrone di casa può contare sul sostegno di Filippa Lagerback. Attesa anche Luciana Littizzetto, che realizza un monologo comico incentrato sui principali temi di attualità, sia politica che sociale.
Fazio, per la prima puntata, accoglie Richard Gere. L’attore è uno dei più famosi al mondo: nel cast di cult come Pretty Woman, Chicago ed Ufficiale e gentiluomo, ha vinto in carriera un Golden Globe ed un Emmy Awards. Lecito immaginare che, durante il faccia a faccia, ci sia modo di parlare dello stilista Giorgio Armani, a cui ha dedicato, nelle scorse ore, un post sui social.
La mamma di Alberto Trentini e Dan Brown
A Che tempo che fa del 5 ottobre, esordio dell’edizione 2025-2026, arriva uno degli scrittori più famosi di sempre, ovvero Dan Brown. Quest’ultimo parla de L’ultimo segreto, sesto capitolo della famosissima saga letteraria con protagonista Robert Langdom.
Un momento che promette di essere molto intenso è quello con Armanda Colusso. Quest’ultima è la mamma del cooperante Alberto Trentini, detenuto oramai da undici mesi in Venezuela.
Atteso il ritorno di Ornella Vanoni, anche quest’anno nel cast di ospiti fissi. Per lo spazio dedicato all’attualità ci sono i giornalisti Cecilia Sala, Michele Serra, Massimo Giannini, Nello Scavo e Roberto Burioni. Due, inoltre, i libri pubblicizzati nella diretta. Il primo è Asini che volano, ultimo sforzo letterario di Giovanni Floris, nelle librerie dal 7 ottobre. Il secondo è scritto da Enzo Iacchetti, che l’8 ottobre prossimo pubblica 25 minuti di felicità Senza mai perdere la malinconia.
Che tempo che fa 2025-2026, il Tavolo
La seconda parte di Che tempo che fa, anche nell’edizione 2025-2026, è dedicata alla rubrica de Il Tavolo. Il conduttore dialoga con gli ospiti fissi Nino Frassica, La Signora Coriandoli, Mara Maionchi, Ubaldo Pantani e Francesco Paolantoni. A loro si unisce Mara Venier, conduttrice di Domenica In che quest’anno parteciperà spesso al format.
Lo spazio è arricchito, poi, dall’attore e regista Diego Abatantuono, da Giucas Casella e dall’attore Giovanni Esposito. Infine, partecipa la cantante Serena Brancale, che ha la possibilità di eseguire, dal vivo, il brano Serenata, fra i più ascoltati in estate.