È stata una delle novità più apprezzate della passata stagione e torna, dal 13 ottobre, con una nuova edizione. Su Rai 2, dalle ore 21:20 circa, prende il via Lo Spaesato 2.
Lo Spaesato 2, Teo Mammucari alla ricerca del paese in cui trasferirsi
Al timone de Lo Spaesato è confermato Teo Mammucari. Il format, adattamento italiano di Comedy on the Edge, è realizzato dalla Stand By Me per conto della Direzione Intrattenimento Prime Time.
Nelle sei nuove puntate della trasmissione, visibili per altrettante settimane nel prime time del lunedì, il padrone di casa non si limita a visitare i paesi, bensì si mette alla ricerca del luogo adatto nel quale trasferirsi.
L’obiettivo, infatti, è individuare un borgo dove ritrovare un senso di appartenenza, semplicità e comunità, in grado di offrire una vita che scorre al ritmo delle stagioni.
Una narrazione che mischia le clip e le gag a teatro
Lo Spaesato alterna clip a gag, tutte con protagoniste Teo Mammucari. Quest’ultimo, non appena arriva in paese, incontra gli abitanti e vive insieme a loro esperienze curiose. Inoltre, si cimenta nei loro mestieri e tradizioni, conoscendo le loro storie e trasformando questi simpatici protagonisti in veri e propri personaggi di una grande commedia popolare.
Le esperienze on the road di Mammucari si alternano alle gag che avvengono nella serata di stand-up comico che si svolge all’interno del teatro storico del paese. Nella platea si radunano gli abitanti del paese visitato, per ascoltare il conduttore che racconta la sua esperienza e per guardare, insieme a lui, le clip di cui sono i protagonisti assoluti.
Le puntate de Lo Spaesato, oltre che in televisione, sono visibili anche in streaming ed on demand mediante l’applicazione Rai Play.
Lo Spaesato 2, nel primo appuntamento viaggio a Fuscaldo, in provincia di Cosenza
Nella prima puntata de Lo Spaesato 2, il conduttore Teo Mammucari raggiunge Fuscaldo, piccolo paese posto in provincia di Cosenza. Il presentatore incontra, in primis, Gino, allevatore di maiali che sottopone il padrone di casa ad una sfida: riuscire a mangiare la piccantissima ‘nduja calabrese. Poi si intrattiene con il panettiere Claudio, cercando di superarlo per quel che concerne la vendita delle pizzette al peperoncino.
Mammucari, in un secondo momento, si cimenta nell’apprendimento della lingua occitana, importata nove secoli fa dalla Francia e parlata ancora oggi in varie località della Calabria. Infine, apprende le leggende sui pescatori ed incontra i rappresentanti più accreditati della cosiddetta Festa dei Matti.