Lunedì 13 ottobre, il Grande Fratello è arrivato alla terza puntata, ma è già in piena crisi negli ascolti. I dati Auditel, infatti, sono in continuo calo e a nulla sembrano essere servite le varie modifiche apportate al format.
Grande Fratello crisi ascolti, in tre settimane persi un milione di telespettatori
La crisi degli ascolti del Grande Fratello è evidente analizzando i dati. La prima puntata, proposta su Canale 5 il 29 settembre scorso, ha ricevuto un risultato che faceva ben sperare in casa Mediaset. L’appuntamento, infatti, aveva tenuto compagnia a più di 2 milioni ed 800 mila telespettatori, con una share del 20,35%.
Tale risultato, però, non è stato altro che il frutto della curiosità per uno show che prometteva essere rivoluzionario rispetto alle recenti edizioni. La seconda puntata del 6 ottobre, infatti, ha riscontrato una perdita di 800 mila persone, interessando un totale di 2 milioni di persone con il 15,47%.
Ieri, 13 ottobre, si è svolta la terza puntata e l’emorragia negli ascolti è proseguita. La trasmissione, infatti, ha catturato le attenzioni di 1 milione ed 800 mila persone, con il 14,40%.
In tre settimane, dunque, il GF ha perso circa un milione di telespettatori e 6 punti percentuali di share.
Prosegue il momento no, iniziato da anni, per il programma
Nonostante l’arrivo di Simona Ventura, la minor durata delle dirette e la presenza di concorrenti non famosi, la crisi negli ascolti del Grande Fratello, iniziata oramai da anni, sembra inarrestabile. All’inizio di ogni stagione televisiva è presentata la nuova edizione del reality come se fosse una piccola rivoluzione rispetto al passato, ma sembrano essere dettagli che interessano gli addetti ai lavori e non il pubblico.
Negli ultimi anni, il programma ha un trend sempre in discesa. Nella stagione 2022-2023, la media Auditel era di 2 milioni e 600 mila spettatori con il 20,5%. L’anno seguente, il GF ha tenuto compagnia a 2,4 milioni di persone con il 18,59%. Lo scorso anno, l’edizione di Alfonso Signorini ha chiuso con una media di 2 milioni e 100 mila spettatori con il 16,76%, risultando essere la meno vista di sempre nella storia del format.
Grande Fratello crisi ascolti, la mancanza di gioco di squadra potrebbe aver penalizzato il programma
Il trend negativo negli ascolti del Grande Fratello è proporzionale al calo di interesse che gli altri format Mediaset hanno verso il reality. Sono molto lontani i tempi in cui le dinamiche del programma invadevano gran parte del daytime di Canale 5. Rotocalchi come Mattino Cinque, Pomeriggio Cinque e Domenica Live dedicavano lunghi talk al GF, generando dinamiche ed interesse e, di conseguenza, ascolti. Un vero e proprio gioco di squadra, dunque, che dava benefici a tutti i soggetti protagonisti. Da qualche anno a questa parte, i format del daytime di Canale 5 sono orientati quasi interamente alla cronaca nera, limitandosi solamente a promuovere le dirette del prime time.
Si tratta, insomma, della traiettoria opposta a quella compiuta da un altro grande classico della televisione italiana, ovvero Ballando con le stelle. Lo show di Milly Carlucci, negli ultimi anni, ha invaso quasi tutti i programmi Rai, da Domenica In a Da noi a ruota libera, passando per Vita in Diretta e La Volta Buona. Tutto ciò, inevitabilmente, genera interesse e curiosità, alimentando gli ascolti del format, che non a caso, nella passata edizione, è riuscito ad eguagliare (e talvolta superare) quelli della concorrenza.