Esordisce domenica 2 novembre, dalle ore 15:00, la nuova edizione di Cucina al mercato con Ruben. La trasmissione è visibile su Food Network, rete tematica dedicata al mondo della cucina e fruibile sul canale 33 del digitale terrestre.
Cucina al mercato con Ruben, la novità è l’arrivo a Palermo
La società che realizza Cucina al mercato con Ruben è la Jumpcutmedia, che ha lavorato per conto della Warner Bros. Discovery. Al timone dello show c’è il giovane chef Ruben Bondì, la cui fama è iniziata sui social. Nel 2020, nel bel mezzo della pandemia da Covid-19, Ruben ha iniziato a registrare dei video-contenuti che lo ritraevano impegnato mentre cucinava nel balcone di casa. Il successo è stato immediato e duraturo, portandolo poi sul piccolo schermo.
La principale novità di Cucina al mercato con Ruben riguarda la location. Nelle passate edizioni, infatti, il protagonista è andato alla scoperta delle tradizioni culinarie di Roma e di Napoli. Nelle puntate al via oggi, Ruben si sposta decisamente molto più a sud, arrivando a Palermo.
Come funziona il programma
Nessuna novità è attesa nel funzionamento del programma. Ogni appuntamento ha una durata di circa 40 minuti, durante i quali il protagonisti si avventura alla scoperta dell’anima tradizionale della città visitata, in questo caso Palermo. Per farlo, decide di girare i vicoli tradizionali e i mercati, luoghi che permettono al conduttore di entrare in contatto con la storia e la passione della città siciliana.
Nelle varie puntate, Ruben realizza due ricette tipiche, concentrandosi sulle origini di tale preparazione e nel rispetto della tradizione. Inoltre, propone un approfondimento sugli ingredienti utilizzati per la preparazione. Lo show, oltre che in televisione, è fruibile anche in diretta streaming ed on demand mediante l’applicazione Discovery+.
Cucina al mercato con Ruben, le ricette del 2 novembre
Nel doppio episodio che apre l’edizione di Palermo di Cucina al mercato con Ruben, il conduttore rende protagoniste, in primis, le verdure. Si cimenta, infatti, nella realizzazione di una caponata arricchita da pesce spada, per poi cucinare un primo: la pasta con i tenerumi siciliani. Si tratta dei germogli e delle foglie più tenere della zucchina lunga siciliana.
In seguiti, durante Cucina al mercato con Ruben, è proposta la tradizionale pasta al pesto trapanese, realizzato con mandorle, pomodori e basilico. Infine, lo chef realizza un crostone, grossa fetta di pane abbrustolita, condita con i fichi e della deliziosa ricotta di mandorle.

