Domenica 9 novembre, Canale 5 propone una nuova puntata di Melaverde, al via alle 11:50 circa. La trasmissione è preceduta, alle 10:30 circa, da Le Storie di Melaverde, format che ripropone alcuni dei migliori servizi trasmessi nelle passate edizioni.
Melaverde 9 novembre, la Val Camonica Brescia
Al timone di Melaverde del 9 novembre torna la coppia composta da Vincenzo Venuto ed Ellen Hidding, che si separano per approfondire diversi territori del Belpaese. Nell’appuntamento, fruibile anche in streaming ed on demand mediante Mediaset Infinity, Venuto si reca in Lombardia.
In particolare, il presentatore ammira le bellezze della Val Camonica Brescia, nelle zone che circondano il comune di Artogne. La zona è ricca di storie contadine, dove le aziende che operano da tempo convivono accanto a giovani realtà. Tutti insieme lavorano, in maniera incessante, per dare valore e futuro alla montagna.
Il castagno
Vincenzo Venuto, durante Melaverde del 9 novembre, propone un focus su coloro che coltivano le terre alte del borgo, frequentate da tempo dalle famiglie dei malgari, che si occupavano di curare il bestiame in alta quota.
A seguire, il presentatore scende nel sottobosco ed approfondisce il castagno, che oggi viene coltivato mediante delle tecniche agricole contemporanee. Venuto parla delle nuove coltivazioni. Fra queste, una delle più importanti è lo zafferano, che in poco spazio riesce a restituire dei prodotti dal grande valore economico.
Il padrone di casa incontra un giovane pastore e visita allevamenti a valle in strutture organizzate, utili per accogliere le vacche che in estate fanno rivivere oggi la transumanza verso i pascoli estivi.
Melaverde 9 novembre, Ellen Hidding nell’altopiano del Lamon
Ellen Hidding, a Melaverde di domenica 9 novembre, è in provincia di Belluno, concentrandosi soprattutto sull’altopiano del Lamon. Quest’ultimo è anche il nome di uno dei borghi presenti nel territorio, posto nella parte sud-occidentale del Veneto.
L’uomo vive in queste terre da tantissimo tempo: i primi insediamenti umani si sono avuti nella preistoria. Di conseguenza, i terreni ospitano da molto tempo le attività economiche tradizionali dell’umanità, ovvero l’allevamento e l’agricoltura. Gli echi del passato sono forti ancora oggi e nell’altopiano sopravvivono tradizioni, prodotti e mestieri antichi come quello della lavorazione della lana o del seggiolaio, che lavora a mano il legno con cui costruisce la struttura delle sue sedie e le cui sedute sono create attorcigliando erbe di fiume.
Il racconto di Hidding, a Melaverde, è arricchito da alcuni simboli del posto, come il fagiolo di Lamon e la pecora di Lamon, razza che stava scomparendo che che sta tornano in auge grazie alla passione di alcuni allevatori.

