Domenica 2 novembre, su Canale 5, torna Melaverde. Lo storico programma domenicale della rete ammiraglia del Biscione prende il via alle 11:50 circa.
Melaverde 2 novembre, il Consorzio delle Vacche Rosse
Al timone di Melaverde del 2 novembre torna la coppia composta da Ellen Hidding e Vincenzo Venuto. Essi si dividono ed analizzano due differenti zone del paese, alla scoperta delle eccellenze del territorio italiano.
Ellen Hidding, in primis, propone un focus sul Consorzio delle Vacche Rosse. Posto a Reggio Emilia, è una delle eccellenze di questa zona e non solo, in grado di trasformare passione e lavoro in un motore di crescita, di bellezza e di economia.
Il Consorzio delle Vacche Rosse ha avuto un ruolo fondamentale nel processo che ha ridato vita all’antica razza Rossa Reggiana, ridando centralità a prodotti simbolo dell’Italia.
Dal Parmigiano Reggiano all’Aceta Balsamico
Melaverde del 2 novembre si concentra, in particolare, sull’importanza che il Consorzio delle Vacche Rosse ha avuto nella diffusione del Parmigiano Reggiano di un tempo, quello prodotto solo con il latte di vacche dal manto rosso. Ma nel territorio di Reggio Emilia c’è un altro tesoro enogastronomico, esportato in tutto il mondo. Si tratta dell’Aceto Balsamico, che è analizzato in primis con una visita alle antiche acetaie dove il mosto cotto, unico ingrediente, viene lasciato a maturare per anni. Una operazione lo trasforma in qualcosa di prezioso, nelle sue tre classificazioni: aragosta, argento e oro.
Melaverde 2 novembre, il rapporto fra l’essere umano ed il cibo
Vincenzo Venuto, a Melaverde del 2 novembre, si occupa di un tema fondamentale, ovvero il rapporto fra l’essere umano ed il cibo. Il punto di partenza è la riflessione di Ludwig Feuerbach, filosofo tedesco che nel 1800 ha pronunciato la celebre frase “Noi siamo ciò che mangiamo“.
Ciò significa che quello che scegliamo per nutrirci ha un impatto fondamentale non solo sul corpo, ma anche sulla mente. La sfida, oggi, è quella di riuscire ad affrontare il bisogno crescente di cibo per una popolazione mondiale in progressivo aumento, garantendo al tempo stesso la qualità e la sanità di ciò che produciamo. Fondamentale, in tal senso, è la tecnologia.
Melaverde del 2 novembre visita un’azienda italiana leader mondiale nel settore della produzione di nuove macchine agricole. Si tratta di macchinari in grado di migliorare sensibilmente la produzione, sempre nel rispetto dell’ambiente. Venuto ha modo di scoprire alcune di queste eccellenze, a partire da un attrezzo capace di arare, seminare e concimare contemporaneamente un campo.

