Il film Campo di battaglia è un’intensa produzione italiana, candidata ai David di Donatello 2025, che Sky Cinema Drama trasmette in prima visione e rende disponibile anche su NOW. Questa pellicola, diretta da un maestro del cinema italiano, affronta il tema della Prima Guerra Mondiale non attraverso la spettacolarità delle battaglie, ma da una prospettiva intima e profondamente psicologica.
L’opera, infatti, si concentra sul tormento interiore dei suoi protagonisti, mettendo in scena il lacerante dilemma etico che contrappone il rigido dovere militare alla compassione umana di fronte all’orrore. È un racconto potente e necessario, che esplora le ferite invisibili lasciate dalla guerra, quelle dell’anima, interrogando lo spettatore sul significato di coraggio, viltà e umanità in un contesto dove ogni scelta può segnare il confine tra la vita e la morte, tra la salvezza e la condanna.
Regia, produzione e protagonisti del film Campo di battaglia
Firma la regia Gianni Amelio, autore di capolavori come Il ladro di bambini e Hammamet. Scrivono la sceneggiatura Gianni Amelio e Alberto Taraglio, basandosi sul romanzo La sfida di Carlo Patriarca. Curano la produzione Kavac Film, IBC Movie e One Art, in collaborazione con Rai Cinema, con sede in Italia. I protagonisti principali sono Alessandro Borghi, Gabriel Montesi, Federica Rosellini, Giovanni Scotti, Vince Vivenzio e Luca Lazzareschi.
Dove è stato girato?
Hanno girato il film interamente in Italia, principalmente a Udine e in altre suggestive località del Friuli Venezia Giulia. Le riprese si sono svolte in ospedali militari fedelmente ricostruiti, trincee, accampamenti, boschi e desolati paesaggi montani. La fotografia, volutamente cupa e realistica, restituisce con grande efficacia la tensione e l’angoscia del fronte, trasformando l’ambiente in un personaggio della storia.
Trama del film Campo di battaglia
La storia segue Stefano (Gabriel Montesi) e Giulio (Alessandro Borghi), due ufficiali medici e amici d’infanzia che il destino riunisce nello stesso ospedale militare sul fronte friulano, nel 1918. Ogni giorno, la loro realtà è un flusso incessante di soldati gravemente feriti. Tuttavia, un’ombra ancora più cupa si allunga su di loro: infatti, molti dei soldati si sono autoinflitti le ferite per sfuggire all’inferno della trincea. Di conseguenza, i due amici reagiscono in modi diametralmente opposti. Da un lato, Stefano, figlio di una rigida famiglia altoborghese, diventa ossessionato da questi casi.
Pertanto, si trasforma in uno spietato investigatore, determinato a smascherare ogni simulatore. Dall’altro lato, Giulio, animato da una profonda empatia, è sempre più turbato dalla violenza e dalla disperata sofferenza che lo circondano. In mezzo a loro, si muove Anna (Federica Rosellini), una volontaria della Croce Rossa e amica di entrambi, che cerca disperatamente di mantenere un equilibrio tra le loro posizioni inconciliabili.
Spoiler finale
Alla fine, il conflitto latente tra Stefano e Giulio esplode violentemente quando un giovane soldato finisce sotto accusa per essersi ferito volontariamente. Infatti, Giulio, mosso a compassione, decide di proteggerlo, vedendo nel suo gesto un disperato atto di sopravvivenza. Al contrario, Stefano, inflessibile, insiste per denunciarlo e consegnarlo alla corte marziale. Di conseguenza, il film si chiude con una scelta irrevocabile: Giulio abbandona l’ospedale, incapace di continuare a servire un sistema che punisce chi cerca disperatamente di salvarsi. Pertanto, Stefano rimane solo, a osservare i letti vuoti dell’ospedale, e forse a comprendere per la prima volta il prezzo disumano della sua rigidità.
Cast completo del film Campo di battaglia
Il cast riunisce attori italiani di cinema e teatro in ruoli intensi e drammatici.
- Alessandro Borghi: Giulio
- Gabriel Montesi: Stefano
- Federica Rosellini: Anna
- Giovanni Scotti: soldato siciliano
- Vince Vivenzio: soldato napoletano
- Alberto Cracco: padre di Stefano
- Luca Lazzareschi: il Generale
- Maria Grazia Plos: infermiera
- Rita Bosello: donna al cancello


