Mercoledì 19 novembre, La7 manda in onda una nuova puntata di Una giornata particolare. La trasmissione prende il via dalle ore 21:20 circa.
Una giornata particolare 19 novembre, focus su Gabriele D’Annunzio
Al timone di Una giornata particolare torna Aldo Cazzullo. Quest’ultimo, in ogni puntata, analizza una particolare giornata del passato, i cui eventi accaduti hanno cambiato il corso della storia. Al suo fianco, per arricchire il racconto, tornano Claudia Benassi e Raffaele Di Placido.
Al centro di Una giornata particolare di mercoledì 19 novembre c’è Gabriele D’Annunzio. Scrittore, intellettuale ed attivista, il 12 settembre del 1919 ha firmato una delle pagine più discusse dello scorso secolo, ovvero l’Impresa di Fiume.
Oltre che in televisione, è possibile seguire l’appuntamento odierno anche in streaming ed on demand mediante il sito dell’emittente diretta da Urbano Cairo.
L’occupazione della città
Nel corso di Una giornata particolare del 19 novembre, il conduttore Aldo Cazzullo propone un focus sull’Impresa di Fiume, che nel 1919 era ancora contesa fra il Regno d’Italia e quello dei Serbi, Croati e Sloveni.
Sin dalla primavera ed estate, il clima a Fiume era molto teso. D’Annunzio si era recato spesso a Roma, per partecipare a vari comizi per sostenere il bisogno di includere il centro al nostro Paese. L’intellettuale, l’11 settembre, si è recato a Ronchi insieme ad alcuni ufficiali. Da qui, il giorno seguente, si è messo in moto verso Fiume insieme a fronde di militari e bersaglieri. Nel pomeriggio del 12, D’Annunzio è entrato in città ed affacciandosi dal Palazzo del Governatore ha proclamato l’annessione al Regno.
Si tratta solamente dell’inizio di una lunga fase, durata fino al 1921 e contraddistinta da un braccio di ferro con il governo italiano, che ha provato a mediare con D’Annunzio fino alla scelta di Giolitti, preoccupato per la tenuta dell’esecutivo, di usare la forza, provocando violenti scontri. D’Annunzio, alla fine, fu costretto a tornare in Italia, mettendo fine a quello che è stato un vero e proprio laboratorio politico che ha, in qualche modo, spalancato le porte all’ascesa del Fascismo.
Una giornata particolare 19 novembre, le tappe
Aldo Cazzullo, durante Una giornata particolare del 19 novembre, si reca presso il Vittoriale degli Italiani, dimora-museo di D’Annunzio posta sul Lago di Garda. In seguito raggiunge Rijeka, città croata dove sorgeva Fiume, ed entra nel Palazzo del Governatore e nel Teatro La Fenice.
Benassi e Di Placido, invece, visitano Ronchi, in Friuli Venezia Giulia, e l’Archivio Fiumano di Roma, che contiene documenti molto importanti. In programma anche una visita al Convento Michetti a Francavilla al Mare, dal quale sono transitati vari artisti ed amici di D’Annunzio, e Venezia. Nella città veneta ci si reca allo storico Caffè Florian, dove l’intellettuale ha avuto degli incontri molto importanti alla vigilia delle azioni di Fiume.

